ottobre
Val Canzoi 🗓
Domenica 15 ottobre 2023
Anello della Val Canzoi
Sentieri dimenticati tra le nostre montagne
Transiberiana d’Italia 🗓
27-29 ottobre 2023
Transiberiana d’Italia
Un viaggio ricco di fascino & bellezza! Una incredibile tavolozza di colori si presenterà agli occhi dello spettatore. Altipiani, antichi borghi abbarbicati, fino all’ azzurro del mare.
Andremo nel cuore più autentico d’Abruzzo. Un documentario dal “vivo” con le immagini che scorrono dai finestrini del treno…
Monte Grappa 🗓
16 ottobre 2022
giro del Monte Prassolan
Il Monte Prassolan si erge in posizione panoramica, oltre la catena dei Solaroli e la cima del monte Grappa, a dominare l’estremo angolo nord occidentale del massiccio. Dalla sua cima è possibile estendere la vista su l’intera cinta difensiva italiana del settore e dirigere il fuoco d’artiglieria con estrema efficacia. Proprio per questo fu scelto fin da subito dall’esercito austroungarico come sede del comando d’artiglieria.
Lago di Garda 🗓
2 ottobre 2022
minicrociera e le cascate del Varone
“Per chi potesse essere sensibile a ciò che è sublime,
io supplico il lettore di guardare una volta una carta del Lago di Garda.
I bordi di questo lago, con i loro contrasti delle belle foreste e delle acque tranquille,
formano forse il più bel paesaggio del mondo”.
(Stendhal)
Ander de le Mate 🗓
10 ottobre 2021
la grotta misteriosa
Attraverseremo splendide faggete che lasceranno poi il posto a pascoli e rocce, regno dei camosci.
Un’escursione davvero suggestiva e carica di emozioni.
È uno dei posti più misteriosi del Cansiglio e più carichi di energia. Infatti ad andarci e a mettersi in ascolto è quasi impossibile non sentirsi invadere da sottili inquietudini, inspiegabili paure e, a volte, violenti brividi. Energie positive o negative? Difficile dare una risposta univoca.
Firenze e il Mugello 🗓
23 – 24 ottobre 2021
terra dei Medici
Il Mugello è una stupenda valle, immersa nel verde, situata a nord di Firenze. Questa terra esercita da sempre un grande fascino sui suoi visitatori per le sue caratteristiche naturali e per la bellezza dei paesi che vi sono all’interno, ideale per chi ama il contatto con la natura e i sapori della tradizione. Si tratta di una zona che al momento non è stata ancora scoperta dal turismo di massa e per questo preserva ancora intatto il suo carattere originale ed autentico.
Castellaro Lagusello 🗓
10 ottobre 2021
atmosfere virgiliane
Castellaro Lagusello è un incantevole e piccolo borgo medievale che fa parte dal 2002 del circuito “I Borghi più belli d’Italia”, “Bandiera Arancione” del Touring Club e Patrimonio dell’UNESCO.
Il paese è molto piccolo e ancora poco frequentato da turisti e visitatori, in questo piccolo borgo si respira un’aria d’altri tempi.
Carinzia 🗓
4 ottobre 2020
borghi e castelli
Grande quanto le Marche e tre volte meno abitata: la Carinzia, regione austriaca meridionale al confine con Italia, è nota per monti (il Grossglockner sfiora i 4mila metri) e laghi (sono 1.270, con i quattro più grandi che si estendono sull’80% dell’intera area lacustre regionale). Ma oltre alla natura c’è di più: castelli e borghi, città e tradizioni.
Perù
20 ott.-2 nov. 2020 annullato
Montagne e Popoli misteriosi
I costumi e le tradizioni delle grandi civiltà che s’avvicendarono tra l’oceano, i monti e le valli andine del Perù prima dell’arrivo dei Conquistadores, seppur sopravvissuti ed evidenti nel vivere quotidiano della popolazione, rimangono ancora in gran parte inspiegati dalla storiografia e dall’archeologia odierne. Quest’alone di mistero che, come il cielo mutevole, aleggia sopra i siti in rovina, ne accresce il fascino. Fascino cui non sono estranei gli sguardi, sovente pavidi, dei piccoli e timidi abitanti delle montagne, avvolti nei loro tradizionali abiti dai colori sgargianti, gli stessi colori con cui erano dipinti i templi dei loro avi Inca.
Il Perù è ricchissimo di testimonianze storiche, con i resti misteriosi delle civiltà precolombiane e le vestigia fastose della colonia, e ricchissimo di ambienti naturali diversi, grandi laghi, deserti, coste e altitudini andine, sempre popolati da lama, alpaca e guanachi e punteggiati dai colorati e singolari costumi degli indigeni. Eppoi una vera e singolare perla, la Montagna Colorata, considerata la seconda maggiore attrattiva del Perù.
Le cave di marmo di Carrara 🗓
17-18 ottobre 2020
ai confini della realtà
La magia delle cave ci abbaglia come una visione.
È il frutto dell’interazione tra duemila anni di storia umana e le caratteristiche ambientali di un territorio la cui particolare origine geologica, e il successivo modellamento geomorfologico, hanno reso unico al mondo. L’enorme bacino delle cave di marmo di Carrara è infatti il più pregiato al mondo, materia prima immortalata nelle opere di Michelangelo e dei più grandi scultori esistiti, ma anche testimonianza grandiosa del lavoro dei cavatori Carraresi.