febbraio
I Macchiaioli a Padova 🗓
7 febbraio 2021 annullato
capolavori dell’Italia che risorge
Un mondo immediato, quello dei Macchiaioli; un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.
I Macchiaioli, già nell’800, seppero vedere oltre: il loro sentire profondo e umano è esaltazione di ogni singolo attimo di vita quotidiana. Anticiparono Monet, Van Gogh, Gauguin nel loro modo di rappresentare ed esaltare la relazione umana in tutto il suo reale valore, in tutto il suo eroismo. Luce, sole, nuvole, balconi fioriti, bucato steso ad asciugare, giovani donne che guardano assorte il paesaggio che si disegna fuori dalla finestra: sono immagini di un’Italia datata Ottocento, ancora incompiuta, sotto il profilo socio-politico, ma iconicamente riconoscibile, segno concreto di un’identità precisa e amata.
Cambogia tra mitologia e riti
Nel complesso di Angkor Wat una interessante “galleria” ci fa apprezzare la grande maestria degli artigiani khmer: una sequenza di bassorilievi dei quali la nostra guida, Kim, ci racconta le storie ed i personaggi. Sono ottimamente conservati rispetto ad altri poiché protetti dalla volta della galleria che fortunatamente è integra ed ha protetto i manufatti dalle intemperie.
Laos e Cambogia… impressioni
Laos e Cambogia due paesi con storia e tradizioni millenarie ma anche, purtroppo, periodi “recenti” di guerra ed atrocità. Il nostro gruppo è giusto per numero e per affiatamento, con la discreta e sapiente guida di Loris.
Laos e Cambogia
tra le acque del Mekong e i siti di Angkor
Come una scolaresca. Il gruppo dei 16 citigini, tenuti sotto controllo da Loris, in Laos e Cambogia hanno dato l’idea che il tempo per loro non fosse trascorso. Come giovinetti, infatti, erano presi da emozioni che mutavano giorno dopo giorno: curiosi, meravigliati e affascinati dalle bellezze della natura e dei templi. Siti indimenticabili e luoghi che, come il maestoso Mekong, richiamavano ricordi di gioventù, terribili e anche mitici di una guerra lontana lungo quel fiume di cui allora capivamo ben poco.
Corso di storia e cultura locali
L’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sul ruolo avuto da Belluno, soggetto attivo e integrato in un panorama alquanto vario, i nuovi incontri sono incentrati sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sul mondo dell’economia, sulle manifestazioni culturali, sempre all’altezza di una consolidata tradizione.
Corso di Storia 2020 🗓
XXI edizione anno 2020
Corso di storia e cultura locali
l’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
Palmanova e Aiello 🗓
23 febbraio 2020
alla scoperta del Friuli
Palmanova la città fortezza. Costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, conservata in condizioni straordinarie, dal 1960 monumento nazionale, nel 2017 è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO.
È la città della “numerologia” per eccellenza avendo: pianta stella a 9 punte, 9 bastioni di fortezza e cerchie di mura, 3 porte di accesso (Cividale, Aquileia e Udine), 18 strade radiali di cui 6 le principali e la piazza centrale esagonale. Fondamentalmente risulta essere costruita sul numero 3.
Aiello: il paese delle meridiane. La peculiarità di questo luogo va ricercata per le vie del paese e sui muri delle case; qui infatti appaiono in tutto il loro splendore e varietà le famose meridiane che sono valse ad Aiello l’appellativo di paese delle meridiane. Sono più di 85 infatti gli orologi solari ammirabili in paese.
Laos e Cambogia 🗓
31 gennaio – 12 febbraio 2020
Il respiro del Mekong
Il Laos custodisce, nonostante anni di guerra laterale li avessero messi in pericolo, l’ambiente e la cultura meno contaminati di tutto il sud-est asiatico. Le città ancora conservano i ritmi e le abitudini di villaggi di campagna, con il traffico ridotto e rilassato, le sottili imbarcazioni che volano sulle onde placide del Mekong, e le foreste che le assediano, in cui gli unici rumori sono i versi degli uccelli e delle scimmie. Fin dall’alba quando i giovani visi sorridenti dei monaci vestiti di zafferano, ringraziano solo con un impercettibile inchino degli occhi chi offre loro il pasto del giorno che comincia, un viaggio nel Laos è innanzitutto una gradita esperienza di silenzio.
Ventotto anni di guerra, e non dimostrarli. La Cambogia è finalmente emersa da decenni di guerra e isolamento che l’hanno reso sinonimo di atrocità, profughi, povertà e instabilità politica. La pace è ancora giovane, ma stabile, e l’atmosfera del Paese è sospesa in un limbo di dolce e moderata euforia per un benessere che gradualmente, senza fretta, comincia ad affermarsi.
Mongolia 🗓
27 febbraio 2019
storia, tradizioni, paesaggi e cultura
Sala Bianchi – Belluno – ore 17:30
Corso di storia e cultura locali
Settecento e dintorni
Le sorprese di biblioteche e archivi bellunesi
Gli argomenti delle conversazioni del nuovo ciclo di incontri sulla storia e la cultura locali costituiscono un approfondimento di problematiche legate ai protagonisti e agli eventi, che hanno caratterizzato il territorio bellunese nel corso del Seicento e del Settecento, dal dominio della Serenissima, al suo tramonto, alla diffusione delle idee illuministe, alla fondazione di Accademie, all’avvento dei Francesi e degli Austriaci.
Rifugio Fuciade e Forca Rossa 🗓
17 febbraio 2019
Escursione con le ciaspe
Questa nostra bella escursione non presenta difficoltà particolari e si sviluppa in un ambiente grandioso e molto panoramico. È un percorso molto frequentato anche dagli sci alpinisti.
Bologna 🗓
20 febbraio 2019
FICO EATALY WORLD – il parco del cibo più grande del mondo
Una giornata a FICO è rendersi conto di quanta bellezza dobbiamo preservare e siamo in grado di produrre, di quanti sapori e materie prime abbiamo a disposizione, di come la nostra terra sia in grado ancora oggi, se rispettata e curata, di regalarci una magia impagabile: quella della vita che si svela! Coltiva, impara, trasforma, osserva. Mangia, acquista, scopri, apprendi e divertiti. Dalla terra alla conoscenza, decidi da che punto del Parco iniziare il tuo viaggio italiano. Puoi percorrerlo come vuoi, a piedi, con la nostra bici, lasciandoti guidare dai profumi, dalla natura e dal racconto dei Maestri Artigiani. Abbiamo fatto un sogno e ora lo vogliamo condividere con te. Vieni in un luogo immenso e gioioso dove anche tu puoi essere protagonista della filiera agroalimentare italiana.
Corso di storia 2019 🗓
XX edizione anno 2019
Corso di storia e cultura locali
Settecento e dintorni
Le sorprese di biblioteche e archivi bellunesi
Corso di storia e cultura locali
Giovedì 15 febbraio 2018, ore 17:30, presso la Sala Bianchi di Viale Fantuzzi 11, avrà inizio il Corso di Storia e Cultura Locali, organizzato dal CTG gruppo Belluno e giunto alla XIX edizione.
Altopiano di Asiago 🗓
3 febbraio 2018
Monte Lisser al chiaro di luna
… il riflesso della luna sulla neve candida rende la montagna un luogo dove ogni magia è possibile …