Tesseramento 2023

image_pdfimage_print

Il tesseramento è un’operazione fondamentale per la vita di una Associazione.
Soprattutto se è dal tesseramento che dipende l’esistenza, la forza, la vita, le attività, i destini di una realtà come il CTG.

Il tutto senza dimenticare le tante opportunità offerte, le numerose agevolazioni e convenzioni, gli sconti in tanti settori che rendono la tessera utile anche dal punto di vista pratico. In fondo, basta utilizzare la tessera alcune volte per ammortizzarla totalmente.

€   5    GIOVANISSIMO
€  12   UNDER  30
€  12   FAMILIARE
€  20   OVER  30

Il rinnovo può essere effettuato in sede negli orari di apertura.

Share

Giornata mondiale dell’acqua

image_pdfimage_print

Mercoledì 22 marzo 2023
è la giornata mondiale dell’acqua

«Acqua di monte
acqua di fonte

acqua piovana
acqua sovrana

acqua che odo
acqua che lodo

acqua che squilli
acqua che brilli

acqua che canti e piangi
acqua che ridi e muggi.

Tu sei la vita
e sempre fuggi»

(Gabriele D’Annunzio)

Share

Transiberiana d’Italia 🗓

image_pdfimage_print

27-29 ottobre 2023

Transiberiana d’Italia

Un viaggio ricco di fascino & bellezza! Una incredibile tavolozza di colori si presenterà agli occhi dello spettatore. Altipiani, antichi borghi abbarbicati, fino all’ azzurro del mare.
Andremo nel cuore più autentico d’Abruzzo. Un documentario dal “vivo” con le immagini che scorrono dai finestrini del treno…

Continua la lettura

Share

Corso di Storia e cultura locali

image_pdfimage_print

XXI edizione 2020 – XXII edizione 2022

L’Ottocento a Belluno
Storia, società e cultura.

Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sull’importante ruolo svolto dalla città di Belluno, l’interesse si è concentrato sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sulle trasformazioni economiche del territorio, sulle manifestazioni di una cultura sempre più aperta a nuovi stimoli.

Continua la lettura

Share

Napoli

image_pdfimage_print

dal viaggio ‘Napoli e Costiera Amalfitana’

Mantua me genuit…Parthenope tenet nunc. Approciamo Napoli partendo dalle suggestioni classiche. Certo, Virgilio, maestro del sommo Dante, ma prima ancora l’epopea dei coloni greci, e via via una stratificazione di tempi, uomini e civiltà, fino ai monumenti dei sec. XVI-XVII-XVIII, che ci avvolgono in una trama di palazzi, castelli, quartieri, chiese, in una rete stordente di scorci, panorami, infiniti capolavori artistici.

Continua la lettura

Share