aprile
Alta Via dei Colli Euganei 🗓
Domenica 16 aprile 2023
Alta Via dei Colli Euganei
Traversata sulle colline padovane intorno al Monte Venda da Teolo ad Arquà Petrarca
(in collaborazione con il CORC)
Genova 🗓
23-25 aprile 2023
GENOVA: l’abbraccio della Lanterna
Genova è una città che ha una lunga storia alle spalle, ed è rinomata non solo per le splendide coste che la circondano, ma anche per le viuzze del centro storico, i locali caratteristici e l’odore del mare nei dintorni del porto.
Corso di Storia 2022 🗓
XXI edizione anno 2022
Corso di storia e cultura locali
l’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
(a completamento del corso sospeso per emergenza Covid)
Venezia 🗓
30 aprile 2022
Venezia e il grande nemico: la peste
Venezia non permise mai ai suoi nemici di varcare il naturale muro di difesa della sua laguna ma ce n’è sempre stato uno che ha violato la pace della Serenissima: il morbo della peste, che più volte decimò la popolazione locale ma che fece sorgere anche le più belle chiese votive della città.
Val d’Aosta 🗓
14 – 18 aprile 2022 (Pasqua)
paesaggi e sapori di montagna
Da Aosta al Forte di Bard
passando per le vette del Monte Bianco
tra castelli e piatti tipici .. “cultura è anche buon cibo”
Aquileia e Grado 🗓
2 aprile 2022
tra mare e storia
Aquileia, con la sua grande area archeologica e la Basilica, è un prezioso scrigno d’arte e di storia.
Grado è un’elegante cittadina di mare con un centro storico dal fascino veneziano.
Tra i vigneti di Follina 🗓
25 aprile 2021
camminata ecologica
I sentieri del territorio Unesco non offrono soltanto soluzioni di trekking, ma anche piccoli viaggi nella storia: chiese, abbazie, torri e castelli, ogni angolo è zeppo di testimonianze, dal paleolitico all’età moderna.
Pasqua CTG 🗓
5 aprile 2020 annullato
“caminada” di primavera e Pasqua CTG
La camminata di primavera 2020 ci consentirà di conoscere un lembo del territorio limanese che si affaccia direttamente sulle rive del Piave…
Monte Portofino e Golfo del Tigullio
9–13 aprile 2020 annullato
Trek Pasquale
Il Golfo del Tigullio è una delle mete turistiche più rinomate della regione Liguria. E’tutto un susseguirsi di insenature meravigliose. Il Parco Naturale Regionale di Portofino si trova nella Riviera ligure di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova nell’area geografica del Golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale. Un paradiso vicino al mare dove cammineremo godendo degli scorci panoramici che ci regalerà il promontorio di Portofino, protetto dal 1935, per la sua incredibile varietà di ambienti a seconda dell’esposizione dei versanti. Si passa dalla macchia mediterranea ai freschi boschi settentrionali, alla coltivazione del castagno e dell’ulivo, affacciati sulle famose falesie e insenature che cingono il promontorio.
In Terra di Siena
9-14 aprile 2020 15-20 settembre 2020 annullato
la città e il contado
Gli argomenti per un viaggio possono essere tanti. Anche un’opera d’arte che abbia la forza di emozionare e di raccontare, come il ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del buono e del cattivo governo, ospitato insieme ad altre meraviglie nel Palazzo Pubblico di Siena. Al di là dei significati profondi ed attuali che si possono trovare in queste opere di Ambrogio Lorenzetti, c’è il perché Siena e le sue Terre siano così: si capisce che la città è intesa come luogo di scambio, che il contado rappresenta la ricchezza, che l’armonia tra città e campagna è la sola prospettiva di buon governo, che la pari dignità tra tutti i “sudditi” della Repubblica è la regola.
Partiamo dunque, alla scoperta di queste Terre, unite, oltre che dalle vicende storiche, anche da una grande bellezza.
Sull’onda del profumo… dell’Elba
Vi siete mai chiesti che importanza hanno i profumi?
Quelle misteriose, lievi sensazioni olfattive che arrivano inattese, sull’onda di qualche intima situazione e ci riportano ad un tempo passato, ad un ricordo nascosto, ad un ritaglio di vita impensabilmente importante.
Il profumo è la magia di un incontro, un saluto alla propria anima, può determinare il nostro stare bene o male in una situazione, può trasformare l’idea di un ambiente, arricchire ed accarezzare le nostre conoscenze, il nostro bisogno di libertà.
Quando profumiamo di “buono” il mondo si avvicina, ci sorride, respira con noi ed il nostro passo lascia una scia sulla quale il tempo poi annoterà.
Isola d’Elba 🗓
18 – 23 aprile 2019
trekking alla scoperta delle bellezze dell’isola
L’isola d’Elba è la più grande delle isole della Toscana e racchiude in sé il fascino e l’esclusività di un territorio ricco di storia, civiltà e natura. È grazie alla sua conformazione geologica e alla sua particolare posizione geografica che quest’isola è considerata un laboratorio a cielo aperto per geologi, naturalisti e botanici. Una realtà unica, in cui ammirare fantastici scorci, indimenticabili tramonti e godere dell’immenso fascino di quest’isola dell’arcipelago toscano. Ma l’Elba è anche ricca di storia e offre testimonianze che potremmo ammirare nelle nostre escursioni.
Lazio da scoprire e Caserta 🗓
18-23 aprile 2019
Pasqua 2019
Nel Lazio non c’è solo la capitale. Nel suo lembo più a sud convivono leggende medievali e città perdute, giardini rigogliosi e castelli che dominano il territorio, borghi arroccati dalla storia millenaria e moderne urbanizzazioni in stile razionalista, templi e monasteri … fino alla mitica riviera di Ulisse, selvaggia e magnifica. Tra i luoghi che visiteremo: Subiaco, per scoprire le radici del monachesimo; Sermoneta e i Giardini di Ninfa, “la Pompei del Medioevo”; Gaeta e Sperlonga, vere perle della Riviera; Terracina, dominata dal tempio di Giove Anxur; San Felice, nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, una delle più antiche aree protette d’Italia. Una giornata sarà interamente dedicata a Caserta: la Reggia Borbonica – la più grande del mondo per volume- tornata a risplendere sotto la direzione illuminata di Mauro Felicori, il Parco Reale ed il suggestivo borgo medievale di Casertavecchia.
Il Settecento a Belluno 🗓
7 aprile 2018
pittura – scultura – architettura
A conclusione del Corso di Storia e cultura locale, proponiamo la visita guidata di alcune testimonianze del Settecento bellunese.
Camminata di primavera e Pasqua CTG 🗓
8 aprile 2018
Un invito ad andare insieme incontro alla primavera per cogliere uno degli aspetti più suggestivi, come le rigogliose fioriture del sottobosco, ad avvicinarci ad alcuni maestosi patriarchi arborei, a scoprire un santuario ricco di opere d’arte e tuttora luogo di pellegrinaggio. Questo è ciò che il CTG provinciale propone per domenica 8 aprile, con una rilassante camminata.
Venezia 🗓
21 aprile 2018
i gioielli della città
Venezia è un grande museo a cielo aperto e il miglior luogo per comprendere lo sviluppo della straordinaria scuola di pittura veneta del Rinascimento, dalla misurata armonia di Bellini alle straordinarie invenzioni di Tintoretto, Tiepolo, Palma il Giovane e Veronese, passando per l’eccezionale carriera di Tiziano è di ammirare le opere nella loro sede originaria.