Trieste – I Macchiaioli 🗓

domenica 26 febbraio 2023

Trieste – I Macchiaioli (mostra)

Col termine Macchiaioli si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento.
Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto “a macchie” dense e colorate la vita quotidiana. I contorni nei loro dipinti sono sfumati nel tentativo di riprodurre la realtà così come appare a un colpo d’occhio.
Attraverso un corpus di oltre 80 opere troviamo i principali protagonisti del movimento: da Signorini a Fattori e Lega, da Abbati, Banti a Borrani e d’Ancona Boldini, Zandomeneghi e vari altri.

Continua la lettura

Share

Casera Palantina – Alpago 🗓

sabato 4 febbraio 2023

Casera Palantina

…al chiaro di luna in Alpago…

Suggestiva ciaspolata partendo da Col Indes, poco sopra l’abitato di Tambre d’Alpago.

La nostra meta sarà Casera Palantina a circa 1500 metri di quota.
Partiremo all’ora del tramonto per ammirare gli ultimi raggi di sole che scendono sulle montagne addentrandoci nella foresta di faggi, con la luce del giorno che in breve tempo lascerà spazio alla luminosità argentata della luna piena.
Terminata l’escursione ceneremo in un accogliente agriturismo della zona.

Continua la lettura

Share

Brescia 🗓

domenica 5 febbraio 2023

Brescia – Il ruggito della leonessa

Una città dove è bello passeggiare per le vie del centro storico, perdersi fra monumenti e palazzi che ne raccontano la storia attraverso stili architettonici differenti, pranzare all’ombra di chiese storiche, accorgersi dell’atmosfera “italiana” che si respira e verificare di persona come sia facile fare amicizie e innamorarsi del patrimonio di arte e cultura custodito fra le sue mura.

Brescia con Bergamo sono Capitali della Cultura 2023: cultura di arte, cultura di impresa, cultura di fabbrica, cultura tecnologica, scienza e innovazione.

Continua la lettura

Share

Dubai e Abu Dhabi 🗓

7 – 12 febbraio 2022

Le regine del deserto

Strategico crocevia tra oriente e occidente, inossidabile cerniera tra le culture classiche della vecchia Europa e le millenarie culture del vicino e lontano oriente. Straordinario meeting point di razze che qui convergono per fare business, offrire cervelli e creatività al servizio di una comunità virtuale e di un nuovo ambiente sociale ancora tutto da scrivere e codificare. Emirati, dove gli elementi primordiali acqua, sole, sabbia e vento sono plasmati dell’uomo con una creatività e duttilità ogni giorno più nuova ed audace. Grandi alberghi da Mille e una notte, i locali notturni più trendy del momento. Attrazioni, parchi divertimenti con ogni tipo di sport da praticare o al quale assistere. All’interno di questa cornice, EXPO 2021 con il suo tema “collegare le menti, creare il futuro”. Opportunità, Sostenibilità e Mobilità saranno le parole chiave, ma non solo: una sfida comune a unire tutti i padiglioni, in una città che è da sempre il ponte tra Occidente e Vicino Oriente.

Continua la lettura

Share

I Macchiaioli a Padova 🗓

7 febbraio 2021 annullato

capolavori dell’Italia che risorge

Un mondo immediato, quello dei Macchiaioli; un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.
I Macchiaioli, già nell’800, seppero vedere oltre: il loro sentire profondo e umano è esaltazione di ogni singolo attimo di vita quotidiana. Anticiparono Monet, Van Gogh, Gauguin nel loro modo di rappresentare ed esaltare la relazione umana in tutto il suo reale valore, in tutto il suo eroismo. Luce, sole, nuvole, balconi fioriti, bucato steso ad asciugare, giovani donne che guardano assorte il paesaggio che si disegna fuori dalla finestra: sono immagini di un’Italia datata Ottocento, ancora incompiuta, sotto il profilo socio-politico, ma iconicamente riconoscibile, segno concreto di un’identità precisa e amata.

Continua la lettura

Share

Cambogia tra mitologia e riti

Nel complesso di Angkor Wat una interessante “galleria” ci fa apprezzare la grande maestria degli artigiani khmer: una sequenza di bassorilievi dei quali la nostra guida, Kim, ci racconta le storie ed i personaggi. Sono ottimamente conservati rispetto ad altri poiché protetti dalla volta della galleria che fortunatamente è integra ed ha protetto i manufatti dalle intemperie.

Continua la lettura

Share

Laos e Cambogia

tra le acque del Mekong e i siti di Angkor

Come una scolaresca. Il gruppo dei 16 citigini, tenuti sotto controllo da Loris, in Laos e Cambogia hanno dato l’idea che il tempo per loro non fosse trascorso. Come giovinetti, infatti, erano presi da emozioni che mutavano giorno dopo giorno: curiosi, meravigliati e affascinati dalle bellezze della natura e dei templi. Siti indimenticabili e luoghi che, come il maestoso Mekong, richiamavano ricordi di gioventù, terribili e anche mitici di una guerra lontana lungo quel fiume di cui allora capivamo ben poco.

Continua la lettura

Share

Corso di storia e cultura locali

L’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura

Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sul ruolo avuto da Belluno, soggetto attivo e integrato in un panorama alquanto vario, i nuovi incontri sono incentrati sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sul mondo dell’economia, sulle manifestazioni culturali, sempre all’altezza di una consolidata tradizione.

Continua la lettura

Share

Palmanova e Aiello 🗓

23 febbraio 2020

alla scoperta del Friuli

Palmanova la città fortezza. Costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, conservata in condizioni straordinarie, dal 1960 monumento nazionale, nel 2017 è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO.
È la città della “numerologia” per eccellenza avendo: pianta stella a 9 punte, 9 bastioni di fortezza e cerchie di mura, 3 porte di accesso (Cividale, Aquileia e Udine), 18 strade radiali di cui 6 le principali e la piazza centrale esagonale. Fondamentalmente risulta essere costruita sul numero 3.
Aiello: il paese delle meridiane. La peculiarità di questo luogo va ricercata per le vie del paese e sui muri delle case; qui infatti appaiono in tutto il loro splendore e varietà le famose meridiane che sono valse ad Aiello l’appellativo di paese delle meridiane. Sono più di 85 infatti gli orologi solari ammirabili in paese.

Continua la lettura

Share

Laos e Cambogia 🗓

31 gennaio – 12 febbraio 2020

Il respiro del Mekong

Il Laos custodisce, nonostante anni di guerra laterale li avessero messi in pericolo, l’ambiente e la cultura meno contaminati di tutto il sud-est asiatico. Le città ancora conservano i ritmi e le abitudini di villaggi di campagna, con il traffico ridotto e rilassato, le sottili imbarcazioni che volano sulle onde placide del Mekong, e le foreste che le assediano, in cui gli unici rumori sono i versi degli uccelli e delle scimmie. Fin dall’alba quando i giovani visi sorridenti dei monaci vestiti di zafferano, ringraziano solo con un impercettibile inchino degli occhi chi offre loro il pasto del giorno che comincia, un viaggio nel Laos è innanzitutto una gradita esperienza di silenzio.
Ventotto anni di guerra, e non dimostrarli. La Cambogia è finalmente emersa da decenni di guerra e isolamento che l’hanno reso sinonimo di atrocità, profughi, povertà e instabilità politica. La pace è ancora giovane, ma stabile, e l’atmosfera del Paese è sospesa in un limbo di dolce e moderata euforia per un benessere che gradualmente, senza fretta, comincia ad affermarsi.

Continua la lettura

Share