marzo
Milano 🗓
sabato 18 marzo 2023
Milano – I segreti del Duomo: interni, terrazze, sotterranei
Quando pensiamo al Duomo di Milano pensiamo alla storia di questo importante luogo religioso, alla sua architettura, alle opere d’arte che racchiude.
Spesso non si pensa ai suoi segreti e alle curiosità che lo riguardano, forse perché dopotutto non sono poi così note.
Vogliamo quindi darti un nuovo modo per leggere ed esplorare il simbolo della città meneghina, per farti apprezzare ancora di più una delle tante meraviglie del nostro Belpaese.
Casera Doana 🗓
13 marzo 2022
La neve e il suo magico silenzio
Casera Doana (m. 1911) è situata in uno splendido pianoro innevato che sovrasta la valle del Cadore con un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Dal monte Verna la vista spazia ancora più in là, comprendendo oltre alle Dolomiti del Veneto anche le montagne Friulane.
Corso di Storia 2022 🗓
XXI edizione anno 2022
Corso di storia e cultura locali
l’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
(a completamento del corso sospeso per emergenza Covid)
Monza 🗓
20 marzo 2022
e la Villa Reale
Dalla Sala da ballo agli splendidi Giardini all’inglese, la Villa Reale di Monza è un autentico capolavoro, una sintesi perfetta tra architettura e paesaggio.
Corso di storia e cultura locali
L’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sul ruolo avuto da Belluno, soggetto attivo e integrato in un panorama alquanto vario, i nuovi incontri sono incentrati sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sul mondo dell’economia, sulle manifestazioni culturali, sempre all’altezza di una consolidata tradizione.
Corso di Storia 2020 🗓
XXI edizione anno 2020
Corso di storia e cultura locali
l’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
Castellaro Lagusello
29 marzo 2020 annullato
atmosfere virgiliane
Castellaro Lagusello è un incantevole e piccolo borgo medievale che fa parte dal 2002 del circuito “I Borghi più belli d’Italia”, “Bandiera Arancione” del Touring Club e Patrimonio dell’UNESCO. Il paese è molto piccolo e ancora poco frequentato da turisti e visitatori, in questo piccolo borgo si respira un’aria d’altri tempi.
Lucca e dintorni
Lucca, città atipica contornata da una lussureggiante vegetazione ma praticamente senza alberi e giardini all’interno della città; la denominazione di origine celtica “Luc” significa luogo paludoso, ma la città non è attraversata neppure da un rigagnolo; contornata da poderose mura mai intaccate da un colpo di cannone nemico, alla pari dei suoi cannoni che non hanno dovuto sparare mai un colpo; una città che non si è mai lasciata coinvolgere in guerre e che si è tenuta lontana dalle lotte tra fiorentini e pisani; una città situata nel punto di confluenza di percorsi commerciali e religiosi importanti e predestinata da epoche remote ad accogliere popoli in un processo di condensazione urbana.
Corso di storia e cultura locali
Settecento e dintorni
Le sorprese di biblioteche e archivi bellunesi
Gli argomenti delle conversazioni del nuovo ciclo di incontri sulla storia e la cultura locali costituiscono un approfondimento di problematiche legate ai protagonisti e agli eventi, che hanno caratterizzato il territorio bellunese nel corso del Seicento e del Settecento, dal dominio della Serenissima, al suo tramonto, alla diffusione delle idee illuministe, alla fondazione di Accademie, all’avvento dei Francesi e degli Austriaci.
Le camelie della Lucchesia 🗓
30-31 marzo 2019
tra borghi e giardini
Nei borghi di Pieve e Sant’Andrea in Compito, nelle vicinanze di Lucca, si svolge la Mostra “Antiche Camelie della Lucchesia” evento unico dove paesaggio, storia e piante secolari si mescolano creando curiosità e suggestione.
Esposizioni, concerti, degustazioni di prodotti locali e passeggiate nel verde insieme alla protagonista della manifestazione: la camelia.
LUCCA: città, romantica, appartata, avvolta nella consapevolezza di un passato illustre; cinta dalle mura rosse, che conserva gelosamente l’intatto tessuto antico con notevoli monumenti e opere d’arte.
Le saline di Sicciole e Capodistria 🗓
10 marzo 2019
Le saline sono un luogo sospeso, al di fuori dal tempo: in questa distesa di acqua salata situata tra le colline e l’Adriatico si produce il sale con metodi antichissimi, proprio come se il tempo si fosse fermato. Passeggiando tra le vasche dove si raccoglie il sale, i riflessi rosati e dorati e il bianco delle incrostazioni di sale – simile a ghiaccio – danno a questo luogo un aspetto quasi irreale.
Le saline sono una realtà molto antica: erano già sfruttate dai romani, e nel medio evo divennero una realtà importante, Pirano e la vicina Strugnano rifornivano di sale, una merce importantissima in passato, la Repubblica di Venezia prima e l’Impero Austro-Ungarico dopo.
Nel 2001 il governo della Slovenia ha proclamato le saline Parco Naturale.
Corso di storia 2019 🗓
XX edizione anno 2019
Corso di storia e cultura locali
Settecento e dintorni
Le sorprese di biblioteche e archivi bellunesi
Trekking Toscana Meridionale 🗓
29 marzo – 3 aprile 2018
Isole del Giglio e Giannutri, Argentario e Parco della Maremma
Corso di storia e cultura locali
Giovedì 15 febbraio 2018, ore 17:30, presso la Sala Bianchi di Viale Fantuzzi 11, avrà inizio il Corso di Storia e Cultura Locali, organizzato dal CTG gruppo Belluno e giunto alla XIX edizione.
Pasqua nel Ducato 🗓
29 marzo – 3 aprile 2018
tra l’Appennino e il Po
Parma è una delle città più belle d’Italia. E lo sa. Basta vedere con quanta cura riesce a mantenere quell’aria da “piccola capitale”. E’ un luogo che appaga tutti i sensi ed esprime una raffinata gioia di vivere. Non è un caso che sia la capitale della musica e della buona gastronomia! E non è neppure un caso che Maria Luigia d’Asburgo, dopo aver vissuto nelle più scintillanti corti d’Europa, una volta arrivata qui, nel 1816, se ne sia innamorata e non l’abbia lasciata più.
“Piacenza è terra di passo”, scriveva Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico. La città infatti ha una collocazione unica, al crocevia tra quattro regioni, adagiata sulle rive del Po e circondata dagli Appennini. Colonia romana, poi importante centro medievale, fu da sempre una sosta ideale nel passaggio di principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti ed artisti. Ed è appunto come “crocevia di culture” che la città ha presentato la propria candidatura a Capitale Italiana della Cultura per il 2020.
E intorno? Un tripudio di castelli, rocche, regge, borghi e fortezze: per questo il territorio del Ducato viene chiamato “la valle della Loira” italiana; pievi e abbazie, pietre miliari delle antiche strade dei pellegrini (la passeggiata di 273 metri sui ciottoli del Ponte Gobbo di Bobbio, più che un’attività fisica, è una vera esperienza mistica); il fascino di paesaggi un po’ nascosti in cui la natura ancora prevale, come la Val Trebbia.
Il tutto immerso in un territorio pieno di incanto, cucito di vigneti e ricco dei sapori della tradizione contadina- i formaggi e i salumi, i vini e i funghi- lavorati da mani sapienti, al punto da meritarsi l’onore di musei dedicati al cibo ed una fama mondiale.
Milano 🗓
4 marzo 2018 6 marzo 2018
sulle orme di Leonardo
La visita al Cenacolo (o Ultima Cena) di Leonardo da Vinci è una vera e propria esperienza estetica e visiva a cui nessun turista rinuncia ed è uno dei maggiori vanti della città di Milano. Patrimonio dell’Unesco e capolavoro assoluto della storia dell’arte, il Cenacolo è il capolavoro rinascimentale più noto al mondo ed è anche l’apice professionale in cui il maestro toscano sintetizza ed esplica le sue ricerche estetiche ed espressive.
Il genio del Rinascimento fu chiamato nella città lombarda nel 1482 da Ludovico il Moro. Qui curò allestimenti scenici per spettacoli della corte e dipinse alcuni dei suoi capolavori. Realizzò anche una serie di opere di ingegneria idraulica e architettura nel territorio urbano ed extraurbano, studiò a fondo la natura e i paesaggi.
Corso di storia 2018 🗓
XIX edizione anno 2018
Corso di storia e cultura locali
Il Settecento: luci di un tramonto.
Riflessi degli ultimi decenni della serenissima in terra bellunese.