Villach e dintorni 🗓

image_pdfimage_print

10 luglio 2016

La porta del sud dell’Austria

La Carinzia, la regione più meridionale dell’Austria, è un autentico scrigno di tesori. In rapporto alle dimensioni del territorio, vi si trova la maggior ricchezza di beni storico-artistici di tutta l’Austria. E dopo la visita a castelli, residenze, chiese o abbazie, c’è sempre un bel lago nelle vicinanze.
Villach vanta origini romane (Santicum). Cittadina cosmopolita e tradizionale, per la sua vicinanza al confine italiano e la sua mediterranea gioia di vivere è nota come “la porta del Sud”.
È attraversata dal placido corso della Drava alla sua confluenza con il Gail e vanta un bel centro storico, il cui fulcro è l’Hauptplatz, su cui si affacciano gli edifici più eleganti in tipico stile nordico e la chiesa di St Jakob.
La pittoresca località di Maria Worth sorge su di un promontorio roccioso della riva sud del lago Worthersee. Nella chiesa, fra l’altro, si può ammirare un altar maggiore barocco impreziosito da una statua lignea della Madonna che è fra i capolavori dell’arte gotica in Carinzia.
Non lontano si trova il colle Pyramidenkogel, dominato dalla torre panoramica in legno più alta del mondo (quasi 100 metri) che offre una vista mozzafiato a 360° sul meraviglioso paesaggio carinziano.

villach_prog

Programma

Ore 6:00 – partenza da Belluno (P.le Stazione) con pullman GT via Ponte nelle Alpi, autostrada. Chi volesse usufruire della fermata allo stadio è pregato di comunicarlo in sede.
Breve sosta lungo il percorso.

Ore 10:00 (circa) – Arrivo a Villach, incontro con la guida e visita dell’interessante centro storico della cittadina, la seconda della Carinzia.

PRANZO LIBERO (oppure in Birreria, prenotando al momento dell’iscrizione).

Nel primo pomeriggio, trasferimento a Pyramidenkogel, sul lago Worthersee, uno dei più vivaci della Carinzia; salita in ascensore sulla Torre panoramica (€ 9 a persona), da prenotare al momento dell’iscrizione.
Prima di riprendere la strada del rientro, sosta a Maria Worth e visita libera del villaggio, della chiesa e del caratteristico e colorato cimitero che la circonda.

Arrivo a Belluno previsto in tarda serata.

PRANZO: per chi lo desidera, è possibile prenotare il pranzo alla Villacher Brauhof al prezzo di € 16 con il menù concordato (brodo con tagliolini di crepes, cotoletta di maiale alla viennese con patate prezzemolate, strudel di mele fatto in casa con panna montata, acqua e pane in tavola. Non è compresa la birra, di produzione artigianale!). Il pranzo va prenotato al momento dell’iscrizione e pagato in Birreria.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo