giugno
Malga Paoda – Monte Tomatico 🗓
12 giugno 2022
un balcone con vista su Feltre
Nella nostra escursione di oggi, raggiungeremo una delle Cime più elevate delle Prealpi, che separano la pianura veneta dalla Val Belluna e che fa parte del Massiccio del Grappa il Monte Tomatico (m. 1595).
La grande croce di vetta è raggiungibile da vari intinerari, a tratti agevolati da strade sterrate in uso a pastori e boscaioli locali noi partiremo da Cilladon.
Carinzia 🗓
25 giugno 2022
borghi e castelli
Grande quanto le Marche e tre volte meno abitata: la Carinzia, regione austriaca meridionale al confine con Italia, è nota per monti (il Grossglockner sfiora i 4mila metri) e laghi (sono 1.270, con i quattro più grandi che si estendono sull’80% dell’intera area lacustre regionale). Ma oltre alla natura c’è di più: castelli e borghi, città e tradizioni.
Puglia 🗓
6 – 13 giugno 2022
paesaggi multicolori e suoni della natura
Mosaico di vigneti e oliveti, punteggiato di città collinari dalle case bianche e spiagge assolate. L’intera Puglia è terra di passaggio di venti e di nuvole che galoppano tra mare e mare.
Il percorso dei Fojaroi 🗓
12 giugno 2021
escursione naturalistica e ambientale in Val di Seren del Grappa
Il percorso dei “fojaroi”, i tipici antichi casolari il cui tetto, dai ripidi spioventi, è coperto di rami di foglie di faggio, si snoda nel territorio del comune di Seren del Grappa. La particolare abilità degli abitanti di questo territorio era riuscita a creare, col materiale reperibile in loco, queste caratteristiche strutture con una copertura dalle capacità di impermeabilizzazione eccezionali e di notevole durata; Oggi se ne conservano alcune da ammirare lungo l’itinerario, veri monumenti della cultura popolare di un tempo. Lungo il percorso si faranno altre interessanti osservazioni guidate di carattere paesaggistico, panoramico, floristico – vegetazionale, geologico e antropico.
Appennino bolognese
14 giugno 2020 annullato
un paradiso nascosto
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, a metà strada tra le due grandi città di Bologna e Firenze è possibile riscoprire una terra ricca di natura, storia, antichi borghi, tradizioni popolari ed enogastronomiche.
Asiago – Cima Portule e Cima Larici 🗓
23 giugno 2019
anello storico/paesaggistico
Cima Portule con i suoi 2308 m . è la seconda vetta più alta dell’ altopiano, dopo Cima Dodici m.2336, e dalle sue viscere scaturiscono le sorgenti del Renzola con le acque che dissetano quasi tutto l’altopiano.
San Pietro in Tuba e forcella Zoppei 🗓
9 giugno 2019
“antichi percorsi”
Escursione storico culturale sulle orme dei Cavalieri Templari e dei viandanti medievali fra il castionese, Limana e col Visentin.
Soggiorno marino a Grottammare 🗓
8-22 giugno 2019
Hotel Caraibi (direttamente sul mare)
Nella verde Riviera delle Palme, l’ospitalità, la cortesia ed il relax trovano la loro sede ideale nell’Hotel Caraibi, situato in prima fila sul mare basta attraversare il lungomare e ci si troverà in spiaggia; l’hotel dista 1 km da San Benedetto del Tronto (con isola pedonale e negozi), e si trova in una posizione straordinaria dalla quale si gode anche la vista delle colline retrostanti.
Asiago 🗓
17 giugno 2018
un giorno sull’altopiano
L’altopiano dei Sette Comuni, noto anche col nome di altopiano di Asiago dal nome del suo principale centro, è un vasto altopiano che si trova nella zona di confine tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.
Gran parte del territorio anticamente era suddiviso in sette circoscrizioni organizzate in una federazione autonoma (la più antica al mondo paragonabile a un moderno Stato federale) denominata Federazione dei Sette Comuni.
Il trenino dei Castelli 🗓
2 giugno 2018
In compagnia di guide esperte scoprirete i castelli più suggestivi delle Val di Non e della Val di Sole, assaporando il territorio a bordo di un treno, come facevano i viaggiatori di una volta. Un tour che permette di immergervi in luoghi e vicende che costituiscono pagine importanti nell’arte e nella storia del Trentino.
Montesilvano Lido 🗓
3-16 giugno 2018
Soggiorno marino
Montesilvano sulla destra del fiume Saline; la zona più popolata si estende lungo la costa adriatica e costituisce un’importante stazione balneare; l’antico centro, m.160, è arroccato su di un’incantevole collina con bel panorama sul mare.
Fuori del centro abitato la Chiesa della Madonna della Neve con avanzi di preziosi affreschi nella zona presbiteriale. Nel centro di Montesilvano Colle, il Palazzo Delfico dalla struttura barocca, la Chiesa di S. Michele.
A Montesilvano Spiaggia interessante il moderno Monumento ai Caduti, opera di un artista locale: composizioni a blocchi di pietra opportunamente disposti, di varie grandezze, in armonico equilibrio, figura bronzea distesa.