La forma dell’infinito 🗓

23 gennaio 2022

mostra a Udine

Una chiave per entrare nell’arte moderna e contemporanea, scoprendone l’intenzione fondamentale, quella di rendere visibile che in ogni angolo del mondo, dietro la prima apparenza delle cose, specialmente dentro l’essere umano, abita un’immensa aspirazione a trovare l’infinito.
Ruota attorno a questo concetto “La forma dell’infinito”, l’esposizione internazionale con quasi 70 opere provenienti dai musei di tutta Europa, firmate da maestri dell’arte degli ultimi due secoli, tra i quali Van Gogh, Gauguin, Monet, Picasso, Kandinsky, De Chirico, Fontana e Vedova, alcune delle quali mai viste prima.

Continua la lettura

Share

Natale in Valcellina 🗓

6 gennaio 2022

dove nevica la fantasia

Visitare la Valcellina significa conoscere un ambiente unico nel suo genere ed entrare in stretto contatto con persone e culture. Resti del passato, tradizioni che sono uno stile di vita, arti e mestieri tramandati da generazioni.
Acqua, ferro, pietra e legno hanno formato la storia della Valcellina.

Continua la lettura

Share

Val Seriana 🗓

4 gennaio 2020

i Borghi e il Presepe

Alzano Lombardo: situato all’imbocco della Val Seriana, grazie alla sua posizione strategica, assunse fin dall’alto Medio Evo, un importante ruolo sia per i commerci, che per la produzione di lane e sete. Questa intensa attività economica è ancora oggi leggibile nei palazzi, nelle chiese e nel tessuto urbano. Passeggiare nell’antico borgo medievale di Olera e ritrovarsi immersi in un altro tempo.

Continua la lettura

Share

Buon compleanno Tintoretto 🗓

3 gennaio 2019

Mostra a Venezia – in treno

Per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano, Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1519/1594), la Città di Venezia dà vita a un grande evento espositivo per ricordare uno dei massimi artisti del XVI secolo. In due sedi prestigiose sarà celebrata l’arte di Tintoretto, dalla sua precoce affermazione giovanile (Gallerie dell’Accademia) fino alla vitalità creativa della sua maturità (Palazzo Ducale), con un percorso integrato di capolavori provenienti dalle principali collezioni private e pubbliche del mondo, quali Louvre, Prado, National Gallery di Londra.

Continua la lettura

Share

Vicenza – mostra 🗓

21 gennaio 2018

Van Gogh: tra il grano e il cielo

Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla contadina e brumosa Olanda per Parigi, Van Gogh si dedica all’arte come a una missione. Dalla pittura francese impara a riempire le sue tele di luce e di colori, e il suo temperamento inquieto gli suggerisce l’idea di fondare una comunità di artisti proprio nel Sud assolato della Francia. L’intensità con cui guarda alla natura dà ai suoi quadri un’energia che percepiamo intatta ancora oggi. Travagliato da disagi e drammi interiori, pose fine tragicamente alla propria vita divenendo un mito della pittura moderna.
La mostra non sarà soltanto una grande esposizione, ma un ampio progetto culturale dedicato al pittore olandese. Tra le novità saranno allestite due sale multimediali dove saranno proiettati mini-film sulla vita del pittore: se la prima passerà in rassegna i luoghi della sua infanzia, la seconda tratterà l’esilio in Francia dove Van Gogh dipinse alcune delle sue opere più celebri. Altra peculiarità è rappresentata da una monografia con cento lettere scritte in vita dall’artista olandese che fungeranno da filo conduttore della mostra e guideranno gli spettatori all’interno del percorso espositivo.

Continua la lettura

Share

Fine settimana sulla neve 🗓

27-29 gennaio 2017

Alla scoperta del Tarvisiano

Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, in Friuli Venezia Giulia si possono scoprire vette maestose, sentieri che si snodano per chilometri, e una foresta di 23.000 ettari. Ma anche una valle dove vive un’antica comunità slava, curiose leggende e laghi che paiono perle. Tarvisio, località dall’anima antica e dall’aspetto moderno, adatto allo shopping e alla degustazione di specialità nate dell’incrocio tra cucina friulana, carinziana e slovena.

coll_tarvisioneve2017

Continua la lettura

Share

Valle delle Bocchette 🗓

15 gennaio 2017

Sulle tracce della Grande Guerra (ciaspe)

ll Rif. Bocchette si trova in uno dei luoghi più panoramici dell’intero massiccio, posto com’è in un anfiteatro glaciale al centro di montagne che portano nomi entrati nella storia della Grande Guerra. A sud il Monte Grappa (1775 m), ad ovest il Monte Pertica (1549 m), a nord il Monte Prassolan (1482 m) e ad est Col dell’Orso (1670 m) posto sulla bellissima dorsale dei M. Solaroli.

coll_bocchetteciaspe

Continua la lettura

Share