“Valbellune estate” col botto!!!
Il CTG – Bellunese si afferma nell’animazione culturale ed ambientale
Si è chiusa con il botto la diciannovesima edizione di “Valbelluna Estate”, la rassegna di visite guidate estive organizzata dal C.T.G. Belluno. Erano oltre cento, infatti, i partecipanti all’ultimo appuntamento di martedì 23 agosto al teatro comunale cittadino, nel corso del quale, grazie all’estrema disponibilità della Fondazione Teatri delle Dolomiti e dei suoi operatori, è stato possibile ammirare e conoscere i segreti del “dietro le quinte”, il tutto al termine dell’illustrazione storica condotta dagli operatori citigini.
Questi ultimi sono riusciti ancora una volta a catturare l’interesse del pubblico integrando le loro già esaustive spiegazioni con curiosità ed aneddoti, nonché proponendo mete ed itinerari inconsueti, come la passeggiata serale tra giallo, “noir” e gossip della Belluno di un tempo che ha visto la presenza di circa 150 partecipanti, fra locali e turisti.
Un vero e proprio successo completato dall’altrettanto positivo riscontro di pubblico (un centinaio di presenti) che ha caratterizzato l’uscita del 16 agosto, condotta fra vie e piazze del centro storico alla scoperta di erbe che curano e santi che salvano. In questa occasione si sono aperte pure le porte del giardino privato di Parizzi Luciano, un pregevole balcone sulla valle del Piave, ricco di osservazioni di piante officinali.
Anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Belluno Claudia Alpago Novello – che ha preso parte a tutti e tre gli appuntamenti in questione – ha avuto modo di manifestare il suo apprezzamento per l’ottima riuscita delle visite guidate, le quali figuravano nel calendario degli eventi di “Ferragosto e dintorni”, rassegna culturale voluta e coordinata dal Comune.
Come nelle analoghe edizioni degli anni passati, gli animatori del C.T.G. hanno esteso la loro attività di promozione del nostro patrimonio storico, artistico e naturalistico anche al di fuori della realtà cittadina, organizzando altre due uscite (rispettivamente sabato 30 luglio e sabato 6 agosto) alla scoperta di Bolzano Bellunese con le sue chiese e le case dominicali e della tenuta di Casteldardo di Trichiana, inserita in uno splendido scenario ambientale arricchito dalla presenza di villa Piloni Foscolo e dei nuclei rurali ad essa pertinenti.
In entrambi i casi – anche per la novità delle mete individuate e proposte – la risposta e il gradimento del pubblico sono stati di assoluto rilievo con parecchie decine di presenze per ciascun appuntamento.
Dopo una breve pausa, l’attività degli animatori del C.T.G. proseguirà con il tradizionale ciclo autunnale di passeggiate e visite guidate dei “Sabatambientali”, in programma per tre sabati di fila dal 17 settembre all’1 ottobre, un’ulteriore occasione per trascorrere alcune ore piacevoli alla scoperta – o riscoperta – delle più disparate sfaccettature della veste culturale e naturalistica della Val Belluna.
Altri appuntamenti aperti alla cittadinanza vedranno attivamente partecipi in autunno gli animatori citigini.
Verso la metà di Ottobre in Oltre Le Vette: Le stagioni del Parco di Villa Clizia a Mussoi – serata di presentazione e visite guidate per adulti e bambini.
5 Novembre – “Laudato Sì… Laudato Qui” – l’enciclica papale e la realtà ambientale bellunese. Con la partecipazione del Vescovo di Belluno e dell’Associazionismo Bellunese.
Seconda quindicina di novembre nell’ambito di “Benvenuto San Martino” – Mostra Alberi Monumentali del Bellunese alla Crepadona. Serata di presentazione e visite guidate per adulti e scolaresche.