Escursioni
Rifugio Roma 🗓
29-30 luglio 2022
mini trek in Valle Aurina
Percorso ad anello intorno alla val di Riva sul sentiero Hartdegen Weg fra i verdi pascoli costeggiando il ghiacciaio del Collalto.
Malga Paoda – Monte Tomatico 🗓
12 giugno 2022
un balcone con vista su Feltre
Nella nostra escursione di oggi, raggiungeremo una delle Cime più elevate delle Prealpi, che separano la pianura veneta dalla Val Belluna e che fa parte del Massiccio del Grappa il Monte Tomatico (m. 1595).
La grande croce di vetta è raggiungibile da vari intinerari, a tratti agevolati da strade sterrate in uso a pastori e boscaioli locali noi partiremo da Cilladon.
Valle di Lamen 🗓
29 maggio 2022
Covoli e monte Pafagai
Sentiero ad anello storico-tematico-archeologico
Prati di Caltena e val Noana 🗓
15 maggio 2022
Dai prati di san Giovanni in piena fioritura primaverile giro attorno al lago di val Noana per i boschi e pascoli passando per i rifugi Fonteghi e Caltena.
Cirvoi – Malvan – Crede 🗓
8 maggio 2022
gita storica
Facile percorso storico escursionistico alle pendici del Visentin.
Casera Doana 🗓
13 marzo 2022
La neve e il suo magico silenzio
Casera Doana (m. 1911) è situata in uno splendido pianoro innevato che sovrasta la valle del Cadore con un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Dal monte Verna la vista spazia ancora più in là, comprendendo oltre alle Dolomiti del Veneto anche le montagne Friulane.
Rifugio Alpe di Tires – Lago d’Antermoia 🗓
27-28 agosto 2022
“Tra I denti di terra rossa e uno zaffiro incastonato tra le roccie”
Ander de le Mate 🗓
10 ottobre 2021
la grotta misteriosa
Attraverseremo splendide faggete che lasceranno poi il posto a pascoli e rocce, regno dei camosci.
Un’escursione davvero suggestiva e carica di emozioni.
È uno dei posti più misteriosi del Cansiglio e più carichi di energia. Infatti ad andarci e a mettersi in ascolto è quasi impossibile non sentirsi invadere da sottili inquietudini, inspiegabili paure e, a volte, violenti brividi. Energie positive o negative? Difficile dare una risposta univoca.
Alta via dell’orso 🗓
26 settembre 2021
L’Alta Via dell’orso è un itinerario escursionistico, naturalistico e culturale che si snoda sulle pendici del Monte Pore nel territorio di Colle Santa Lucia, sulle tracce del famoso romanzo “La pelle dell’orso” di Matteo Righetto.
È un cammino che, passo dopo passo, trasformerà la vostra escursione in un’emozione unica nella quale convivono armoniosamente la passione per la letteratura, l’amore per l’ambiente, il rispetto della tradizione.
Primiero 🗓
12 settembre 2021
lungo le vecchie mulattiere della Vederna
I prati dell’Alpe Vedèrna, con il suo altopiano chiamato ‘Pian Grand’ erano la principale riserva di fieno per le stalle della Valle di Primiero.
Val Salatis e Val Sperlonga 🗓
5 Settembre 2021
magico Alpago
L’ambiente è caratterizzato dalla contrapposizione dei verdi boschi del Guslon (sinistra orografica) con i ripidi ghiaioni che scendono dalla parte opposta.
Val Travenanzes 🗓
1 agosto 2021
traversata
Questa escursione è una spettacolare e lunga traversata che si svolge in alcuni tra i più noti e bei luoghi delle Dolomiti. La natura incontaminata, il paesaggio, la conformazione geologica e i ricordi della Grande Guerra ne fanno un luogo carico di interesse. La valle è scavata come un grande canyon dentro il Gruppo del Fanes, del Lagazuoi Grande e delle Tofane. L’attrazione principale è comunque la bellissima e selvaggia natura, di questa valle ricchissima di acque con i suoi numerosi torrenti.
Cime d’Auta 🗓
18 luglio 2021
traversata da Malga Ciapela a Feder
Escursione Dolomitica in una zona poco frequentata con vasti panorami al piede del gruppo montuoso Cime d’Auta. Il paesaggio di roccia dolomitica intarsiato da filoni di roccia silicea è molto ampio e vario, ricco di flora e fauna.