Visite guidate tra storia, arte e natura
Incontri a cura di Giorgio Reolon
Sabato 3 agosto
L’arte della laguna in montagna: il Cinquecento veneto a Belluno
- Visita alle pala d’altare di Andrea Schiavone, Cesare Vecellio, Jacopo Bassano e Palma il Giovane – 4 importanti nomi dell’arte veneziana-veneta del Cinquecento – in Cattedrale. Ci si sposta poi a San Pietro per ammirare le due pregevoli sportelle d’organo con l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata, capolavoro di Andrea Schiavone (esposte a importanti mostre a Londra, Parigi, Venezia e da ultimo a Schio, per una mostra di Sgarbi!) e infine visita a Santo Stefano per un capolavoro di Cesare Vecellio, l’Incontro tra Abramo e Melchisedech (con un enigmatico e curioso dettaglio!) e un misconosciuto dipinto attribuito a Tiziano Vecellio.
Ritrovo ore 15:30 in Piazza Duomo a Belluno
Sabato 10 agosto
“A Cesare quel che è di Cesare”. Alla scoperta dell’arte di Cesare Vecellio
- Visita all’Arcipretale di Lentiai (polittico di Tiziano e bottega, pale di Cesare, soffitto di Cesare) e a piedi ci si sposta infine a Bardies (lì vicino) per la visita agli affreschi di Giovanni da Mel e Cesare Vecellio con storie di Antonio abate.
Ritrovo ore 15:30 parcheggio in piazza Lentiai
Sabato 24 agosto
“I conti tornano…”: la contea di Cesana, arte e storia
- Visita alla chiesa di S. Bernardo (affreschi del 1200-1300) e al palazzo pretorio dei conti; discorso del fiume Piave e della fluitazione del legname; lì vicino merita una visita anche la chiesetta di S. Bartolomeo a Villapiana (raggiungibile a piedi).
visita in collaborazione con Andrea Bona e l’associazione culturale “Amici di Cesana”.
Ritrovo ore 15:30 a Cesana (Lentiai)
Sabato 31 agosto
Arte e devozione a Sedico
- Visita alla chiesa parrocchiale (Madonna con Bambino di Tiziano); ci si sposta poi a Bribano e visita al bell’oratorio di S. Nicolò di Bribanet, con un pregevole altare.
Ritrovo ore 16:00 nel piazzale della parrocchia di Sedico
AVVERTENZE
La partecipazione alle visite è aperta a tutti e gratuita. Il programma è suscettibile di variazioni (non dipendenti dalla volontà degli organizzatori) nelle mete, ma non nelle date. L'accesso agli interni di palazzi e ville può non essere consentito e, comunque, resta soggetto a limiti stabiliti dai proprietari.