Suggestioni finlandesi
Di fronte alla scultura sono rimasta stupita e affascinata. Ci abbiamo girato intorno, l’abbiamo guardata da sotto in su, scattato foto da varie angolazioni.
Continua la lettura
Di fronte alla scultura sono rimasta stupita e affascinata. Ci abbiamo girato intorno, l’abbiamo guardata da sotto in su, scattato foto da varie angolazioni.
Continua la lettura
La luce del Sud incanta. Esalta i colori, si intrufola negli angoli scoprendone dettagli, è accecante sulla calce bianca dei muri.
Camminata ad anello nella valle di Primiero con visita ai borghi di Siror, Tonadico, Fiera di Primiero, Imèr e Mezzano.
Una escursione che si svolge in luoghi poco frequentati ma estremamente suggestivi.
Due imperdibili mercatini di Natale in Svizzera sono quelli di Losanna e Montreux. Le due città svizzere si riempiono di luci, colori e sapori natalizi in uno scenario eccezionale tra il lago di Ginevra e le montagne. Sulle rive del lago vengono posizionati numerosi chalet di legno, finemente decorati ed illuminati, che ogni Natale attirano numerosi visitatori.
È un’escursione panoramica, ove lungo tutto il sentiero si può ammirare la Marmolada ed il Gruppo del Sella.
Il sentiero Viel del Pan (Via del Pane) collega i passi Fedaia e Pordoi ed il nome deriva dal fatto, che questo sentiero un tempo veniva percorso dai commercianti del bellunese per trasportare più rapidamente e vendere la farina nelle valli ladine, senza dover percorrere le strade di fondo valle.
Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sull’importante ruolo svolto dalla città di Belluno, l’interesse si è concentrato sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sulle trasformazioni economiche del territorio, sulle manifestazioni di una cultura sempre più aperta a nuovi stimoli.
“Per chi potesse essere sensibile a ciò che è sublime,
io supplico il lettore di guardare una volta una carta del Lago di Garda.
I bordi di questo lago, con i loro contrasti delle belle foreste e delle acque tranquille,
formano forse il più bel paesaggio del mondo”.
(Stendhal)
Percorso ad anello intorno alla val di Riva sul sentiero Hartdegen Weg fra i verdi pascoli costeggiando il ghiacciaio del Collalto.
Nella nostra escursione di oggi, raggiungeremo una delle Cime più elevate delle Prealpi, che separano la pianura veneta dalla Val Belluna e che fa parte del Massiccio del Grappa il Monte Tomatico (m. 1595).
La grande croce di vetta è raggiungibile da vari intinerari, a tratti agevolati da strade sterrate in uso a pastori e boscaioli locali noi partiremo da Cilladon.
Sentiero ad anello storico-tematico-archeologico
Dai prati di san Giovanni in piena fioritura primaverile giro attorno al lago di val Noana per i boschi e pascoli passando per i rifugi Fonteghi e Caltena.
Facile percorso storico escursionistico alle pendici del Visentin.
Casera Doana (m. 1911) è situata in uno splendido pianoro innevato che sovrasta la valle del Cadore con un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Dal monte Verna la vista spazia ancora più in là, comprendendo oltre alle Dolomiti del Veneto anche le montagne Friulane.
La Tuscia Viterbese è una delle zone più suggestive del Lazio, dove l’alternarsi di antichi borghi, castelli, verdeggianti colline disseminata di vitigni, boschi e casali e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico.