1 agosto 2021
traversata
Questa escursione è una spettacolare e lunga traversata che si svolge in alcuni tra i più noti e bei luoghi delle Dolomiti. La natura incontaminata, il paesaggio, la conformazione geologica e i ricordi della Grande Guerra ne fanno un luogo carico di interesse. La valle è scavata come un grande canyon dentro il Gruppo del Fanes, del Lagazuoi Grande e delle Tofane. L’attrazione principale è comunque la bellissima e selvaggia natura, di questa valle ricchissima di acque con i suoi numerosi torrenti.
Programma
Ore 6:30 – partenza con pullman dal Piazzale della Resistenza, alla volta del Passo Falzarego, via agordina, con sosta colazione lungo il percorso.
Ore 9:00 – Dal Passo Falzarego m.2105, si segue il sentiero 402 fino a Forcella Travenenzes m. 2507. Completata la fatica della salita si può godere la seconda parte del percorso con l’inizio della discesa della Val Travenanzes. Dalla forcella si prosegue lungo il sentiero n. 402 fino a Forcella Col dei Bos m. 2331 per poi proseguire per il sentiero 404. Dopo questa prima parte di percorso lungo un paesaggio dominato da rocce e ghiaie, a circa un terzo della valle si raggiunge un bellissimo ed ameno pianoro erboso al margine del bosco con una piccola baita di legno presso i ruderi della ex malga Cason di Travenanzes m. 1965. Qui si può sostare un po’ e approvvigionarsi di acqua presso una fonte. Sempre costeggiando o guadando il Rio Travenanzes si giunge fino al Ponte dei Cadoris (alto su una forra). Seguiremo poi la carrareccia che ci porta in Val di Fanes dove si trova l’omonima cascata. Si prosegue sempre su carrareccia e in breve si raggiunge il Centro Visite di Fiames (m. 1314) dove ci attende il pullman.
ore 16:30 partenza per rientro, con sosta ristoratrice lungo il percorso.
Dislivello escursione: 400 mt in salita e 1200 mt in discesa.
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica, si richiede un discreto allenamento fisico.
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco n° 3 Cortina d’Ampezzo -1:25000.
Posti disponibili: 24 (obbligo uso mascherina nel pullman)
Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno negli orari di apertura entro venerdì 30 luglio 2021.
Accompagnatore: Vanni Case (cell. 3408248222) e Sara Angoletta.
L’escursione verrà effettuata in conformitàdel DPCM covid in essere al momento dell’uscita.
Programma dettagliato in sede