Trieste – I Macchiaioli 🗓

domenica 26 febbraio 2023

Trieste – I Macchiaioli (mostra)

Col termine Macchiaioli si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento.
Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto “a macchie” dense e colorate la vita quotidiana. I contorni nei loro dipinti sono sfumati nel tentativo di riprodurre la realtà così come appare a un colpo d’occhio.
Attraverso un corpus di oltre 80 opere troviamo i principali protagonisti del movimento: da Signorini a Fattori e Lega, da Abbati, Banti a Borrani e d’Ancona Boldini, Zandomeneghi e vari altri.

Continua la lettura

Share

I Macchiaioli a Padova 🗓

7 febbraio 2021 annullato

capolavori dell’Italia che risorge

Un mondo immediato, quello dei Macchiaioli; un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.
I Macchiaioli, già nell’800, seppero vedere oltre: il loro sentire profondo e umano è esaltazione di ogni singolo attimo di vita quotidiana. Anticiparono Monet, Van Gogh, Gauguin nel loro modo di rappresentare ed esaltare la relazione umana in tutto il suo reale valore, in tutto il suo eroismo. Luce, sole, nuvole, balconi fioriti, bucato steso ad asciugare, giovani donne che guardano assorte il paesaggio che si disegna fuori dalla finestra: sono immagini di un’Italia datata Ottocento, ancora incompiuta, sotto il profilo socio-politico, ma iconicamente riconoscibile, segno concreto di un’identità precisa e amata.

Continua la lettura

Share

Marc Chagall a Rovigo

13 dicembre 2020 annullato

“anche la mia Russia mi amerà”

“Anche la mia Russia mi amerà”, scrive Marc Chagall (1887/1985) a conclusione di “Ma Vie”, autobiografia che il pittore russo naturalizzato francese scrisse tra il 1921 e il 1922, poco prima di lasciare Mosca dopo la Rivoluzione. Una frase, quella di Chagall, che racchiude il legame con la sua terra natia, e soprattutto con la sua cultura.
L’esposizione presenterà oltre 100 opere e scopo della mostra è riflettere sull’influenza che la cultura popolare russa ha esercitato sull’arte di Chagall, a livello di immaginario, di iconografie e leggende; romantica e surreale come una fiaba russa: asini volanti, musici strampalati e commoventi paesaggi sconfinati. La mostra ci accompagna in un mondo fatto di sogni e meraviglia con l’originalissima lingua poetica di uno degli artisti più amati del Novecento: Marc Chagall.
Un mondo fantastico dove tutto può accadere, ispirato dalla visionaria tradizione culturale della Russia con la sua ricchezza di immagini e di leggende.

Marc Chagall a Rovigo

Continua la lettura

Share

Buon compleanno Tintoretto 🗓

3 gennaio 2019

Mostra a Venezia – in treno

Per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano, Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1519/1594), la Città di Venezia dà vita a un grande evento espositivo per ricordare uno dei massimi artisti del XVI secolo. In due sedi prestigiose sarà celebrata l’arte di Tintoretto, dalla sua precoce affermazione giovanile (Gallerie dell’Accademia) fino alla vitalità creativa della sua maturità (Palazzo Ducale), con un percorso integrato di capolavori provenienti dalle principali collezioni private e pubbliche del mondo, quali Louvre, Prado, National Gallery di Londra.

Continua la lettura

Share

Vicenza – mostra 🗓

21 gennaio 2018

Van Gogh: tra il grano e il cielo

Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla contadina e brumosa Olanda per Parigi, Van Gogh si dedica all’arte come a una missione. Dalla pittura francese impara a riempire le sue tele di luce e di colori, e il suo temperamento inquieto gli suggerisce l’idea di fondare una comunità di artisti proprio nel Sud assolato della Francia. L’intensità con cui guarda alla natura dà ai suoi quadri un’energia che percepiamo intatta ancora oggi. Travagliato da disagi e drammi interiori, pose fine tragicamente alla propria vita divenendo un mito della pittura moderna.
La mostra non sarà soltanto una grande esposizione, ma un ampio progetto culturale dedicato al pittore olandese. Tra le novità saranno allestite due sale multimediali dove saranno proiettati mini-film sulla vita del pittore: se la prima passerà in rassegna i luoghi della sua infanzia, la seconda tratterà l’esilio in Francia dove Van Gogh dipinse alcune delle sue opere più celebri. Altra peculiarità è rappresentata da una monografia con cento lettere scritte in vita dall’artista olandese che fungeranno da filo conduttore della mostra e guideranno gli spettatori all’interno del percorso espositivo.

Continua la lettura

Share

Emozioni

È la parola che mi viene spontanea ripensando a ciò che ho provato il giorno 17 gennaio alla Mostra “Storia dell’impressionismo” a Treviso. Trovarmi vis a vis con i dipinti dei grandi artisti dell’Ottocento è stato un susseguirsi di sentimenti, dall’ammirazione allo stupore, dalla riconoscenza alla soddisfazione, fino al fiotto al cuore ed alla commozione di fronte a Van Gogh con i suoi “Cipressi”.

Continua la lettura

Share

Alberi monumentali della provincia di Belluno 🗓

Palazzo Crepadona
15 novembre – 4 dicembre 2016

Gli Alberi Monumentali costituiscono la massima rappresentazione del mondo vegetale, non solo dal punto di vista fisico, per le loro dimensioni o forme, che non possono  lasciare indifferenti, ma anche dal punto di vista emozionale.
Essi sono pure testimoni del tempo, depositari di memori, di vicende climatiche, di personaggi famosi, di avvenimenti tragici o di tradizioni ed usi secolari.

collage_alberimonum

Continua la lettura

Share