Pradusel 🗓

Domenica 21 maggio 2023

PRADUSEL – il faggio patriarca vegetale

Il maestoso faggio (Fagus Sylvatica) si trova alla pendice del monte Celo in località Pradusel – La Valle Agordina a quota 1.350 mt.
L’altezza supera i venti metri e la sua circonferenza i quattro metri. L’età presunta è di circa 250-300 anni.
Si pensa che sia precedente all’epoca di Napoleone.

Continua la lettura

Share

Portogallo 🗓

10-17 giugno 2023

PORTOGALLO: La Rota Vicentina, Alentejo e Algarveraccio
Trekking Naturalistico sulle Scogliere dell’Atlantico

Presentazione: “Alentejo” vuol dire: “al di là del fiume Tago”, infatti il Tago è il fiume che attraversa Lisbona, e l’Alentejo si trova a sud della capitale portoghese. La costa è quella denominata costa alentejana (120 km) o “Vicentina” da “Cabo de São Vicente”. Nella punta settentrionale il paesaggio si presenta come un’interminabile spiaggia di sabbia fine e dorata; proseguendo verso sud è tutto uno spettacolo di dune e scogliere, di mare aperto che durante le alte e basse maree crea insenature simili a vaste piscine, incastonate tra gli scogli verdeggianti. Continua la lettura

Share

Casera Palantina – Alpago 🗓

sabato 4 febbraio 2023

Casera Palantina

…al chiaro di luna in Alpago…

Suggestiva ciaspolata partendo da Col Indes, poco sopra l’abitato di Tambre d’Alpago.

La nostra meta sarà Casera Palantina a circa 1500 metri di quota.
Partiremo all’ora del tramonto per ammirare gli ultimi raggi di sole che scendono sulle montagne addentrandoci nella foresta di faggi, con la luce del giorno che in breve tempo lascerà spazio alla luminosità argentata della luna piena.
Terminata l’escursione ceneremo in un accogliente agriturismo della zona.

Continua la lettura

Share

Monte Grappa 🗓

16 ottobre 2022

giro del Monte Prassolan

Il Monte Prassolan si erge in posizione panoramica, oltre la catena dei Solaroli e la cima del monte Grappa, a dominare l’estremo angolo nord occidentale del massiccio. Dalla sua cima è possibile estendere la vista su l’intera cinta difensiva italiana del settore e dirigere il fuoco d’artiglieria con estrema efficacia. Proprio per questo fu scelto fin da subito dall’esercito austroungarico come sede del comando d’artiglieria.

Continua la lettura

Share