Brevi escursioni nella natura, nella storia e nelle tradizioni in Valbelluna e dintorni
Ritornano anche quest’anno i Sabatambientali, brevi escursioni nella natura, nella storia e nelle tradizioni della Valbelluna e dintorni.
Sabatambientali
Sabato 14 maggio 2016
Lago di Santa Croce: un’oasi tutta da scoprire
Il lago di Santa Croce è il più grande bacino lacustre interamente veneto con una rilevanza naturalistica e paesaggistica di notevole rilievo. Esso costituisce una delle più importanti zone umide del bellunese, dove molti uccelli migratori trovano, nel periodo primaverile ed autunnale, un luogo di sosta, di alimentazione e nidificazione.
È inoltre interessante e ricco il patrimonio floristico legato soprattutto alle stazioni umide, con una schiera di salici bianchi che, sulla riva, sono curiosamente tutti piegati verso nord, ad indicare la direzione del vento, quasi sempre presente.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Farra d’Alpago presso il parcheggio del campo sportivo ore 15:00
Durata: circa 2 – 2,30 ore
Dislivello: nessuno
Interesse: naturalistico
Calzature: si consiglia l’uso di calzature comode e adatte anche ad ambienti fangosi, che si possono eventualmente incontrare
Accompagnatore: Anacleto Boranga (cell. 333/2844906)
Sabato 21 maggio 2016
Agordo: a spasso per antiche borgate tra murales e il santo dei bambini
Passeggiata fra Prompicai, Parech e Toccol di Agordo alla scoperta delle opere che impreziosiscono le abitazioni dei paesi, illustrando aspetti di vita quotidiana, personaggi ed attività di un tempo.
L’ itinerario si dipana fra vie, vicoli e piazzette dei tre paesini, addossati l’uno all’altro, dove tabià e case offrono agli occhi dei visitatori i graffiti e le opere di pittura che Dunio Piccolin ed altri suoi colleghi artisti hanno realizzato negli ultimi anni, seguendo un progetto fortemente ispirato e voluto dalla comunità locale. Non mancheremo di visitare la suggestiva chiesetta di San Vincenzo Ferrer, piccolo santuario dedicato alla protezione e alla tutela dei bambini, che ancora oggi vi accorrono numerosi in occasione della loro festa che si celebra il lunedì di Pasqua.
La visita guidata ai dipinti sarà condotta da volontari del posto.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o al Mas davanti al panificio Fant ore 14:45
Durata: circa 2,30 – 3 ore
Dislivello: nessuno
Interesse: storico, artistico
Calzature: percorso su strada asfaltata, si consiglia comunque l’uso di calzature e di abbigliamento comodo.
Accompagnatore: Michele Buoso (cell. 333/9572357)
Sabato 28 maggio 2016
Feltre: il sentiero del Telva tra natura e ampi panorami
Il percorso, interamente indicato con frecce e tabelle (col simbolo Z x Z che sta per “Zermen per Zermen” l’associazione locale che ha curato la tracciatura del circuito), inizia dal centro della piccola frazione a est di Feltre, Zermen, e si snoda in senso orario attraverso stradine e sentieri sui colli del Telva. In alcuni punti particolarmente panoramici lo sguardo può spaziare dalle Vette Feltrine al corso del Piave. Nei prati di cresta potremo osservare varie specie di orchidee, mentre proseguendo nei boschi incontreremo i tipici alberi amanti dell’ambiente più umido. Non mancano gli spunti per fare anche delle osservazioni sulla morfologia del Telva, fortemente segnato dal passaggio dei ghiacciai.
Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Zermen parcheggio della chiesa di San Dionisio ore 15:00
Dislivello: 150 m con saliscendi
Difficoltà: il sentiero in alcuni brevi tratti è un po’ ripido
Durata: circa 2,30 – 3 ore
Interesse: naturalistico, paesaggistico, geomorfologico
Calzature: scarponcini
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
Note generali Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,25 al km per auto, da distribuire tra gli occupanti di ogni mezzo. Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30 Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con possibili collaborazioni esterne, per le quali può essere eventualmente richiesto un contributo. Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci). Informazioni: presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera 1, nelle ore di apertura (tel. 0437 950075) o da Margherita (0437 752494) Nota bene: il programma potrebbe subire delle variazioni, a giudizio dell’organizzazione, soprattutto per motivi meteorologici.