Corso di storia e cultura locali

Settecento e dintorni
Le sorprese di biblioteche e archivi bellunesi

Gli argomenti delle conversazioni del nuovo ciclo di incontri sulla storia e la cultura locali costituiscono un approfondimento di problematiche legate ai protagonisti e agli eventi, che hanno caratterizzato il territorio bellunese nel corso del Seicento e del Settecento, dal dominio della Serenissima, al suo tramonto, alla diffusione delle idee illuministe, alla fondazione di Accademie, all’avvento dei Francesi e degli Austriaci.

Continua la lettura

Share

Alberi monumentali della provincia di Belluno 🗓

Palazzo Crepadona
15 novembre – 4 dicembre 2016

Gli Alberi Monumentali costituiscono la massima rappresentazione del mondo vegetale, non solo dal punto di vista fisico, per le loro dimensioni o forme, che non possono  lasciare indifferenti, ma anche dal punto di vista emozionale.
Essi sono pure testimoni del tempo, depositari di memori, di vicende climatiche, di personaggi famosi, di avvenimenti tragici o di tradizioni ed usi secolari.

collage_alberimonum

Continua la lettura

Share

Il lupo ritorna nelle nostre montagne 🗓

un pomeriggio per saperne di più

Il Gruppo Grandi Carnivori del CAI, la Sezione di Belluno, Agordo, Alpago ed il Centro Turistico Giovanile di Belluno hanno organizzato un pomeriggio per parlare di Lupo, per conoscerlo meglio e per capire l’importanza della sua presenza ma anche le problematiche legate al suo importante ritorno.

lupo_cai

foto Davide Berton

Continua la lettura

Share