settembre
Calaita – Alpe di Pisorno – Valle Grugola 🗓
Domenica 3 settembre 2023
Calaita – Alpe di Pisorno – Valle Grugola
Una escursione che si svolge in luoghi poco frequentati ma estremamente suggestivi.
Le pitture parlanti 🗓 🗺
Domenica 24 settembre 2023
Le pitture parlanti e la danza macabra
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L’artista incideva sulle pareti delle grotte le sue paure, le sue credenze, ma anche la vita quotidiana della sua tribù. Per fare questo si serviva di figure e di simboli che, arrivati sino a noi, sono divenuti documenti e testimonianze preziose.
Per la storia dell’uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l’Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche grazie alla Chiesa, che commissionò agli artisti dell’epoca importanti cicli di affreschi per abbellire i suoi edifici.
Queste superfici erano perfette per accogliere le storie sacre della Bibbia o dei Vangeli che, raccontando il male, il peccato, il bene, la vita e la morte, avevano lo scopo di trasmettere ai fedeli messaggi volti all’insegnamento della dottrina cattolica e all’ammonizione dei peccatori.
Martediacolor 2022 🗓 🗺
13 – 20 – 27 settembre 2022
Belluno – Sala parrocchiale di Cavarzano – ore 20:45
Ingresso libero
Calaita – Alpe di Pisorno – Valle Grugola 🗓
25 settembre 2022
Una escursione che si svolge in luoghi poco frequentati ma estremamente suggestivi.
Rifugio Viel del Pan 🗓
11 settembre 2022
È un’escursione panoramica, ove lungo tutto il sentiero si può ammirare la Marmolada ed il Gruppo del Sella.
Il sentiero Viel del Pan (Via del Pane) collega i passi Fedaia e Pordoi ed il nome deriva dal fatto, che questo sentiero un tempo veniva percorso dai commercianti del bellunese per trasportare più rapidamente e vendere la farina nelle valli ladine, senza dover percorrere le strade di fondo valle.
Viterbo 🗓
23-25 settembre 2022
nel cuore della Tuscia
La Tuscia Viterbese è una delle zone più suggestive del Lazio, dove l’alternarsi di antichi borghi, castelli, verdeggianti colline disseminata di vitigni, boschi e casali e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico.
Napoli
dal viaggio ‘Napoli e Costiera Amalfitana’
Mantua me genuit…Parthenope tenet nunc. Approciamo Napoli partendo dalle suggestioni classiche. Certo, Virgilio, maestro del sommo Dante, ma prima ancora l’epopea dei coloni greci, e via via una stratificazione di tempi, uomini e civiltà, fino ai monumenti dei sec. XVI-XVII-XVIII, che ci avvolgono in una trama di palazzi, castelli, quartieri, chiese, in una rete stordente di scorci, panorami, infiniti capolavori artistici.
Si torna a viaggiare, finalmente!
dal viaggio ‘Napoli e Costiera Amalfitana’
Cieli azzurri, giornate terse, sole caldo e splendente ci accompagnano durante tutta la settimana.
Napoli è
dal viaggio ‘Napoli e Costiera Amalfitana’
Mentre ci avviciniamo alla Città, la voce dell’accompagnatrice ci mette in guardia dai pericoli ” noi Bellunesi, un po’ sempliciotti, magari neanche pensiamo di poter essere raggirati, perciò… in guardia!”.
Ecco dunque: entriamo in città senza febbre, grazie a Dio, ma con addosso la presenza della maledetta PAURA che nessun termometro digitale, ahimè, è in grado di segnalare!
Alta via dell’orso 🗓
26 settembre 2021
L’Alta Via dell’orso è un itinerario escursionistico, naturalistico e culturale che si snoda sulle pendici del Monte Pore nel territorio di Colle Santa Lucia, sulle tracce del famoso romanzo “La pelle dell’orso” di Matteo Righetto.
È un cammino che, passo dopo passo, trasformerà la vostra escursione in un’emozione unica nella quale convivono armoniosamente la passione per la letteratura, l’amore per l’ambiente, il rispetto della tradizione.
Primiero 🗓
12 settembre 2021
lungo le vecchie mulattiere della Vederna
I prati dell’Alpe Vedèrna, con il suo altopiano chiamato ‘Pian Grand’ erano la principale riserva di fieno per le stalle della Valle di Primiero.
Val Salatis e Val Sperlonga 🗓
5 Settembre 2021
magico Alpago
L’ambiente è caratterizzato dalla contrapposizione dei verdi boschi del Guslon (sinistra orografica) con i ripidi ghiaioni che scendono dalla parte opposta.
Napoli 🗓
20-26 settembre 2021
e la Campania felix
Un tour itinerante in giro per la Campania alla scoperta di bellezze uniche e senza tempo. Dalla poliedrica Napoli, in ogni suo aspetto di città d’arte, cultura e folklore, alla natura mozzafiato dell’incantevole Costiera Amalfitana, alla bellissima Capri nota anche come l’isola azzurra, in un continuo viaggio tra presente e passato nei segreti dell’antica Pompei.
Appennino bolognese 🗓
11 settembre 2021
un paradiso nascosto
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, a metà strada tra le due grandi città di Bologna e Firenze è possibile riscoprire una terra ricca di natura, storia, antichi borghi, tradizioni popolari ed enogastronomiche.