Le pitture parlanti 🗓 🗺

Domenica 24 settembre 2023

Le pitture parlanti e la danza macabra

Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L’artista incideva sulle pareti delle grotte le sue paure, le sue credenze, ma anche la vita quotidiana della sua tribù. Per fare questo si serviva di figure e di simboli che, arrivati sino a noi, sono divenuti documenti e testimonianze preziose.
Per la storia dell’uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l’Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche grazie alla Chiesa, che commissionò agli artisti dell’epoca importanti cicli di affreschi per abbellire i suoi edifici.
Queste superfici erano perfette per accogliere le storie sacre della Bibbia o dei Vangeli che, raccontando il male, il peccato, il bene, la vita e la morte, avevano lo scopo di trasmettere ai fedeli messaggi volti all’insegnamento della dottrina cattolica e all’ammonizione dei peccatori.

Continua la lettura

Share

Madonna della Corona 🗓 🗺

Sabato 10 giugno 2023

Madonna della Corona
Il santuario nella roccia

Sospeso tra terra e cielo, aggrappato ad una parete rocciosa del Monte Baldo a ridosso di uno strapiombo a quota 775 metri slm, il suggestivo Santuario della Madonna della Corona è un luogo sacro d’incantevole bellezza sia per la spiritualità che vi si respira, sia per l’originalità del paesaggio che lo circonda.

Continua la lettura

Share

Venezia 🗓

Mercoledì 31 maggio 2023

Venezia “scondesta”
Gita in treno

Definito a fine Quattrocento “la strada più bella del mondo”, il Canal Grande riserva tuttora impareggiabili emozioni con una serie pressoché ininterrotta di oltre 200 palazzi che lo costeggiano per una lunghezza di quasi quattro chilometri.
C’è un modo diverso per conoscere la città! Scoprire insieme una piccola parte dei numerosi giardini di Venezia. Lo sapete che nel solo centro storico, ce ne sono più di 500? Venezia è una città sorprendentemente verde tra parchi aperti al pubblico, orti e giardini storici di antichi palazzi e conventi.
Il senso di pace e tranquillità che troveremo in ogni giardino veneziano: un luogo protetto, un paradiso verde di varie dimensioni che non è facile da trovare perché nascosto dalle nobili facciate di palazzi o dal fitto labirinto di calli e canali.

Continua la lettura

Share

Milano 🗓

sabato 18 marzo 2023

Milano – I segreti del Duomo: interni,  terrazze,  sotterranei

Quando pensiamo al Duomo di Milano pensiamo alla storia di questo importante luogo religioso, alla sua architettura, alle opere d’arte che racchiude.
Spesso non si pensa ai suoi segreti e alle curiosità che lo riguardano, forse perché dopotutto non sono poi così note.
Vogliamo quindi darti un nuovo modo per leggere ed esplorare il simbolo della città meneghina, per farti apprezzare ancora di più una delle tante meraviglie del nostro Belpaese.

Continua la lettura

Share

Trieste – I Macchiaioli 🗓

domenica 26 febbraio 2023

Trieste – I Macchiaioli (mostra)

Col termine Macchiaioli si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento.
Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto “a macchie” dense e colorate la vita quotidiana. I contorni nei loro dipinti sono sfumati nel tentativo di riprodurre la realtà così come appare a un colpo d’occhio.
Attraverso un corpus di oltre 80 opere troviamo i principali protagonisti del movimento: da Signorini a Fattori e Lega, da Abbati, Banti a Borrani e d’Ancona Boldini, Zandomeneghi e vari altri.

Continua la lettura

Share

Brescia 🗓

domenica 5 febbraio 2023

Brescia – Il ruggito della leonessa

Una città dove è bello passeggiare per le vie del centro storico, perdersi fra monumenti e palazzi che ne raccontano la storia attraverso stili architettonici differenti, pranzare all’ombra di chiese storiche, accorgersi dell’atmosfera “italiana” che si respira e verificare di persona come sia facile fare amicizie e innamorarsi del patrimonio di arte e cultura custodito fra le sue mura.

Brescia con Bergamo sono Capitali della Cultura 2023: cultura di arte, cultura di impresa, cultura di fabbrica, cultura tecnologica, scienza e innovazione.

Continua la lettura

Share

Lago di Garda 🗓

2 ottobre 2022

minicrociera e le cascate del Varone

“Per chi potesse essere sensibile a ciò che è sublime,
io supplico il lettore di guardare una volta una carta del Lago di Garda.
I bordi di questo lago, con i loro contrasti delle belle foreste e delle acque tranquille,
formano forse il più bel paesaggio del mondo”.
(Stendhal)

Lago di Garda

Continua la lettura

Share

Carinzia 🗓

25 giugno 2022

borghi e castelli

Grande quanto le Marche e tre volte meno abitata: la Carinzia, regione austriaca meridionale al confine con Italia, è nota per monti (il Grossglockner sfiora i 4mila metri) e laghi (sono 1.270, con i quattro più grandi che si estendono sull’80% dell’intera area lacustre regionale). Ma oltre alla natura c’è di più: castelli e borghi, città e tradizioni.

Continua la lettura

Share

Venezia 🗓

30 aprile 2022

Venezia e il grande nemico: la peste

Venezia non permise mai ai suoi nemici di varcare il naturale muro di difesa della sua laguna ma ce n’è sempre stato uno che ha violato la pace della Serenissima: il morbo della peste, che più volte decimò la popolazione locale ma che fece sorgere anche le più belle chiese votive della città.

Venezia

Continua la lettura

Share

La forma dell’infinito 🗓

23 gennaio 2022

mostra a Udine

Una chiave per entrare nell’arte moderna e contemporanea, scoprendone l’intenzione fondamentale, quella di rendere visibile che in ogni angolo del mondo, dietro la prima apparenza delle cose, specialmente dentro l’essere umano, abita un’immensa aspirazione a trovare l’infinito.
Ruota attorno a questo concetto “La forma dell’infinito”, l’esposizione internazionale con quasi 70 opere provenienti dai musei di tutta Europa, firmate da maestri dell’arte degli ultimi due secoli, tra i quali Van Gogh, Gauguin, Monet, Picasso, Kandinsky, De Chirico, Fontana e Vedova, alcune delle quali mai viste prima.

Continua la lettura

Share

Natale in Valcellina 🗓

6 gennaio 2022

dove nevica la fantasia

Visitare la Valcellina significa conoscere un ambiente unico nel suo genere ed entrare in stretto contatto con persone e culture. Resti del passato, tradizioni che sono uno stile di vita, arti e mestieri tramandati da generazioni.
Acqua, ferro, pietra e legno hanno formato la storia della Valcellina.

Continua la lettura

Share

“Cambiare” 🗓

29 agosto 2021

mostra a Illegio e visita del borgo di Cercivento

Non tutto cambia nella vita, ma nella vita accadono cose che cambiano tutto.
Mutamenti reversibili o irreversibili, provocati dalla necessità di adattarsi all’ambiente o suscitati dalla fedeltà a ciò per cui sentiamo che vale la pena vivere. E misteriosamente, mentre tutto scorre e muta, sentiamo che qualcosa non cambia, rimane.
La mostra coinvolge la mente ed il cuore a contatto con trenta capolavori d’arte di provenienza internazionale, che mettono in scena mezzo millennio di bellezza, dal Cinquecento fino al Novecento.
Si potranno ammirare Tintoretto, Antoon Van Dyck, Claude Monet e Giacomo Balla. la maggior parte dei lavori esposti sono opere mai viste prima in Italia, alcune totalmente inedite.

Illegio e Cercivento

Continua la lettura

Share