Losanna e Montreux 🗓

8–10 dicembre 2022

luci di Natale e il Festival Lumières

Due imperdibili mercatini di Natale in Svizzera sono quelli di Losanna e Montreux. Le due città svizzere si riempiono di luci, colori e sapori natalizi in uno scenario eccezionale tra il lago di Ginevra e le montagne. Sulle rive del lago vengono posizionati numerosi chalet di legno, finemente decorati ed illuminati, che ogni Natale attirano numerosi visitatori.

Continua la lettura

Share

Urbino 🗓

6-8 dicembre 2021

Alla corte di Federico di Montefeltro

Urbino va scoperta con naso all’insù. È un meraviglioso scrigno di tesori che ci riporteranno indietro nel tempo, quando la città era uno dei centri più importanti del Rinascimento Italiano. Le cose che valgono assolutamente un viaggio sono custodite nel centro storico che, protetto da mura bastionate, dal 1998 è Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il territorio circostante è un susseguirsi di declivi coltivati, di boschi e rilievi a volte scoscesi, di borghi e cittadine ben conservati (come Urbania, l’antica Casteldurante, famosa fin dal Rinascimento per le sue ceramiche). Qui si trovano le rocche e i castelli più belli di tutta la regione: Mondavio è un esempio interessante, anche per la sua storia. Visiteremo anche Pesaro, graziosa cittadina di mare, dal cuore antico e dall’anima musicale.

Urbino: alla corte di Federico di Montefeltro

Continua la lettura

Share

Marc Chagall a Rovigo

13 dicembre 2020 annullato

“anche la mia Russia mi amerà”

“Anche la mia Russia mi amerà”, scrive Marc Chagall (1887/1985) a conclusione di “Ma Vie”, autobiografia che il pittore russo naturalizzato francese scrisse tra il 1921 e il 1922, poco prima di lasciare Mosca dopo la Rivoluzione. Una frase, quella di Chagall, che racchiude il legame con la sua terra natia, e soprattutto con la sua cultura.
L’esposizione presenterà oltre 100 opere e scopo della mostra è riflettere sull’influenza che la cultura popolare russa ha esercitato sull’arte di Chagall, a livello di immaginario, di iconografie e leggende; romantica e surreale come una fiaba russa: asini volanti, musici strampalati e commoventi paesaggi sconfinati. La mostra ci accompagna in un mondo fatto di sogni e meraviglia con l’originalissima lingua poetica di uno degli artisti più amati del Novecento: Marc Chagall.
Un mondo fantastico dove tutto può accadere, ispirato dalla visionaria tradizione culturale della Russia con la sua ricchezza di immagini e di leggende.

Marc Chagall a Rovigo

Continua la lettura

Share

Umbria – la magia del Natale 🗓

7 – 9 dicembre 2019

Oltre i “soliti mercatini”

Presepi, manifestazioni ricche di folklore, mille bancarelle e tante luci sono l’anima di un Natale che l’Umbria regala a tutti coloro che cercano un luogo ricco di fascino. Ad Assisi, cuore autentico della cristianità, i presepi saranno in ogni dove: quello allestito nel prato della Basilica di San Francesco ha i personaggi in terracotta a grandezza naturale. Le luci diventano protagoniste a Gubbio dove, dal 7 dicembre, sulle pendici del monte Ingino si accende il più grande albero di Natale del mondo: oltre 300 sorgenti luminose collegate da 8 500 metri di cavi elettrici per un effetto cromatico unico. A Perugia infine, all’interno di uno dei monumenti più suggestivi del l’Umbria, la Rocca Paolina, il mercatino di Natale accoglie espositori selezionati da tutta Italia. Un’occasione perfetta anche per visitare il capoluogo umbro, un piccolo scrigno che racchiude immensi tesori.

Continua la lettura

Share

Trek sulle Calanques 🗓

27 dicembre 2019 – 3 gennaio 2020

Trek di Capodanno

Calanques: insenature simili a fiordi norvegesi, un tripudio di rocce che si tuffano nell’acqua limpidissima, in un mare color turchese, per una lunghezza di 20 chilometri. Passeggiare nel Parco Nazionale della Calanques significa partire alla scoperta di paesaggi mozzafiato, nei quali, alle insenature selvagge e nascoste, si alternano sentieri in mezzo alla natura.
Ma non avremo solo camminate sui calanchi, ci saranno pure escursioni a ridosso di località rinomate della Costa Azzurra, come Mentone, Nizza, Saint Tropez e Cap d’Antibes.

Continua la lettura

Share

Poffabro 🗓

11 dicembre 2018

Presepe tra i Presepi

Sono i numerosi presepi che trasformano ogni anno in un imperdibile museo all’aperto Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia, un vero gioiello dell’architettura friulana di montagna. Passeggiando tra i vicoli e le viuzze, curiosando dentro i cortili ed osservando i caratteristici davanzali delle finestre, si potranno ammirare innumerevoli presepi realizzati da mani giovani e da mani più esperte o semplicemente da chi vuole mettere alla prova la propria creatività.
Il tutto si snoda in una suggestiva ambientazione, quasi fiabesca, con decorazioni di frutta, fiori e legno, musiche natalizie e luci soffuse, capaci di incantare ogni anno oltre ventimila visitatori e trasformare il paesino, adagiato dolcemente sulle falde del monte, in un presepe anch’esso.

Continua la lettura

Share

Trekking a Creta 🗓

27 dicembre 2017 – 3 gennaio 2018

Camminando nella storia, nel paesaggio e nella natura

Creta è la culla della nostra civiltà, la radice dell’Occidente.
Cammineremo tra un mare cristallino e montagne bianche.
Ci lasceremo suggestionare dai panorami sui sentieri lungo la costa, dai racconti sul mito, dalla vista di un monastero o da un antico sito archeologico.
Andremo ad esplorare i paesaggi più belli di Creta, in un periodo in cui l’isola, non più invasa dal turismo di massa, sarà tutta per noi.
La nostra base sarà Chanià, la città più affascinante di Creta, che ancora riecheggia un passato prima veneziano e poi ottomano. Nostre mete saranno la penisola di Akrotiri, il sito di Lissòs, la magnifica laguna di Balos, l’altopiano di Omalòs, la spiaggia bianco-rosata di Elafonissi e il monastero di Chrissoskalitissa.

Continua la lettura

Share

Bled 🗓

29 dicembre 2017 – 1 gennaio 2018

Capodanno in Slovenia

Avvolti da un’atmosfera fiabesca sulle rive del lago più romantico d’Europa si passerà un Capodanno indimenticabile rilassandosi nelle Spa e piscine termali, passeggiare attorno al lago incontrando i cigni, o visitare l’isoletta, stupirsi della vista che si gode dalla cima Castello che sovrasta il lago.

Continua la lettura

Share

Tra Romagna e Marche 🗓

8-10 dicembre 2017

Mercatini fatti ad arte

Siete pronti a regalarvi un’emozione?

A volte non serve andare lontano!
Quest’anno la magia dell’Avvento la scopriremo in piccoli borghi, tra le colline dell’entroterra di Romagna e Marche e il mare Adriatico: perfetti fondali da presepe, ravvivati e resi più suggestivi dall’atmosfera natalizia.

Continua la lettura

Share

Salisburgo e dintorni 🗓

8 – 11 dicembre 2016

Natale da fiaba

L’Avvento è un momento magico in Austria.
Non è solo per i mercatini di Natale: centinaia di casette di legno disseminate tra giardini, castelli, piazze, cortili, sponde di laghi.
È per quell’intrecciarsi di luci che ricamano il cielo, fanno risplendere la notte e decorano insegne e ponti, vetrine e case.
È per il profumo del brulè e per il sapore dei bretzel caldi.
È per il ravvivarsi delle tradizioni.
È per la musica che fa da filo conduttore, nella città di Mozart ed altrove.
È soprattutto per il gusto di scoprire, con il vestito “della festa”, il ricco patrimonio storico e culturale di Salisburgo, il raffinato tessuto architettonico di Steyr, il bel centro storico di Passau ed altro ancora.

salisburgo2

Continua la lettura

Share

Alsazia 🗓

5 – 8 dicembre 2015

speciale mercatini di Natale

L’Alsazia è una regione piena di fascino, con vigneti sterminati, castelli antichi e paesini che sembrano usciti dai disegni di un libro di fiabe. La cultura è a metà tra quella francese e quella germanica e lo si vede dappertutto, dai cibi all’architettura, dal dialetto alle tradizioni. A riprova che essere a cavallo tra due culture non è un limite, ma un enorme patrimonio.
Il periodo natalizio aggiunge un ulteriore tocco di magia a villaggi e cittadine, che si riempiono di decorazioni originali e di innumerevoli mercatini, considerati tra i più belli d’Europa.

Continua la lettura

Share

Calabria 🗓

27 dicembre 2015 – 3 gennaio 2016

Capodanno tra i greci di Calabria (Parco Nazionale dell’Aspromonte)

In Calabria nel versante Ionico Meridionale del Parco Nazionale dell’Aspromonte, lungo la Vallata della fiumara Amendolea, vive una minoranza linguistica denominata “Greci di Calabria”. Si tratta di una vera e propria isola culturale che parla la lingua di Omero e che conserva usi e tradizioni millenari, tramandati di casa in casa, di focolare in focolare.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Continua la lettura

Share