Venezia 🗓

image_pdfimage_print

Mercoledì 31 maggio 2023

Venezia “scondesta”
Gita in treno

Definito a fine Quattrocento “la strada più bella del mondo”, il Canal Grande riserva tuttora impareggiabili emozioni con una serie pressoché ininterrotta di oltre 200 palazzi che lo costeggiano per una lunghezza di quasi quattro chilometri.
C’è un modo diverso per conoscere la città! Scoprire insieme una piccola parte dei numerosi giardini di Venezia. Lo sapete che nel solo centro storico, ce ne sono più di 500? Venezia è una città sorprendentemente verde tra parchi aperti al pubblico, orti e giardini storici di antichi palazzi e conventi.
Il senso di pace e tranquillità che troveremo in ogni giardino veneziano: un luogo protetto, un paradiso verde di varie dimensioni che non è facile da trovare perché nascosto dalle nobili facciate di palazzi o dal fitto labirinto di calli e canali.

Ore  7.10 – ritrovo dei partecipanti davanti alla Stazione Ferroviaria di Belluno, tempo a disposizione per acquistare il biglietto, che è individuale, e partenza con il treno delle 7.20 (cambio a Conegliano) per Venezia.

Ore  9.30 – arrivo a Venezia; a piedi andremo nel sestiere di Cannareggio, dove con guida specializzata si inizierà la visita di 2 giardini “scondesti”.

Il primo è il Giardino del cinquecentesco Palazzo Contarini dal Zaffo con il Casino degli Spiriti in cui si ritrovavano artisti e letterati, fra cui Tiziano e l’Aretino, è lambito dalle acque della laguna nord e della Sacca della Misericordia. Era uno dei giardini più estesi e famosi della Venezia rinascimentale per la ricchezza delle invenzioni prospettiche e per il patrimonio di statue. Dopo vicende alterne, palazzo e giardino sono stati divisi fra due istituzioni religiose che tuttora la gestiscono: la Piccola Casa della Provvidenza Cottolengo e la Casa Cardinal Piazza.

I cambiamenti apportati dalla storia non hanno però intaccato il fascino di questi luoghi, con i magnifici scorci panoramici sulla laguna aperta dalla grande terrazza, resti lapidei e murari, alberi secolari e i racconti nati dal suo fastoso passato.

Seguirà il Giardino del seicentesco Palazzo Rizzo Patarol, che nel Novecento fu sede di un convento ed oggi ospita il Grand Hotel dei Dogi, era originariamente il giardino botanico privato di Lorenzo Patarol, citato come “una delle singolarità veneziane da indicarsi ai forestieri”. Si affaccia sulla laguna nord attraverso un’elegante loggia di ispirazione palladiana, ridisegnata da Giuseppe Jappelli. Oggetto di un recente restauro, conserva la suggestiva veste ottocentesca con collinette, ponticello e “ghiacciaia”.

Al Grand Hotel dei Dogi, a fine visita, sarà servito un aperitivo: Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG; vini regionali; succhi di frutta; acqua minerale; dry snacks; pizzette e salatini rustici misti; olive ascolane; mozzarelline fritte; verdure pastellate; frittura di calamari

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita con guida alla Chiesa degli Scalzi e il Giardino Mistico. La chiesa fu edificata in stile tardo barocco veneziano da Baldassarre Longhena (sec. XVIII) in un’unica navata, con due cappelle laterali, ognuna a sua volta affiancata da due cappelle minori, è monumento nazionale. Al suo interno marmi colorati e sfarzosi corinzi danno una sensazione di opulenza e di meraviglia al visitatore. Annesso e nascosto fra alte mura c’è il Giardino Mistico: uno scrigno verde a salvaguardia della biodiversità della città lagunare dove sono state scelte e recuperate tutte le essenze floreali proprie dell’habitat veneziano.

A fine visita rientro individualmente con il treno a Belluno.

Programma completo in sede.

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo