Val d’Isarco 🗓

image_pdfimage_print

28 maggio 2017

il sentiero del Castagno (con il CORC di Belluno)

Si percorre un breve tratto del “Sentiero del Castagno” che dall’Abazzia di Novacella, nei pressi di Bressanone, giunge fino a Castelroncolo alla periferia di Bolzano.

Programma

Ore 7:00 – partenza con pullman Dolomitibus dal piazzale dell’Ospedale presso la sede del CORC di Belluno (ampio e comodo parcheggio) per la Valsugana alla volta di Bolzano.

Ore 10:00 – presso la Stazione si prende la Funivia del Renon che con un balzo di 1000 metri ci porta a Soprabolzano e quindi con il trenino si giunge a Collalbo sull’altipiano del Renon a quota 1200 m. Da qui a piedi costeggiando la provinciale per Longostagno si aggirano le piramidi di terra di Longomoso e, passando per l’antica chiesa di Maria Saal, giunti alla chiesa di S. Nicolò, si scende di circa 300 metri fino ad incontrare il “Sentiero del Castagno” in località Vigl a quota 946 m. che percorreremo  con  alcuni saliscendi attraversando il Rio Fosco, passando per il maso Joggum, il maso Schmalaich, il maso Rieser e l’abitato di Leitach a quota 826 sempre con splendida vista sulla catena dello Sciliar, del Catinaccio e del Latemar. Da Leitach il sentiero conduce presso il pittoresco rudere di Castelpietra, attraversa il canalone Rosslerbach e risale il versante boscoso fino al maso Tasenegger. Passeggiando lungo i castagneti passiamo a monte dei masi Melterer e Blumler, poi si attraversa il canalone Gasterer Graber ammirando le sovrastanti piramidi di terra e attraverso i frutteti del maso Hinterhuber si giunge all’abitato di Auna di Sotto dove ci attende il pullman.

Ore 16:00 – breve sosta conviviale presso il pullman.

Ore 16:30 – partenza per il ritorno a Belluno.

Rientro a Belluno   previsto per le ore 19:00.

Dislivelli:  m. 400 in discesa, con alcune lievi risalite.
Ore di effettivo cammino: 5 ore,  più 1 ora per l’eventuale visita a Castelroncolo.
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica. E’ richiesto un discreto allenamento fisico.
Riferimenti cartografici: cartina Tabacco n° 34 “Bolzano . Renon” scala 1:25.000.
Equipaggiamento:  scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri, ricambio di biancheria.
POSTI DISPONIBILI: n. 25
ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo “Belluno” in Via Carrera, con contestuale versamento della quota, entro giovedì 25 maggio.
ACCOMPAGNATORI:  Giordano Rossa (cell. 347 9001295) e Vanni Case (cell. 340 8248222).

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna