Gite
I Macchiaioli a Padova 🗓
7 febbraio 2021 annullato
capolavori dell’Italia che risorge
Un mondo immediato, quello dei Macchiaioli; un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.
I Macchiaioli, già nell’800, seppero vedere oltre: il loro sentire profondo e umano è esaltazione di ogni singolo attimo di vita quotidiana. Anticiparono Monet, Van Gogh, Gauguin nel loro modo di rappresentare ed esaltare la relazione umana in tutto il suo reale valore, in tutto il suo eroismo. Luce, sole, nuvole, balconi fioriti, bucato steso ad asciugare, giovani donne che guardano assorte il paesaggio che si disegna fuori dalla finestra: sono immagini di un’Italia datata Ottocento, ancora incompiuta, sotto il profilo socio-politico, ma iconicamente riconoscibile, segno concreto di un’identità precisa e amata.
Marc Chagall a Rovigo
13 dicembre 2020 annullato
“anche la mia Russia mi amerà”
“Anche la mia Russia mi amerà”, scrive Marc Chagall (1887/1985) a conclusione di “Ma Vie”, autobiografia che il pittore russo naturalizzato francese scrisse tra il 1921 e il 1922, poco prima di lasciare Mosca dopo la Rivoluzione. Una frase, quella di Chagall, che racchiude il legame con la sua terra natia, e soprattutto con la sua cultura.
L’esposizione presenterà oltre 100 opere e scopo della mostra è riflettere sull’influenza che la cultura popolare russa ha esercitato sull’arte di Chagall, a livello di immaginario, di iconografie e leggende; romantica e surreale come una fiaba russa: asini volanti, musici strampalati e commoventi paesaggi sconfinati. La mostra ci accompagna in un mondo fatto di sogni e meraviglia con l’originalissima lingua poetica di uno degli artisti più amati del Novecento: Marc Chagall.
Un mondo fantastico dove tutto può accadere, ispirato dalla visionaria tradizione culturale della Russia con la sua ricchezza di immagini e di leggende.
Carinzia 🗓
4 ottobre 2020
borghi e castelli
Grande quanto le Marche e tre volte meno abitata: la Carinzia, regione austriaca meridionale al confine con Italia, è nota per monti (il Grossglockner sfiora i 4mila metri) e laghi (sono 1.270, con i quattro più grandi che si estendono sull’80% dell’intera area lacustre regionale). Ma oltre alla natura c’è di più: castelli e borghi, città e tradizioni.
Appennino bolognese
14 giugno 2020 annullato
un paradiso nascosto
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, a metà strada tra le due grandi città di Bologna e Firenze è possibile riscoprire una terra ricca di natura, storia, antichi borghi, tradizioni popolari ed enogastronomiche.
Milano
30 maggio 2020 annullato
la magia della navigazione sui Navigli
Quale sia la magia di questi canali è difficile capirlo, se esiste una calamita per artisti d’ogni razza, questa è proprio l’acqua, né chiara, né dolce, dei Navigli.
Crespi d’Adda
3 maggio 2020 annullato
patrimonio dell’UNESCO
Crespi d’Adda è “la città ideale” del lavoro operaio, e fu realizzata tra Ottocento e Novecento dalla famiglia Crespi, accanto al proprio opificio tessile, per alloggiare i dipendenti e le loro famiglie. L’Unesco nel 1995 ha inserito Crespi d’Adda nella World Heritage List in quanto “Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa”.
Questo villaggio infatti è il perfetto modello di un complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia, quello della nascita dell’industria moderna in Italia. Il sito si è conservato perfettamente integro, mantenendo pressoché intatto il suo aspetto urbanistico e architettonico.
Basilica di San Marco 🗓
22 settembre 2020
visita guidata in notturna
La maestosa Basilica di San Marco aprirà in notturna in esclusiva per poter ammirarla nel suo splendore.
Una delle esperienze più emozionanti che si possano fare nella vita è la visita privata notturna alla Basilica di San Marco a Venezia, a porte chiuse, accompagnati dalla sola voce narrante di una guida, quando Piazza San Marco, godendo della tregua dalla folla di turisti che normalmente la contraddistingue, torna ad essere un magico palcoscenico sospeso tra Oriente e Occidente.
Castellaro Lagusello
29 marzo 2020 annullato
atmosfere virgiliane
Castellaro Lagusello è un incantevole e piccolo borgo medievale che fa parte dal 2002 del circuito “I Borghi più belli d’Italia”, “Bandiera Arancione” del Touring Club e Patrimonio dell’UNESCO. Il paese è molto piccolo e ancora poco frequentato da turisti e visitatori, in questo piccolo borgo si respira un’aria d’altri tempi.
Le cave di marmo di Carrara 🗓
17-18 ottobre 2020
ai confini della realtà
La magia delle cave ci abbaglia come una visione.
È il frutto dell’interazione tra duemila anni di storia umana e le caratteristiche ambientali di un territorio la cui particolare origine geologica, e il successivo modellamento geomorfologico, hanno reso unico al mondo. L’enorme bacino delle cave di marmo di Carrara è infatti il più pregiato al mondo, materia prima immortalata nelle opere di Michelangelo e dei più grandi scultori esistiti, ma anche testimonianza grandiosa del lavoro dei cavatori Carraresi.
Palmanova e Aiello 🗓
23 febbraio 2020
alla scoperta del Friuli
Palmanova la città fortezza. Costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, conservata in condizioni straordinarie, dal 1960 monumento nazionale, nel 2017 è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO.
È la città della “numerologia” per eccellenza avendo: pianta stella a 9 punte, 9 bastioni di fortezza e cerchie di mura, 3 porte di accesso (Cividale, Aquileia e Udine), 18 strade radiali di cui 6 le principali e la piazza centrale esagonale. Fondamentalmente risulta essere costruita sul numero 3.
Aiello: il paese delle meridiane. La peculiarità di questo luogo va ricercata per le vie del paese e sui muri delle case; qui infatti appaiono in tutto il loro splendore e varietà le famose meridiane che sono valse ad Aiello l’appellativo di paese delle meridiane. Sono più di 85 infatti gli orologi solari ammirabili in paese.
Proposte viaggi 2020
Ci sono tanti modi per intraprendere un viaggio.
Di solito c’è una meta precisa e il percorso non conta,
anzi più veloci si arriva meglio è.
Poi in un momento veniamo scaricati
in una realtà lontana dalle nostre esperienze quotidiane.
Credo che ad affascinare e riempirci di emozioni sia,
non tanto la meta quanto il viaggio in sé.
È la somma del vissuto,
attimo dopo attimo,
che crea lo spessore di un’avventura.
La vera destinazione di un viaggio è il viaggio.
Val Seriana 🗓
4 gennaio 2020
i Borghi e il Presepe
Alzano Lombardo: situato all’imbocco della Val Seriana, grazie alla sua posizione strategica, assunse fin dall’alto Medio Evo, un importante ruolo sia per i commerci, che per la produzione di lane e sete. Questa intensa attività economica è ancora oggi leggibile nei palazzi, nelle chiese e nel tessuto urbano. Passeggiare nell’antico borgo medievale di Olera e ritrovarsi immersi in un altro tempo.
Milano 🗓
12 ottobre 2019
pinacoteca di Brera
Nella Pinacoteca di Brera c’è tutto lo splendore e il talento dell’arte italiana. Riconosciuta ufficialmente come parte essenziale dell’Accademia di Brera nel 1803, la struttura neoclassica dell’edificio ospita al suo interno la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e la prestigiosa Accademia di Belle Arti.
Dall’ingresso principale della Pinacoteca, ci accoglie l’imponente statua bronzea di Napoleone in veste di Marte pacificatore: un “anticipo” della magnificenza artistica che ci aspetta nelle sale espositive, dove ci attendono le grandi opere di Raffaello, Caravaggio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Fattori e Canaletto. Capolavori che di fronte a noi si manifestano in tutta la loro bellezza, attraverso gli impasti ed i colori, gli stili ed i giochi prospettici.
Navigazione sul Sile 🗓
29 settembre 2019
… di là dal fiume e tra gli alberi
Immersi nella natura, lontani dalle automobili, scoprirete una natura intatta, tra cormorani, aironi, cicogne, ontani e i celebri salici piangenti, un habitat irripetibile, lungo il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, oggi Parco Naturale, tra natura e ville venete.
Monselice 🗓
19 maggio 2019
La Rocca in Fiore
La città murata rende omaggio alla primavera con la “Rocca in Fiore” l’attesa manifestazione floreale che ogni anno attira centinaia di visitatori. Resterete incantati dagli addobbi floreali e dai giardini allestiti lungo le vie del centro e non mancheranno mercatini, esposizioni, mostre e stand gastronomici.
Non perdete il più ambito appuntamento di Primavera, una sintesi fra arte, bellezza, cultura e creatività, inimitabile perché possibile soltanto in un contesto storico come quello della Rocca e delle vie e strade che fanno di Monselice un luogo da assaporare, godere e visitare.
Venezia 🗓
1 maggio 2018
fra musicisti e pittori
Pittura e Musica sono le arti regine della Venezia del Settecento e noi le incontreremo nel magnifico Gran Teatro de La Fenice e nella Chiesa della Pietà legata alla musica di Antonio Vivaldi.
Le saline di Sicciole e Capodistria 🗓
10 marzo 2019
Le saline sono un luogo sospeso, al di fuori dal tempo: in questa distesa di acqua salata situata tra le colline e l’Adriatico si produce il sale con metodi antichissimi, proprio come se il tempo si fosse fermato. Passeggiando tra le vasche dove si raccoglie il sale, i riflessi rosati e dorati e il bianco delle incrostazioni di sale – simile a ghiaccio – danno a questo luogo un aspetto quasi irreale.
Le saline sono una realtà molto antica: erano già sfruttate dai romani, e nel medio evo divennero una realtà importante, Pirano e la vicina Strugnano rifornivano di sale, una merce importantissima in passato, la Repubblica di Venezia prima e l’Impero Austro-Ungarico dopo.
Nel 2001 il governo della Slovenia ha proclamato le saline Parco Naturale.
Bologna 🗓
20 febbraio 2019
FICO EATALY WORLD – il parco del cibo più grande del mondo
Una giornata a FICO è rendersi conto di quanta bellezza dobbiamo preservare e siamo in grado di produrre, di quanti sapori e materie prime abbiamo a disposizione, di come la nostra terra sia in grado ancora oggi, se rispettata e curata, di regalarci una magia impagabile: quella della vita che si svela! Coltiva, impara, trasforma, osserva. Mangia, acquista, scopri, apprendi e divertiti. Dalla terra alla conoscenza, decidi da che punto del Parco iniziare il tuo viaggio italiano. Puoi percorrerlo come vuoi, a piedi, con la nostra bici, lasciandoti guidare dai profumi, dalla natura e dal racconto dei Maestri Artigiani. Abbiamo fatto un sogno e ora lo vogliamo condividere con te. Vieni in un luogo immenso e gioioso dove anche tu puoi essere protagonista della filiera agroalimentare italiana.