19 giugno 2016
escursione naturalistica ad anello
PROGRAMMA
Ore 9:00: partenza dal Piazzale della Resistenza con pulmino e mezzi propri, alla volta della chiesa di San Mamante a Castion; parcheggio nei pressi.
Ore 9:15: ci si incammina per il vecchio sentiero che sale al Nevegal, sulla sinistra orografica del torrente Turriga, e che inizia a fianco della casa che si affaccia sul prato antistante la chiesa di San Mamante. Si arriva ad incrociare la statale 31 alla curva del Crocefisso. Qui si prende la strada sterrata che affianca la valle del torrente. Dopo alcune curve ci sarà la possibilità, per chi si rende disponibile ad una discesa avventurosa della riva al greto del torrente (non obbligatoria!) di vedere una strana pietra, situata in mezzo all’acqua, con raffigurato un grande occhio che racconta momenti della storia della valle. Si sale ancora fino a quando un sentiero ci consentirà di attraversare l’acqua e ci porterà tra abeti secolari a raggiungere il piano.
Dopo la sosta pranzo si intraprenderà la discesa lungo la riva destra fino a giungere ad un punto in cui un torrente affluente si immette nel Turriga. Qui se abbiamo fortuna potremo ammirare, oltre ad un paesaggio primitivo, tritoni e i rari gamberi di torrente.
Il sentiero ci porterà attraverso il bosco fino all’abitato di Sossai da dove risaliremo alla chiesa di San Mamante per riprendere le macchine.
Ore 16:30: partenza per viaggio di ritorno a Belluno.
Dislivello: 420 metri.
Ore di effettivo cammino: 4 (circa 2 ore e mezza per la salita ed 1 ora e mezza per la discesa).
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica, se non si effettua la discesa sul greto del torrente che rimane a discrezione dei partecipanti che valuteranno le difficoltà da affrontare.
Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco n.024 all’1:25.000 “Prealpi e Dolomiti Bellunesi”.
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
POSTI DISPONIBILI: N. 25. La precedenza nell’assegnazione dei posti sul pulmino verrà definita in base all’ordine dell’iscrizione completa del versamento della quota.
ACCOMPAGNATORI: Daniela Mangiola (cell. 339 6032976) e Roberto Tormen.
ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo “Belluno” in Via Carrera n.16, con contestuale versamento della quota, entro venerdì 17 giugno.