Ricordi del viaggio
Theodora è stata la nostra guida per sette giorni. Il suo nome, che significa ‘dono di Dio’, in qualche modo le si confà, perché è stata per noi una presenza preziosa, garbata, professionalmente ineccepibile.
Theodora è stata la nostra guida per sette giorni. Il suo nome, che significa ‘dono di Dio’, in qualche modo le si confà, perché è stata per noi una presenza preziosa, garbata, professionalmente ineccepibile.
Di fronte alla scultura sono rimasta stupita e affascinata. Ci abbiamo girato intorno, l’abbiamo guardata da sotto in su, scattato foto da varie angolazioni.
Continua la lettura
La luce del Sud incanta. Esalta i colori, si intrufola negli angoli scoprendone dettagli, è accecante sulla calce bianca dei muri.
Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sull’importante ruolo svolto dalla città di Belluno, l’interesse si è concentrato sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sulle trasformazioni economiche del territorio, sulle manifestazioni di una cultura sempre più aperta a nuovi stimoli.
l’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
(a completamento del corso sospeso per emergenza Covid)
Mantua me genuit…Parthenope tenet nunc. Approciamo Napoli partendo dalle suggestioni classiche. Certo, Virgilio, maestro del sommo Dante, ma prima ancora l’epopea dei coloni greci, e via via una stratificazione di tempi, uomini e civiltà, fino ai monumenti dei sec. XVI-XVII-XVIII, che ci avvolgono in una trama di palazzi, castelli, quartieri, chiese, in una rete stordente di scorci, panorami, infiniti capolavori artistici.
Cieli azzurri, giornate terse, sole caldo e splendente ci accompagnano durante tutta la settimana.
Mentre ci avviciniamo alla Città, la voce dell’accompagnatrice ci mette in guardia dai pericoli ” noi Bellunesi, un po’ sempliciotti, magari neanche pensiamo di poter essere raggirati, perciò… in guardia!”.
Ecco dunque: entriamo in città senza febbre, grazie a Dio, ma con addosso la presenza della maledetta PAURA che nessun termometro digitale, ahimè, è in grado di segnalare!
La pandemia Covid-19 continua a determinare pesanti conseguenze nella società, ma anche sulle attività del CTG.
In questo periodo eravamo soliti a predisporre il programma per l’anno seguente, cosa che non avverrà in questo frangente, se non in modo limitato sia per numero di iniziative che per il periodo di riferimento. Sul prossimo numero del Citigirando uscirà infatti un calendario per il primo semestre 2021.
La speranza è di poter riprendere in pieno nel secondo semestre.
Nel frattempo vi invitiamo ad essere vicini e solidali con la nostra Associazione, sia riassociandovi che partecipando, con rinnovato interesse alle attività in programma.
Un cordiale abbraccio
La Presidenza
finalmente possiamo parlare di futuro, infatti da mercoledì 3 giugno torniamo operativi in ufficio con i soliti orari:
lunedì, mercoledì e sabato dalle 9:00 alle 11:00
martedì, giovedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:00
Vi preghiamo di accede con le precauzioni del momento (mascherina e guanti).
Ancora non sappiamo quali saranno le disposizioni del nostro governo per quanto riguarda la riapertura del turismo nazionale e internazionale, e le modalità con cui dovrebbe avvenire. Stiamo aspettando e ci auguriamo che arrivino presto le linee guida per ricominciare a viaggiare in tranquillità e sicurezza.
Abbiamo comunque dovuto annullare tutti i viaggi e gite fino a tutto luglio.
Per agosto e per il resto dell’anno riconfermeremo le iniziative in calendario, qui di seguito indicate, se ci saranno adeguate condizioni.
Per alcuni viaggi abbiamo sospeso la pubblicazione dei programmi, mentre per altri occorrerà purtroppo aumentare la quota in base agli inevitabili ritocchi che i tour operator e gli alberghi ci richiederanno.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della situazione, ma sarebbe per noi molto importante conoscere il vostro pensiero in proposito con un riscontro telefonico o via email.
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere.
Nel complesso di Angkor Wat una interessante “galleria” ci fa apprezzare la grande maestria degli artigiani khmer: una sequenza di bassorilievi dei quali la nostra guida, Kim, ci racconta le storie ed i personaggi. Sono ottimamente conservati rispetto ad altri poiché protetti dalla volta della galleria che fortunatamente è integra ed ha protetto i manufatti dalle intemperie.
Laos e Cambogia due paesi con storia e tradizioni millenarie ma anche, purtroppo, periodi “recenti” di guerra ed atrocità. Il nostro gruppo è giusto per numero e per affiatamento, con la discreta e sapiente guida di Loris.
Cari Soci,
in conformità alle ultime disposizioni emanate dal Governo ed ai ripetuti appelli ai comportamenti da rispettare per impedire il diffondersi del ‘Coronavirus’, abbiamo deciso di sospendere tutte le iniziative programmate per il mese di maggio 2020.
La sede CTG gruppo Belluno rimarrà chiusa sino a nuove disposizioni.
Supereremo questa emergenza sanitaria, ma dobbiamo tutti impegnarci con grande senso di responsabilità e alto senso civico.
La segreteria
Come una scolaresca. Il gruppo dei 16 citigini, tenuti sotto controllo da Loris, in Laos e Cambogia hanno dato l’idea che il tempo per loro non fosse trascorso. Come giovinetti, infatti, erano presi da emozioni che mutavano giorno dopo giorno: curiosi, meravigliati e affascinati dalle bellezze della natura e dei templi. Siti indimenticabili e luoghi che, come il maestoso Mekong, richiamavano ricordi di gioventù, terribili e anche mitici di una guerra lontana lungo quel fiume di cui allora capivamo ben poco.
La camminata di primavera 2020 ci consentirà di conoscere un lembo del territorio limanese che si affaccia direttamente sulle rive del Piave…