Visite guidate tra storia, arte e natura
Sabato 28 luglio
“Incroci lungo la via Claudia Augusta”
- Bivai di Santa Giustina Bellunese: villa degli Azzoni Avogadro e chiesa di Sant’Antonio abate
- Salmenega: chiesa della Madonna della Neve
Ritrovo ore 16:00 in Piazzale della Resistenza a Belluno
Sabato 4 agosto
“PerCorrendo il colle di Cor”
- Cor: strutture fortificate altomedievali, villa Miari Zampieri e chiesa di San Benedetto
Ritrovo ore 16:00 in Piazzale della Resistenza a Belluno
Venerdì 10 agosto
“Una camminata nella Favola”
- Belluno: itinerario guidato a partire dall’ex convento dei Gesuiti (vecchio distretto militare) atteaverso vie e piazze della zona detta della “Favola”
Ritrovo ore 17:00 in Piazza dei Martiri davanti alla chiesa di San Rocco (visita guidata a numero chiuso, per prenotazioni rivolgersi alla Fondazione Teatri)
Sabato 11 agosto
“Sguardi e vicende di uomini generosi e capaci”
- Belluno: pinacoteca dell’ospedale
Ritrovo ore 10:30 presso la portineria del nosocomio di viale Europa (visita guidata a numero chiuso, per prenotazioni rivolgersi alla Fondazione Teatri)
Lunedì 20 agosto
“Sguardi e vicende di uomini generosi e capaci”
- Belluno: pinacoteca dell’ospedale
Ritrovo ore 16:00 presso la portineria del nosocomio di viale Europa (visita guidata a numero chiuso, per prenotazioni rivolgersi alla Fondazione Teatri)
Gli appuntamenti del 10, 11 e 20 agosto rientrano nell’ambito della rassegna “Ferragosto e Dintorni” organizzata dal Comune di Belluno
AVVERTENZE
La partecipazione alle visite è aperta a tutti e gratuita. Il programma è suscettibile di variazioni (non dipendenti dalla volontà degli organizzatori) nelle mete, ma non nelle date. L'accesso agli interni di palazzi e ville può non essere consentito e, comunque, resta soggetto a limiti stabiliti dai proprietari.