Giornata mondiale dell’acqua

Mercoledì 22 marzo 2023
è la giornata mondiale dell’acqua

«Acqua di monte
acqua di fonte

acqua piovana
acqua sovrana

acqua che odo
acqua che lodo

acqua che squilli
acqua che brilli

acqua che canti e piangi
acqua che ridi e muggi.

Tu sei la vita
e sempre fuggi»

(Gabriele D’Annunzio)

Share

Transiberiana d’Italia 🗓

27-29 ottobre 2023

Transiberiana d’Italia

Un viaggio ricco di fascino & bellezza! Una incredibile tavolozza di colori si presenterà agli occhi dello spettatore. Altipiani, antichi borghi abbarbicati, fino all’ azzurro del mare.
Andremo nel cuore più autentico d’Abruzzo. Un documentario dal “vivo” con le immagini che scorrono dai finestrini del treno…

Continua la lettura

Share

Le pitture parlanti 🗓 🗺

Domenica 24 settembre 2023

Le pitture parlanti e la danza macabra

Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L’artista incideva sulle pareti delle grotte le sue paure, le sue credenze, ma anche la vita quotidiana della sua tribù. Per fare questo si serviva di figure e di simboli che, arrivati sino a noi, sono divenuti documenti e testimonianze preziose.
Per la storia dell’uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l’Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche grazie alla Chiesa, che commissionò agli artisti dell’epoca importanti cicli di affreschi per abbellire i suoi edifici.
Queste superfici erano perfette per accogliere le storie sacre della Bibbia o dei Vangeli che, raccontando il male, il peccato, il bene, la vita e la morte, avevano lo scopo di trasmettere ai fedeli messaggi volti all’insegnamento della dottrina cattolica e all’ammonizione dei peccatori.

Continua la lettura

Share

Madonna della Corona 🗓 🗺

Sabato 10 giugno 2023

Madonna della Corona
Il santuario nella roccia

Sospeso tra terra e cielo, aggrappato ad una parete rocciosa del Monte Baldo a ridosso di uno strapiombo a quota 775 metri slm, il suggestivo Santuario della Madonna della Corona è un luogo sacro d’incantevole bellezza sia per la spiritualità che vi si respira, sia per l’originalità del paesaggio che lo circonda.

Continua la lettura

Share

Venezia 🗓

Mercoledì 31 maggio 2023

Venezia “scondesta”
Gita in treno

Definito a fine Quattrocento “la strada più bella del mondo”, il Canal Grande riserva tuttora impareggiabili emozioni con una serie pressoché ininterrotta di oltre 200 palazzi che lo costeggiano per una lunghezza di quasi quattro chilometri.
C’è un modo diverso per conoscere la città! Scoprire insieme una piccola parte dei numerosi giardini di Venezia. Lo sapete che nel solo centro storico, ce ne sono più di 500? Venezia è una città sorprendentemente verde tra parchi aperti al pubblico, orti e giardini storici di antichi palazzi e conventi.
Il senso di pace e tranquillità che troveremo in ogni giardino veneziano: un luogo protetto, un paradiso verde di varie dimensioni che non è facile da trovare perché nascosto dalle nobili facciate di palazzi o dal fitto labirinto di calli e canali.

Continua la lettura

Share

Grecia e Corfù 🗓

11-18 giugno 2023

GRECIA CLASSICA e CORFÙ

Un viaggio nella Grecia classica, tra mito e natura, dove opere immortali si fondono con scenari straordinari, da rimanere estasiati per la storia ed il paesaggio. L’isola di Corfù, identificata nell’Odissea con l’isola dei Feaci, concluderà questa esperienza in un paradiso di bellezze naturali e paesaggistiche. con interessanti spunti storici.
Ci guiderà magistralmente Theodora, una guida che lo scorso anno ci ha saputo affascinare nel viaggio tra le Meteore e la Macedonia.

Continua la lettura

Share

Heviz 🗓

17-31 agosto 2023

Cure naturali in Ungheria
…a due passi dal Balaton

Dopo 3 anni di interruzione, abbiamo il piacere di riproporre il soggiorno per Cure Naturali in Ungheria, in considerazione della generale soddisfazione riscontrata, soprattutto in relazione alla qualità ed efficacia delle cure e all’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Lo stabilimento per cure naturali, balneari e termali si trova presso il lago Balaton, nella cittadina di Heviz, che vanta il più grande bacino lacustre termale d’Europa. Vi si praticano varie terapie, sia tradizionali che moderne, secondo criteri analoghi a quelli suggeriti dalla Medicina Naturale, con applicazioni particolarmente indicate per malattie reumatiche e delle ossa in generale.
L’ambiente circostante presenta considerevoli attrattive turistiche, con la possibilità di effettuare delle brevi ed anche qualche lunga escursione, organizzate con il nostro pullman che rimarrà al seguito, contribuendo a rendere il soggiorno interessante e piacevole. Continua la lettura

Share

Portogallo 🗓

10-17 giugno 2023

PORTOGALLO: La Rota Vicentina, Alentejo e Algarveraccio
Trekking Naturalistico sulle Scogliere dell’Atlantico

Presentazione: “Alentejo” vuol dire: “al di là del fiume Tago”, infatti il Tago è il fiume che attraversa Lisbona, e l’Alentejo si trova a sud della capitale portoghese. La costa è quella denominata costa alentejana (120 km) o “Vicentina” da “Cabo de São Vicente”. Nella punta settentrionale il paesaggio si presenta come un’interminabile spiaggia di sabbia fine e dorata; proseguendo verso sud è tutto uno spettacolo di dune e scogliere, di mare aperto che durante le alte e basse maree crea insenature simili a vaste piscine, incastonate tra gli scogli verdeggianti. Continua la lettura

Share

Genova 🗓

23-25 aprile 2023

GENOVA: l’abbraccio della Lanterna

Genova è una città che ha una lunga storia alle spalle, ed è rinomata non solo per le splendide coste che la circondano, ma anche per le viuzze del centro storico, i locali caratteristici e l’odore del mare nei dintorni del porto.

Continua la lettura

Share

Milano 🗓

sabato 18 marzo 2023

Milano – I segreti del Duomo: interni,  terrazze,  sotterranei

Quando pensiamo al Duomo di Milano pensiamo alla storia di questo importante luogo religioso, alla sua architettura, alle opere d’arte che racchiude.
Spesso non si pensa ai suoi segreti e alle curiosità che lo riguardano, forse perché dopotutto non sono poi così note.
Vogliamo quindi darti un nuovo modo per leggere ed esplorare il simbolo della città meneghina, per farti apprezzare ancora di più una delle tante meraviglie del nostro Belpaese.

Continua la lettura

Share

Trieste – I Macchiaioli 🗓

domenica 26 febbraio 2023

Trieste – I Macchiaioli (mostra)

Col termine Macchiaioli si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento.
Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto “a macchie” dense e colorate la vita quotidiana. I contorni nei loro dipinti sono sfumati nel tentativo di riprodurre la realtà così come appare a un colpo d’occhio.
Attraverso un corpus di oltre 80 opere troviamo i principali protagonisti del movimento: da Signorini a Fattori e Lega, da Abbati, Banti a Borrani e d’Ancona Boldini, Zandomeneghi e vari altri.

Continua la lettura

Share

Casera Palantina – Alpago 🗓

sabato 4 febbraio 2023

Casera Palantina

…al chiaro di luna in Alpago…

Suggestiva ciaspolata partendo da Col Indes, poco sopra l’abitato di Tambre d’Alpago.

La nostra meta sarà Casera Palantina a circa 1500 metri di quota.
Partiremo all’ora del tramonto per ammirare gli ultimi raggi di sole che scendono sulle montagne addentrandoci nella foresta di faggi, con la luce del giorno che in breve tempo lascerà spazio alla luminosità argentata della luna piena.
Terminata l’escursione ceneremo in un accogliente agriturismo della zona.

Continua la lettura

Share

Brescia 🗓

domenica 5 febbraio 2023

Brescia – Il ruggito della leonessa

Una città dove è bello passeggiare per le vie del centro storico, perdersi fra monumenti e palazzi che ne raccontano la storia attraverso stili architettonici differenti, pranzare all’ombra di chiese storiche, accorgersi dell’atmosfera “italiana” che si respira e verificare di persona come sia facile fare amicizie e innamorarsi del patrimonio di arte e cultura custodito fra le sue mura.

Brescia con Bergamo sono Capitali della Cultura 2023: cultura di arte, cultura di impresa, cultura di fabbrica, cultura tecnologica, scienza e innovazione.

Continua la lettura

Share