Pradusel 🗓

Domenica 21 maggio 2023

PRADUSEL – il faggio patriarca vegetale

Il maestoso faggio (Fagus Sylvatica) si trova alla pendice del monte Celo in località Pradusel – La Valle Agordina a quota 1.350 mt.
L’altezza supera i venti metri e la sua circonferenza i quattro metri. L’età presunta è di circa 250-300 anni.
Si pensa che sia precedente all’epoca di Napoleone.

Continua la lettura

Share

Venezia 🗓

Mercoledì 31 maggio 2023

Venezia “scondesta”
Gita in treno

Definito a fine Quattrocento “la strada più bella del mondo”, il Canal Grande riserva tuttora impareggiabili emozioni con una serie pressoché ininterrotta di oltre 200 palazzi che lo costeggiano per una lunghezza di quasi quattro chilometri.
C’è un modo diverso per conoscere la città! Scoprire insieme una piccola parte dei numerosi giardini di Venezia. Lo sapete che nel solo centro storico, ce ne sono più di 500? Venezia è una città sorprendentemente verde tra parchi aperti al pubblico, orti e giardini storici di antichi palazzi e conventi.
Il senso di pace e tranquillità che troveremo in ogni giardino veneziano: un luogo protetto, un paradiso verde di varie dimensioni che non è facile da trovare perché nascosto dalle nobili facciate di palazzi o dal fitto labirinto di calli e canali.

Continua la lettura

Share

Olanda in fiore 🗓

30 aprile – 7 maggio 2022

Floriade e Keukenhof

Floriade 2022 è il maggiore evento pubblico per il 2022 in Olanda. È in mostra la creatività progettuale delle città verdi del presente prossimo, che presentano nuove tecnologie, prodotti e soluzioni perfettamente adeguate al cre-scente inurbamento che genera criticità in materia di salute pubblica, consumo di suolo, bilancio energetico e approvvigionamento alimentare. Una confortante finestra aperta su quello che già si può fare per dare una speranza alle prossime generazioni.
Keukenhof è un parco botanico olandese, una delle principali attrazioni dei Paesi Bassi, considerato il più grande parco di fiori a bulbo del mondo, nonché uno dei luoghi più fotografati in assoluto; inoltre è stato inserito tra i giardini floreali più belli d’Europa. Vi fioriscono sette milioni di bulbi piantati a mano su una superficie di 32 ettari. Il parco è aperto al pubblico soltanto per due mesi, dall’inizio della primavera alla metà di maggio.
Olanda – Pensando all’Olanda le immagini che ci vengono in mente sono i mulini, i tulipani, il formaggio e i canali di Amsterdam, ma questo Paese offre molto di più e ciò che colpisce maggiormente è la presenza dell’acqua ovunque, minacciosa sulla costa e riposante quando si trasforma in canali navigabili. Nel ‘600 l’Olanda ha vissuto il suo secolo d’oro e Amsterdam era la città più ricca del mondo. Questo splendore si ritrova ancora nei bellissimi quartieri di questa città, in Haarlem, Delft e in molti altri luoghi del Paese.

Floriade 2022

Continua la lettura

Share

Bassano – Monte Caina 🗓

30 maggio 2021

tra sacro e profano

L’Alta Via del Tabacco è un percorso situato sulle pre-alpi vicentine, sul versante destro orografico del Canale di Brenta e percorre alcune antiche vie di comunicazione tra i terrazzamenti, ove dal 1630 al 1960 circa, si coltivava il tabacco, e lungo le quali avveniva anche il contrabbando della preziosa pianta.

Monte Caina

Continua la lettura

Share

Crespi d’Adda

3 maggio 2020 annullato

patrimonio dell’UNESCO

Crespi d’Adda è “la città ideale” del lavoro operaio, e fu realizzata tra Ottocento e Novecento dalla famiglia Crespi, accanto al proprio opificio tessile, per alloggiare i dipendenti e le loro famiglie. L’Unesco nel 1995 ha inserito Crespi d’Adda nella World Heritage List in quanto “Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa”.
Questo villaggio infatti è il perfetto modello di un complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia, quello della nascita dell’industria moderna in Italia.  Il sito si è conservato perfettamente integro, mantenendo pressoché intatto il suo aspetto urbanistico e architettonico.

Continua la lettura

Share

Napoli

18-24 maggio 2020 annullato

e la Campania felix

Napoli è una delle città a maggior densità di risorse culturali e monumentali nel mondo, che ne testimoniano l’evoluzione storico-artistica. Il suo vasto patrimonio artistico ed architettonico è tutelato dall’ UNESCO, le cui commissioni hanno incluso dal 1995 il centro storico di Napoli. Tra i tanti simboli della città di Napoli vi è il sole, il quale contribuisce a rendere la realtà partenopea ancora più affascinante e suggestiva agli occhi dei turisti, che arrivano da ogni parte del mondo per ammirarla. La Campania felix, così soprannominata dai romani durante il periodo imperiale, in riferimento alla sua prosperità, che comprendeva l’area costiera, i territori all’ombra del Vesuvio e quelli limitrofi furono, luogo millenario d’incontro di culture diverse, custodi di una ricchezza naturalistica e umana di inestimabile valore.

Continua la lettura

Share