Corso di Storia e cultura locali

XXI edizione 2020 – XXII edizione 2022

L’Ottocento a Belluno
Storia, società e cultura.

Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sull’importante ruolo svolto dalla città di Belluno, l’interesse si è concentrato sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sulle trasformazioni economiche del territorio, sulle manifestazioni di una cultura sempre più aperta a nuovi stimoli.

Continua la lettura

Share

Corso di storia e cultura locali

L’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura

Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sul ruolo avuto da Belluno, soggetto attivo e integrato in un panorama alquanto vario, i nuovi incontri sono incentrati sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sul mondo dell’economia, sulle manifestazioni culturali, sempre all’altezza di una consolidata tradizione.

Continua la lettura

Share

Alberi monumentali della provincia di Belluno 🗓

Palazzo Crepadona
15 novembre – 4 dicembre 2016

Gli Alberi Monumentali costituiscono la massima rappresentazione del mondo vegetale, non solo dal punto di vista fisico, per le loro dimensioni o forme, che non possono  lasciare indifferenti, ma anche dal punto di vista emozionale.
Essi sono pure testimoni del tempo, depositari di memori, di vicende climatiche, di personaggi famosi, di avvenimenti tragici o di tradizioni ed usi secolari.

collage_alberimonum

Continua la lettura

Share

Laudato si’… Laudato qui 🗓

Enciclica ‘Laudato Sì’ e l’associazionismo bellunese. Dialogo e fatti.
Sabato 5 novembre – ore 15:00 – Sala Parrocchiale di Cavarzano (BL)

L’iniziativa è promossa da alcune associazioni bellunesi che si occupano di cura dell’ambiente, della salute e della promozione del territorio, che trovano, per la prima volta, un forte motivo per agire sinergicamente.

Continua la lettura

Share

Il lupo ritorna nelle nostre montagne 🗓

un pomeriggio per saperne di più

Il Gruppo Grandi Carnivori del CAI, la Sezione di Belluno, Agordo, Alpago ed il Centro Turistico Giovanile di Belluno hanno organizzato un pomeriggio per parlare di Lupo, per conoscerlo meglio e per capire l’importanza della sua presenza ma anche le problematiche legate al suo importante ritorno.

lupo_cai

foto Davide Berton

Continua la lettura

Share