Lago di Garda 🗓
2 ottobre 2022
minicrociera e le cascate del Varone
“Per chi potesse essere sensibile a ciò che è sublime,
io supplico il lettore di guardare una volta una carta del Lago di Garda.
I bordi di questo lago, con i loro contrasti delle belle foreste e delle acque tranquille,
formano forse il più bel paesaggio del mondo”.
(Stendhal)
Rifugio Roma 🗓
29-30 luglio 2022
mini trek in Valle Aurina
Percorso ad anello intorno alla val di Riva sul sentiero Hartdegen Weg fra i verdi pascoli costeggiando il ghiacciaio del Collalto.
Malga Paoda – Monte Tomatico 🗓
12 giugno 2022
un balcone con vista su Feltre
Nella nostra escursione di oggi, raggiungeremo una delle Cime più elevate delle Prealpi, che separano la pianura veneta dalla Val Belluna e che fa parte del Massiccio del Grappa il Monte Tomatico (m. 1595).
La grande croce di vetta è raggiungibile da vari intinerari, a tratti agevolati da strade sterrate in uso a pastori e boscaioli locali noi partiremo da Cilladon.
Valle di Lamen 🗓
29 maggio 2022
Covoli e monte Pafagai
Sentiero ad anello storico-tematico-archeologico
Prati di Caltena e val Noana 🗓
15 maggio 2022
Dai prati di san Giovanni in piena fioritura primaverile giro attorno al lago di val Noana per i boschi e pascoli passando per i rifugi Fonteghi e Caltena.
Cirvoi – Malvan – Crede 🗓
8 maggio 2022
gita storica
Facile percorso storico escursionistico alle pendici del Visentin.
Casera Doana 🗓
13 marzo 2022
La neve e il suo magico silenzio
Casera Doana (m. 1911) è situata in uno splendido pianoro innevato che sovrasta la valle del Cadore con un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Dal monte Verna la vista spazia ancora più in là, comprendendo oltre alle Dolomiti del Veneto anche le montagne Friulane.
Viterbo 🗓
23-25 settembre 2022
nel cuore della Tuscia
La Tuscia Viterbese è una delle zone più suggestive del Lazio, dove l’alternarsi di antichi borghi, castelli, verdeggianti colline disseminata di vitigni, boschi e casali e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico.
Rifugio Alpe di Tires – Lago d’Antermoia 🗓
27-28 agosto 2022
“Tra I denti di terra rossa e uno zaffiro incastonato tra le roccie”
Carinzia 🗓
25 giugno 2022
borghi e castelli
Grande quanto le Marche e tre volte meno abitata: la Carinzia, regione austriaca meridionale al confine con Italia, è nota per monti (il Grossglockner sfiora i 4mila metri) e laghi (sono 1.270, con i quattro più grandi che si estendono sull’80% dell’intera area lacustre regionale). Ma oltre alla natura c’è di più: castelli e borghi, città e tradizioni.
Irlanda 🗓
11-18 agosto 2022
l’isola smeralda
Si dice che tra le verdi brughiere, tra le rovine degli anelli magici o per le strade di Dublino si aggirino Lepricauni, i folletti irlandesi, in grado di esaudire desideri e di portare grande ricchezza. Ahimè, purtroppo, avvistarne uno non è impresa facile. Questi folletti amano nascondersi sotto il mutevole cielo d’Irlanda che a volte fa il mondo in bianco e nero, ma dopo un momento i colori li fa brillare più del vero, tra il muschio e la lana, o tra le gambe dei tavoli nei pub, mentre si brinda alle nuvole gonfie e si balla un reel accompagnato da un violino e un bodharan.
Olanda in fiore 🗓
30 aprile – 7 maggio 2022
Floriade e Keukenhof
Floriade 2022 è il maggiore evento pubblico per il 2022 in Olanda. È in mostra la creatività progettuale delle città verdi del presente prossimo, che presentano nuove tecnologie, prodotti e soluzioni perfettamente adeguate al cre-scente inurbamento che genera criticità in materia di salute pubblica, consumo di suolo, bilancio energetico e approvvigionamento alimentare. Una confortante finestra aperta su quello che già si può fare per dare una speranza alle prossime generazioni.
Keukenhof è un parco botanico olandese, una delle principali attrazioni dei Paesi Bassi, considerato il più grande parco di fiori a bulbo del mondo, nonché uno dei luoghi più fotografati in assoluto; inoltre è stato inserito tra i giardini floreali più belli d’Europa. Vi fioriscono sette milioni di bulbi piantati a mano su una superficie di 32 ettari. Il parco è aperto al pubblico soltanto per due mesi, dall’inizio della primavera alla metà di maggio.
Olanda – Pensando all’Olanda le immagini che ci vengono in mente sono i mulini, i tulipani, il formaggio e i canali di Amsterdam, ma questo Paese offre molto di più e ciò che colpisce maggiormente è la presenza dell’acqua ovunque, minacciosa sulla costa e riposante quando si trasforma in canali navigabili. Nel ‘600 l’Olanda ha vissuto il suo secolo d’oro e Amsterdam era la città più ricca del mondo. Questo splendore si ritrova ancora nei bellissimi quartieri di questa città, in Haarlem, Delft e in molti altri luoghi del Paese.
Grecia 🗓
4 – 11 settembre 2022
Echi di storia tra Meteore e Monte Athos
Questo viaggio ci porterà ad est, attraverso spettacolari scenari di montagna, fino al capoluogo cosmopolita macedone di Salonicco, celebre per le sue bellissime chiese bizantine. L’itinerario non vuole dimenticare gli straordinari monasteri aggrappati sulle rocce delle Meteore, sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità e sarà un’esperienza indimenticabile. Lo sarà pure la crociera ai piedi del Monte Athos, dove si possono ammirare dal mare 20 dei 40 monasteri eretti quando la comunità atonita era al massimo delle vocazioni.
Corso di Storia 2022 🗓
XXI edizione anno 2022
Corso di storia e cultura locali
l’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
(a completamento del corso sospeso per emergenza Covid)
Finlandia 🗓
3 – 11 luglio 2022
immersi nella natura alla ricerca dell’orso
Un tour alla scoperta di una regione della Finlandia dalla bellezza pura e dalla natura incontaminata. Il labirinto blu di laghi, isole, fiumi e canali intersecati da foreste e declivi, per centinaia e centinaia di chilometri, è la cornice perfetta un’esperienza indimenticabile.
Il BEAR CENTER, un’esperienza unica
Specializzato nell’osservazione di orsi, lupi e ghiottoni, dispone di un totale di 29 strutture diverse adatte sia alla fotografia che all’osservazione. L’area offre una grande varietà di ambienti e terreni e offre al fotografo un’eccellente opportunità di catturare le immagini della fauna selvatica a brevi distanze su vari sfondi.