Casera Palantina – Alpago 🗓

sabato 4 febbraio 2023

Casera Palantina

…al chiaro di luna in Alpago…

Suggestiva ciaspolata partendo da Col Indes, poco sopra l’abitato di Tambre d’Alpago.

La nostra meta sarà Casera Palantina a circa 1500 metri di quota.
Partiremo all’ora del tramonto per ammirare gli ultimi raggi di sole che scendono sulle montagne addentrandoci nella foresta di faggi, con la luce del giorno che in breve tempo lascerà spazio alla luminosità argentata della luna piena.
Terminata l’escursione ceneremo in un accogliente agriturismo della zona.

Continua la lettura

Share

Casera Doana 🗓

13 marzo 2022

La neve e il suo magico silenzio

Casera Doana (m. 1911) è situata in uno splendido pianoro innevato che sovrasta la valle del Cadore con un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Dal monte Verna la vista spazia ancora più in là, comprendendo oltre alle Dolomiti del Veneto anche le montagne Friulane.

Casera Doana

Continua la lettura

Share

Rifugio Scarpa 🗓

19 febbraio 2017

al cospetto  dell’Agner (ciaspe)

Entreremo nel magico e silenzioso mondo della montagna invernale, nel modo più semplice: camminando con le ciaspe.
Questa disciplina rappresenta il naturale proseguimento dell’escursionismo estivo. Una splendida e semplice attività che apre alla fantastica esplorazione dell’inverno innevato.
Saper andare con le ciaspe non richiede una tecnica difficoltosa, né particolari doti fisiche. Attraverso più o meno lievi salite sarà dunque agevole raggiungere cime panoramiche e appagare la vista con paesaggi incantevoli.

coll_rifscarpa2017

Continua la lettura

Share

Fine settimana sulla neve 🗓

27-29 gennaio 2017

Alla scoperta del Tarvisiano

Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, in Friuli Venezia Giulia si possono scoprire vette maestose, sentieri che si snodano per chilometri, e una foresta di 23.000 ettari. Ma anche una valle dove vive un’antica comunità slava, curiose leggende e laghi che paiono perle. Tarvisio, località dall’anima antica e dall’aspetto moderno, adatto allo shopping e alla degustazione di specialità nate dell’incrocio tra cucina friulana, carinziana e slovena.

coll_tarvisioneve2017

Continua la lettura

Share

Valle delle Bocchette 🗓

15 gennaio 2017

Sulle tracce della Grande Guerra (ciaspe)

ll Rif. Bocchette si trova in uno dei luoghi più panoramici dell’intero massiccio, posto com’è in un anfiteatro glaciale al centro di montagne che portano nomi entrati nella storia della Grande Guerra. A sud il Monte Grappa (1775 m), ad ovest il Monte Pertica (1549 m), a nord il Monte Prassolan (1482 m) e ad est Col dell’Orso (1670 m) posto sulla bellissima dorsale dei M. Solaroli.

coll_bocchetteciaspe

Continua la lettura

Share

Rifugio Costapiana e San Dionisio 🗓

6 marzo 2016

nel cuore delle Dolomiti  – ciaspe

La chiesetta di San Dionisio sorge sull’omonimo colle a 1946 m e offre un ampio panorama sul vicino Antelao, sul Centro Cadore e sulla Valle del Boite; si raggiunge facilmente da Valle di Cadore per strada forestale fino al Rifugio Costapiana (1610 m) e poi per mulattiera …

rif_costapiana

Continua la lettura

Share