Appuntamenti
Calaita – Alpe di Pisorno – Valle Grugola 🗓
Domenica 3 settembre 2023
Calaita – Alpe di Pisorno – Valle Grugola
Una escursione che si svolge in luoghi poco frequentati ma estremamente suggestivi.
Martediacolor 2023 🗓 🗺
16 – 23 – 30 maggio 2023
Belluno – Sala parrocchiale di Cavarzano – ore 20:45
Ingresso libero
Praderadego 🗓
Domenica 4 giugno 2023
Praderadego – Forcella Foran – Col del Moi
Natura e panorami
Pradusel 🗓
Domenica 21 maggio 2023
PRADUSEL – il faggio patriarca vegetale
Il maestoso faggio (Fagus Sylvatica) si trova alla pendice del monte Celo in località Pradusel – La Valle Agordina a quota 1.350 mt.
L’altezza supera i venti metri e la sua circonferenza i quattro metri. L’età presunta è di circa 250-300 anni.
Si pensa che sia precedente all’epoca di Napoleone.
Valle di Lamen 🗓
Domenica 7 maggio 2023
Valle di Lamen: Covoli e monte Pafagai
Sentiero ad anello storico – tematico – archeologico
Alta Via dei Colli Euganei 🗓
Domenica 16 aprile 2023
Alta Via dei Colli Euganei
Traversata sulle colline padovane intorno al Monte Venda da Teolo ad Arquà Petrarca
(in collaborazione con il CORC)
Transiberiana d’Italia 🗓
27-29 ottobre 2023
Transiberiana d’Italia
Un viaggio ricco di fascino & bellezza! Una incredibile tavolozza di colori si presenterà agli occhi dello spettatore. Altipiani, antichi borghi abbarbicati, fino all’ azzurro del mare.
Andremo nel cuore più autentico d’Abruzzo. Un documentario dal “vivo” con le immagini che scorrono dai finestrini del treno…
Le pitture parlanti 🗓 🗺
Domenica 24 settembre 2023
Le pitture parlanti e la danza macabra
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L’artista incideva sulle pareti delle grotte le sue paure, le sue credenze, ma anche la vita quotidiana della sua tribù. Per fare questo si serviva di figure e di simboli che, arrivati sino a noi, sono divenuti documenti e testimonianze preziose.
Per la storia dell’uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l’Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche grazie alla Chiesa, che commissionò agli artisti dell’epoca importanti cicli di affreschi per abbellire i suoi edifici.
Queste superfici erano perfette per accogliere le storie sacre della Bibbia o dei Vangeli che, raccontando il male, il peccato, il bene, la vita e la morte, avevano lo scopo di trasmettere ai fedeli messaggi volti all’insegnamento della dottrina cattolica e all’ammonizione dei peccatori.
Madonna della Corona 🗓 🗺
Sabato 10 giugno 2023
Madonna della Corona
Il santuario nella roccia
Sospeso tra terra e cielo, aggrappato ad una parete rocciosa del Monte Baldo a ridosso di uno strapiombo a quota 775 metri slm, il suggestivo Santuario della Madonna della Corona è un luogo sacro d’incantevole bellezza sia per la spiritualità che vi si respira, sia per l’originalità del paesaggio che lo circonda.
Venezia 🗓
Mercoledì 31 maggio 2023
Venezia “scondesta”
Gita in treno
Definito a fine Quattrocento “la strada più bella del mondo”, il Canal Grande riserva tuttora impareggiabili emozioni con una serie pressoché ininterrotta di oltre 200 palazzi che lo costeggiano per una lunghezza di quasi quattro chilometri.
C’è un modo diverso per conoscere la città! Scoprire insieme una piccola parte dei numerosi giardini di Venezia. Lo sapete che nel solo centro storico, ce ne sono più di 500? Venezia è una città sorprendentemente verde tra parchi aperti al pubblico, orti e giardini storici di antichi palazzi e conventi.
Il senso di pace e tranquillità che troveremo in ogni giardino veneziano: un luogo protetto, un paradiso verde di varie dimensioni che non è facile da trovare perché nascosto dalle nobili facciate di palazzi o dal fitto labirinto di calli e canali.
Grecia e Corfù 🗓
11-18 giugno 2023
GRECIA CLASSICA e CORFÙ
Un viaggio nella Grecia classica, tra mito e natura, dove opere immortali si fondono con scenari straordinari, da rimanere estasiati per la storia ed il paesaggio. L’isola di Corfù, identificata nell’Odissea con l’isola dei Feaci, concluderà questa esperienza in un paradiso di bellezze naturali e paesaggistiche. con interessanti spunti storici.
Ci guiderà magistralmente Theodora, una guida che lo scorso anno ci ha saputo affascinare nel viaggio tra le Meteore e la Macedonia.
Heviz 🗓
17-31 agosto 2023
Cure naturali in Ungheria
…a due passi dal Balaton
Dopo 3 anni di interruzione, abbiamo il piacere di riproporre il soggiorno per Cure Naturali in Ungheria, in considerazione della generale soddisfazione riscontrata, soprattutto in relazione alla qualità ed efficacia delle cure e all’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Lo stabilimento per cure naturali, balneari e termali si trova presso il lago Balaton, nella cittadina di Heviz, che vanta il più grande bacino lacustre termale d’Europa. Vi si praticano varie terapie, sia tradizionali che moderne, secondo criteri analoghi a quelli suggeriti dalla Medicina Naturale, con applicazioni particolarmente indicate per malattie reumatiche e delle ossa in generale.
L’ambiente circostante presenta considerevoli attrattive turistiche, con la possibilità di effettuare delle brevi ed anche qualche lunga escursione, organizzate con il nostro pullman che rimarrà al seguito, contribuendo a rendere il soggiorno interessante e piacevole. Continua la lettura