Sabato 07 giugno 2025
Sella di Fadalto e Lago Morto – segni di grandi trasformazioni geomorfologiche e non solo

Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Escursioni nella natura, arte, storia e tradizioni della Valbelluna e dintorni
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Una cima che si raggiunge tra camminamenti, gallerie, appostamenti e resti della grande guerra, siamo sorprendentemente al centro delle cime dolomitiche più belle
Escursione in Val di Zoldo, un villaggio isolato con antichi tabià, una cascata con un bellissimo laghetto alpino circondato da conifere, tra boschi e cime dolomitiche. Continua la lettura
In una sera d’agosto all’interno della meravigliosa Arena di Verona potremmo goderci l’opera più rappresentata di Giuseppe Verdi: La Traviata. Uno spettacolo in tre atti dove gli intrighi amorosi ci faranno trascorrere qualche ora in leggerezza e ascoltare del buon canto. Continua la lettura
Il Lago di Iseo, dove natura e arte si fondono in maniera armonica, è un gioiello di rara bellezza incastonato tra le provincie di Brescia e Bergamo Continua la lettura
Una visita che ci permetterà di esplorare un pezzo di storia industriale e comprendere il duro lavoro e l’innovazione che hanno caratterizzato l’estrazione mineraria.
Viaggiando tra il Madhya Pradesh e il Maharashtra si galleggia tra antico e moderno, si vive l’epoca in cui l’India tradizionale si sta trasformando in una potenza mondiale, nel fervore di nuove strade, ferrovie e grandi condomini. Un paese dove il governo pretende che la devozione indù dialoghi con la modernità, in un irragionevole tentativo di far convivere le greggi transumanti dei pastori nomadi con le grandi società di software.
Nel cuore delle Dolomiti Carniche, in Friuli Venezia Giulia, tra panorami incredibili e rocce calcaree dal colore bianco
Questa volta andiamo sulla montagna di casa per ammirare il panorama di Belluno alla luce della luna, nella magia del paesaggio innevato.
Un tour per godere dello splendido spettacolo della fioritura delle lenticchie e immergersi nell’atmosfera medievale di alcuni dei più bei borghi dell’Umbria: Foligno, Montefalco e Bevagna con il suo Mercato delle Gaite.
Una Venezia insolita per scoprire alcuni tesori nascosti della sua laguna: San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, San Servolo, San Giorgio Maggiore
Una Regione tutta da scoprire dagli Appennini al Mar Adriatico
Mantova, città di grande bellezza, perché belle sono anche le “cose minori” ed affascinante il carattere generale dell’ambiente urbano. Si protende come penisola sulla riva destra del fiume Mincio, dilatato a formare tre laghi. Questa sua posizione è alla radice della storia urbanistica della città e che né costituisce tuttora l’immagine dominante. Mantova conserva un enorme patrimonio artistico-architettonico ed il suo centro storico è “patrimonio Unesco”.