Tesseramento 2023

Il tesseramento è un’operazione fondamentale per la vita di una Associazione.
Soprattutto se è dal tesseramento che dipende l’esistenza, la forza, la vita, le attività, i destini di una realtà come il CTG.

Il tutto senza dimenticare le tante opportunità offerte, le numerose agevolazioni e convenzioni, gli sconti in tanti settori che rendono la tessera utile anche dal punto di vista pratico. In fondo, basta utilizzare la tessera alcune volte per ammortizzarla totalmente.

€   5    GIOVANISSIMO
€  12   UNDER  30
€  12   FAMILIARE
€  20   OVER  30

Il rinnovo può essere effettuato in sede negli orari di apertura.

Share

Giornata mondiale dell’acqua

Mercoledì 22 marzo 2023
è la giornata mondiale dell’acqua

«Acqua di monte
acqua di fonte

acqua piovana
acqua sovrana

acqua che odo
acqua che lodo

acqua che squilli
acqua che brilli

acqua che canti e piangi
acqua che ridi e muggi.

Tu sei la vita
e sempre fuggi»

(Gabriele D’Annunzio)

Share

Corso di Storia e cultura locali

XXI edizione 2020 – XXII edizione 2022

L’Ottocento a Belluno
Storia, società e cultura.

Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sull’importante ruolo svolto dalla città di Belluno, l’interesse si è concentrato sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sulle trasformazioni economiche del territorio, sulle manifestazioni di una cultura sempre più aperta a nuovi stimoli.

Continua la lettura

Share

Napoli

dal viaggio ‘Napoli e Costiera Amalfitana’

Mantua me genuit…Parthenope tenet nunc. Approciamo Napoli partendo dalle suggestioni classiche. Certo, Virgilio, maestro del sommo Dante, ma prima ancora l’epopea dei coloni greci, e via via una stratificazione di tempi, uomini e civiltà, fino ai monumenti dei sec. XVI-XVII-XVIII, che ci avvolgono in una trama di palazzi, castelli, quartieri, chiese, in una rete stordente di scorci, panorami, infiniti capolavori artistici.

Continua la lettura

Share

Napoli è

dal viaggio ‘Napoli e Costiera Amalfitana’

Mentre ci avviciniamo alla Città, la voce dell’accompagnatrice ci mette in guardia dai pericoli ” noi Bellunesi, un po’ sempliciotti, magari neanche pensiamo di poter essere raggirati, perciò… in guardia!”.
Ecco dunque: entriamo in città senza febbre, grazie a Dio, ma con addosso la presenza della maledetta PAURA che nessun termometro digitale, ahimè, è in grado di segnalare!

Continua la lettura

Share

Cari amici viaggiatori e camminatori, cari soci amanti della cultura e della natura

La pandemia Covid-19 continua a determinare pesanti conseguenze nella società, ma anche sulle attività del CTG.
In questo periodo eravamo soliti a predisporre il programma per l’anno seguente, cosa che non avverrà in questo frangente, se non in modo limitato sia per numero di iniziative che per il periodo di riferimento. Sul prossimo numero del Citigirando uscirà infatti un calendario per il primo semestre 2021.
La speranza è di poter riprendere in pieno nel secondo semestre.
Nel frattempo vi invitiamo ad essere vicini e solidali con la nostra Associazione, sia riassociandovi che partecipando, con rinnovato interesse alle attività in programma.

Un cordiale abbraccio

La Presidenza

Share

Carissimi Soci,

finalmente possiamo parlare di futuro, infatti da mercoledì 3 giugno torniamo operativi in ufficio con i soliti orari:

lunedì, mercoledì e sabato dalle 9:00 alle 11:00
martedì, giovedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:00

Vi preghiamo di accede con le precauzioni del momento (mascherina e guanti).
Ancora non sappiamo quali saranno le disposizioni del nostro governo per quanto riguarda la riapertura del turismo nazionale e internazionale, e le modalità con cui dovrebbe avvenire. Stiamo aspettando e ci auguriamo che arrivino presto le linee guida per ricominciare a viaggiare in tranquillità e sicurezza.
Abbiamo comunque dovuto annullare tutti i viaggi e gite fino a tutto luglio.
Per agosto e per il resto dell’anno riconfermeremo le iniziative in calendario, qui di seguito indicate, se ci saranno adeguate condizioni.

  • IRLANDA e Isole Aran – 16-23 agosto 2020
  • HEVIZ – 16-30 agosto 2020
  • ISRAELE – 1ª decade settembre 2020
  • URBINO – 25-27 settembre 2020
  • VENEZIA – Basilica di San Marco – martedì 22 settembre 2020
  • CARINZIA – 4 ottobre 2020
  • CARRARA le cave di marmo – 17-18 ottobre 2020
  • PERÙ – 20 ottobre – 2 novembre 2020
  • HEIDELBERG – 6-8 dicembre 2020

Per alcuni viaggi abbiamo sospeso la pubblicazione dei programmi, mentre per altri occorrerà purtroppo aumentare la quota in base agli inevitabili ritocchi che i tour operator e gli alberghi ci richiederanno.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della situazione, ma sarebbe per noi molto importante conoscere il vostro pensiero in proposito con un riscontro telefonico o via email.
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.

Share