13-15 aprile 2018
culla del Rinascimento
Firenze: la città del giglio è uno scrigno di tesori artistici e centro di una fervida vitalità.
Scoprire Firenze significa percorrere i passi che furono di Dante, svoltato un angolo trovarsi di fronte alla sua casa e trovarsi a contatto con un vero distillato di arte medievale e rinascimentale. Qui nel volgere di pochi secoli vissero Cimabue e Giotto, padri della pittura italiana; Arnolfo e Andrea Pisano, rinnovatori di architettura e scultura; Brunelleschi, Donatello e Masaccio, padri del Rinascimento; e poi ancora Ghiberti e i Della Robbia, Filippo Lippi e il Beato Angelico, Botticelli e Paolo Uccello, e geni universali come Leonardo e Michelangelo.
Programma
Venerdì 13 aprile: Belluno/Firenze
In mattinata partenza da Belluno in pullman per Mestre (Via Ponte Alpi/autostrada); arrivo alla stazione ferroviaria di Mestre e partenza in treno AV Frecciarossa per Firenze con posti prenotati di seconda classe. Arrivo alla stazione di Firenze S.M. Novella e trasferimento a piedi in hotel (nei pressi della stazione). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Santa Maria Novella: architettonicamente è una delle chiese più importanti in stile Gotico in Toscana; l’esterno è opera di Fra Jacopo Talenti e Leon Battista Alberti, l’interno racchiude capolavori straordinari, tra cui la Trinità di Masaccio, gli affreschi del Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni e il Crocifisso di Giotto.
Vicino si trova il Museo Nazionale Alinari della Fotografia e la Stamperia d’Arte, il primo museo italiano dedicato alla storia della fotografia che conserva oltre 900 mila fotografie, oltre a macchine, attrezzature e obiettivi per ripercorrere evoluzioni e sperimentazioni di una delle arti che ha fatto la storia dell’Otto e Novecento. Poco distante, si trova la sede storica dell’azienda che, ancora oggi ospita la stamperia d’arte, una biblioteca e parte degli archivi. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 14 aprile: Firenze
Prima colazione in hotel. Ritrovo nella hall e partenza per la visita guida alla Galleria degli Uffizi, forse la più importante galleria d’arte d’Italia, che raccoglie capolavori della pittura italiana di tutte le epoche. Pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio visita con guida dei principali monumenti di Firenze, il cuore della città, tra i quali piazza del Duomo con Santa Maria del Fiore ed il Battistero, piazza della Signoria, la loggia del Porcellino. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 15 aprile: Firenze/Belluno
Prima colazione in hotel. In mattinata visita con guida di Palazzo Medici-Riccardi, superbo esempio di residenza signorile della Firenze rinascimentale abitato dalla famiglia Medici fino al 1540, conserva all’interno importanti affreschi. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con guida per il centro di Firenze con la basilica di Santa Croce, una delle chiese più famose di Firenze nota, oltre che per la sua bellezza e per la concentrazione di opere d’arte, per il grande numero di italiani illustri sepolti all’interno, la Cappella Pazzi, esempio perfetto di architettura rinascimentale, Ponte Vecchio, piazza Pitti dominata dall’immensa facciata di Palazzo Pitti, il più grande della città, ora sede di importanti musei. Al termine delle visite trasferimento alla stazione di Firenze in tempo utile per la partenza in treno AV Frecciarossa per Venezia Mestre, con posti riservati. Arrivo alla stazione di Mestre e trasferimento in pullman a Belluno. Rientro previsto in serata.
Programma dettagliato in sede