2 aprile 2017
un giorno con il Palladio
Vicenza e Palladio, un binomio indissolubile perché l’una, senza l’altro, non esiste e l’altro ha lasciato concentrato in questo territorio, nonostante abbia lavorato anche in altre province, la più alta concentrazione dei suoi mirabili capolavori.
Un viaggio a Vicenza è percorrere la storia dell’architettura.
Uno stile classico perfetto.
Andrea Palladio è oggi unanimemente riconosciuto come il più importante architetto che il mondo occidentale abbia mai prodotto. Sparse nel vicentino e nel Veneto a testimonianza della sua arte, decine di magnifiche ville e di sontuosi edifici sono il testamento del suo genio architettonico.
Programma
Ore 6:45 – partenza da Belluno (P.le Stazione) con pullman GT via Ponte Alpi – autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo stadio è pregato comunicarlo in Sede.
Arrivo a Vicenza, incontro con la guida per iniziare la visita della città . Il segno più evidente del passato splendore di Vicenza risiede nella straordinaria opera di Andrea Palladio.
Nel 1994, Vicenza è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in quanto i beni architettonici palladiani sono considerati d’interesse eccezionale e di valore universale, di grande influenza sulla cultura mondiale.
Piazza dei Signori: rappresenta il cuore della città dove si affacciano alcuni importanti monumenti tra cui la Basilica: eretta su preesistenti edifici, realizzata nella prima metà del ‘400, arricchita di una loggia palladiana a due piani. Su Piazza dei Signori si trova anche la Loggia del Capitanato, opera del Palladio rimasta incompiuta e affrescata da Tiziano e Paris Bordone. Nei pressi si trova il Monte di Pietà , eretto nella seconda metà del ‘400. Da Piazza dei Signori si passa a Corso Palladio che rappresenta un campionario dell’architettura veneta tra palazzi e chiese di notevole interesse, poi Palazzo Da Schio, chiamato la Ca’ d’Oro, splendida costruzione quattrocentesca. Più avanti, la chiesa di S. Corona, grandiosa costruzione romanica, che conserva opere di Paolo Veronese e Giovanni Bellini.
Dalla parte opposta della piazza si trova l’entrata del complesso di edifici che rinserrano il Teatro Olimpico, costruito dal Palladio tra il 1580 e il 1584 con la sua gradinata ellittica e il proscenio ricco di statue.
PRANZO LIBERO
Pomeriggio – con il pullman andremo a visitare (con guida) la Villa Valmarana ai Nani, altra costruzione assai nota per lo stupendo ciclo di affreschi di Giovanni Battista Tiepolo e del figlio Giandomenico. Nella dimora, perfettamente conservata, si ricrea la magica atmosfera della Villa Veneta.
Al termine delle visite partenza per Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
Programma dettagliato in sede