Visite guidate tra storia, arte e natura
Sabato 30 luglio 2016
“Sotto la Schiara … sopra l’Ardo”
Bolzano Bellunese: chiesa di San Pietro apostolo, villa Navasa Colle Dartora Savoini e chiesetta di San Tommaso apostolo
Ritrovo ore 16 in Piazzale della Resistenza a Belluno o, successivamente, presso la chiesa parrocchiale di Bolzano Bellunese
Sabato 6 agosto 2016
“De Casteldart avì li nostra bona part … sui luoghi dell’epica bellunese”
Casteldardo di Trichiana: villa Piloni Foscolo e tenuta di Casteldardo (vigneto, torretta e sito del castello medievale)
Ritrovo ore 16 in Piazzale della Resistenza a Belluno o, successivamente, presso la chiesa parrocchiale di Trichiana
Venerdì 12 agosto 2016
“Notturni bellunesi – Stemmi, lapidi, fatti e misfatti di nobili casate”
Belluno: passeggiata per le vie e le piazze del Centro
Ritrovo ore 20:30 in Piazza Duomo presso l’imbocco delle scale mobili
Martedì 16 agosto 2016
“San Rocco guarisce, la Madonna risana e le erbe curano”
Belluno: dalla chiesa di San Rocco alla chiesetta della Madonna della Salute presso il Monte di Pietà, attraversando giardini nascosti
Ritrovo ore 17 in Piazza Duomo presso l’imbocco delle scale mobili
Martedì 23 agosto 2016
“ … Dietro le quinte … ”
Belluno: Teatro Comunale (storia, arte, tecnica e segreti)
Ritrovo ore 18 in Piazza Duomo presso l’imbocco delle scale mobili
Gli appuntamenti del 12, 16 e 23 agosto sono inseriti nella rassegna “Ferragosto e Dintorni”organizzata dal Comune di Belluno
AVVERTENZE La partecipazione alle visite è aperta a tutti e gratuita. Il programma è suscettibile di variazioni (non dipendenti dalla volontà degli organizzatori) nelle mete, ma non nelle date. L'accesso agli interni di palazzi e ville può non essere consentito e, comunque, resta soggetto a limiti stabiliti dai proprietari.