Venezia 🗓

image_pdfimage_print

21 aprile 2018

i gioielli della città

Venezia è un grande museo a cielo aperto e il miglior luogo per comprendere lo sviluppo della straordinaria scuola di pittura veneta del Rinascimento, dalla misurata armonia di Bellini alle straordinarie invenzioni di Tintoretto, Tiepolo, Palma il Giovane e Veronese, passando per l’eccezionale carriera di Tiziano è di ammirare le opere nella loro sede originaria.

Programma

ore 7:10 – ritrovo dei partecipanti davanti alla Stazione Ferroviaria di Belluno, tempo a disposizione per acquistare il biglietto, che è individuale, e partenza con il treno delle 7:20 (cambio a Conegliano) per Venezia.

ore 9:30 – arrivo a Venezia; a piedi andremo nel sestiere di Dorsoduro, dove si affaccia sul rio un Palazzo tardo-barocco, Ca’ Zenobio (visita guidata). Sobrio all’esterno, sontuoso all’interno e vagamente intrigante, con il salone da ballo che si trova al primo piano del palazzo, ma copre in altezza anche il secondo, chiamato “sala degli specchi”. In questa sala ci si trova improvvisamente proiettati in una dimensione diversa, è come entrare ad una festa.
La decorazione è piena, gli stucchi, l’oro, le false prospettive, le mensole, le volute, i festoni e i medaglioni, tutto è pensato per le feste.

Pranzo LIBERO

Nel pomeriggio visita guidata alla vicina Scuola Grande dei Carmini e all’attigua Chiesa. Le scuole veneziane (un tempo se ne contavano 400) erano confraternite laiche dedicate ad un santo protettore e ad opere di beneficenza, ospitate in magnifici palazzi e decorate da famosi artisti. La Scuola dei Carmini, progettata dal Longhena, ospita tra gli altri capolavori la Madonna che consegna lo scapolare a San Simone Stock, del Tiepolo, oltre alle tele di A. Zanchi e G.B. Piazzetta.
La vicina Chiesa conserva capolavori di Cima da Conegliano, Jacopo Tintoretto (Presentazione di Gesù al Tempio (1541-1542) e il soffitto è affrescato con la Glorificazione dello Scapolare (1709) da Sebastiano Ricci; dinanzi al presbiterio si trovano alcune pitture di Marco Vicentino, Palma il Giovane e Gaspare Diziani.

A fine visita (16:00 circa) si ritorna verso la stazione.

Ore 17:35 – partenza con il treno da Venezia (treno diretto) per il rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto alle ore 19:47.

Orari del treno da confermare

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo