Portogallo 🗓

10-17 giugno 2023

PORTOGALLO: La Rota Vicentina, Alentejo e Algarveraccio
Trekking Naturalistico sulle Scogliere dell’Atlantico

Presentazione: “Alentejo” vuol dire: “al di là del fiume Tago”, infatti il Tago è il fiume che attraversa Lisbona, e l’Alentejo si trova a sud della capitale portoghese. La costa è quella denominata costa alentejana (120 km) o “Vicentina” da “Cabo de São Vicente”. Nella punta settentrionale il paesaggio si presenta come un’interminabile spiaggia di sabbia fine e dorata; proseguendo verso sud è tutto uno spettacolo di dune e scogliere, di mare aperto che durante le alte e basse maree crea insenature simili a vaste piscine, incastonate tra gli scogli verdeggianti. Continua la lettura

Share

Sull’onda del profumo… dell’Elba

Vi siete mai chiesti che importanza hanno i profumi?
Quelle misteriose, lievi sensazioni olfattive che arrivano inattese, sull’onda di qualche intima situazione e ci riportano ad un tempo passato, ad un ricordo nascosto, ad un ritaglio di vita impensabilmente importante.
Il profumo è la magia di un incontro, un saluto alla propria anima, può determinare il nostro stare bene o male in una situazione, può trasformare l’idea di un ambiente, arricchire ed accarezzare le nostre conoscenze, il nostro bisogno di libertà.
Quando profumiamo di “buono” il mondo si avvicina, ci sorride, respira con noi ed il nostro passo lascia una scia sulla quale il tempo poi annoterà.

Continua la lettura

Share

L’isola di Giove

L’inverno è una stagione sorprendente in un’isola che è considerata la culla della civiltà occidentale.
Andai a Creta nel luglio del 2009 per un tour dell’isola e la ricordo vivace, assolata, dai gialli accesi e affollata di turisti.
A fine dicembre 2017 l’ho rivista silente rossa di terra, verde di piante e cespugli, blu e azzurra di mare e cielo e bianca di nuvole e cime innevate.

Continua la lettura

Share

La consistenza della… Creta

Non avevo mai fatto caso agli alberi di carrube.
Hanno una chioma grande ma molto composta, un tronco a volte contorto ma solido e ben piantato, delle foglie lucide di un verde intenso, un frutto coriaceo ed un seme altrettanto duro e resistente, un tempo usato per pesare l’oro.
Li trovi isolati, sparsi qua e là e quasi ti vengono incontro a segnalare una presenza di vita in questa parte di ISOLA di CRETA il cui suolo dominato da rocce aspre e taglienti fa da padrone.

Continua la lettura

Share

Dal trek di capodanno

COLLA…BOVA – COLLA…BOVAZIONE

Premesso che anche da noi ci sono molte delle cose incontrate ma che nel paese in cui siamo stati sono tutte più “in grande”, mi permetto di sottoporvi questa similitudine.
Camminando in montagna è facile imbattersi in enormi formicai, camminando in Aspromonte ci siamo imbattuti in questa elevata altura con alla sommità un caratteristico borgo chiamato BOVA.

Continua la lettura

Share

Lanzarote 🗓

1 – 8 maggio 2016

Trekking dei vulcani

È l’isola dei 300 vulcani, delle spiagge bianche e nere, dell’arte di César Manrique e dei paesini con basse casette bianche. Rispetto alle altre isole delle Canarie il clima di Lanzarote è più caldo e secco; questo è principalmente dovuto ai venti caldi provenienti dal Sahara i quali si alternano con le brezze dell’Atlantico. Continua la lettura

Share

Calabria 🗓

27 dicembre 2015 – 3 gennaio 2016

Capodanno tra i greci di Calabria (Parco Nazionale dell’Aspromonte)

In Calabria nel versante Ionico Meridionale del Parco Nazionale dell’Aspromonte, lungo la Vallata della fiumara Amendolea, vive una minoranza linguistica denominata “Greci di Calabria”. Si tratta di una vera e propria isola culturale che parla la lingua di Omero e che conserva usi e tradizioni millenari, tramandati di casa in casa, di focolare in focolare.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Continua la lettura

Share