Escursioni
Portogallo 🗓
10-17 giugno 2023
PORTOGALLO: La Rota Vicentina, Alentejo e Algarveraccio
Trekking Naturalistico sulle Scogliere dell’Atlantico
Presentazione: “Alentejo” vuol dire: “al di là del fiume Tago”, infatti il Tago è il fiume che attraversa Lisbona, e l’Alentejo si trova a sud della capitale portoghese. La costa è quella denominata costa alentejana (120 km) o “Vicentina” da “Cabo de São Vicente”. Nella punta settentrionale il paesaggio si presenta come un’interminabile spiaggia di sabbia fine e dorata; proseguendo verso sud è tutto uno spettacolo di dune e scogliere, di mare aperto che durante le alte e basse maree crea insenature simili a vaste piscine, incastonate tra gli scogli verdeggianti. Continua la lettura
Casera Palantina – Alpago 🗓
sabato 4 febbraio 2023
Casera Palantina
…al chiaro di luna in Alpago…
Suggestiva ciaspolata partendo da Col Indes, poco sopra l’abitato di Tambre d’Alpago.
La nostra meta sarà Casera Palantina a circa 1500 metri di quota.
Partiremo all’ora del tramonto per ammirare gli ultimi raggi di sole che scendono sulle montagne addentrandoci nella foresta di faggi, con la luce del giorno che in breve tempo lascerà spazio alla luminosità argentata della luna piena.
Terminata l’escursione ceneremo in un accogliente agriturismo della zona.
Monte Grappa 🗓
16 ottobre 2022
giro del Monte Prassolan
Il Monte Prassolan si erge in posizione panoramica, oltre la catena dei Solaroli e la cima del monte Grappa, a dominare l’estremo angolo nord occidentale del massiccio. Dalla sua cima è possibile estendere la vista su l’intera cinta difensiva italiana del settore e dirigere il fuoco d’artiglieria con estrema efficacia. Proprio per questo fu scelto fin da subito dall’esercito austroungarico come sede del comando d’artiglieria.
I Borghi del Primiero 🗓
9 ottobre 2022
Camminata ad anello nella valle di Primiero con visita ai borghi di Siror, Tonadico, Fiera di Primiero, Imèr e Mezzano.
Calaita – Alpe di Pisorno – Valle Grugola 🗓
25 settembre 2022
Una escursione che si svolge in luoghi poco frequentati ma estremamente suggestivi.
Rifugio Viel del Pan 🗓
11 settembre 2022
È un’escursione panoramica, ove lungo tutto il sentiero si può ammirare la Marmolada ed il Gruppo del Sella.
Il sentiero Viel del Pan (Via del Pane) collega i passi Fedaia e Pordoi ed il nome deriva dal fatto, che questo sentiero un tempo veniva percorso dai commercianti del bellunese per trasportare più rapidamente e vendere la farina nelle valli ladine, senza dover percorrere le strade di fondo valle.
Rifugio Roma 🗓
29-30 luglio 2022
mini trek in Valle Aurina
Percorso ad anello intorno alla val di Riva sul sentiero Hartdegen Weg fra i verdi pascoli costeggiando il ghiacciaio del Collalto.
Malga Paoda – Monte Tomatico 🗓
12 giugno 2022
un balcone con vista su Feltre
Nella nostra escursione di oggi, raggiungeremo una delle Cime più elevate delle Prealpi, che separano la pianura veneta dalla Val Belluna e che fa parte del Massiccio del Grappa il Monte Tomatico (m. 1595).
La grande croce di vetta è raggiungibile da vari intinerari, a tratti agevolati da strade sterrate in uso a pastori e boscaioli locali noi partiremo da Cilladon.
Valle di Lamen 🗓
29 maggio 2022
Covoli e monte Pafagai
Sentiero ad anello storico-tematico-archeologico
Prati di Caltena e val Noana 🗓
15 maggio 2022
Dai prati di san Giovanni in piena fioritura primaverile giro attorno al lago di val Noana per i boschi e pascoli passando per i rifugi Fonteghi e Caltena.
Cirvoi – Malvan – Crede 🗓
8 maggio 2022
gita storica
Facile percorso storico escursionistico alle pendici del Visentin.
Casera Doana 🗓
13 marzo 2022
La neve e il suo magico silenzio
Casera Doana (m. 1911) è situata in uno splendido pianoro innevato che sovrasta la valle del Cadore con un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Dal monte Verna la vista spazia ancora più in là, comprendendo oltre alle Dolomiti del Veneto anche le montagne Friulane.