Val di San Lucano
Domenica 22 giugno 2025
Per casere in Valle di San Lucano
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
Programma:
Partenza con mezzi propri da Belluno – Piazzale della Stazione ore 7,00 per Taibon Agordino Valle di San Lucano – Col di Prà, m. 843, sosta caffè lungo il percorso.
Arrivo ore 8.30 a Pont m.1149 dove c’è un ampio parcheggio.
A Pont si prende il sent. n°762 per Malga Malgonera m.1585, circondata da bei prati ai piedi della Quarta Pala di San Lucano e le propaggini di Cima Pape, davanti alla casera ci sono una fontana e un crocifisso con la magnifica visione dell’Agnèr, presenza costante di tutta la giornata.
Si riprende la salita sul sent. n°762, sempre in mezzo agli abeti decapitati e schiantati da Vaia, fino a raggiungere i prati alti dove si trova la Casera ai Doff, con vista sulla parete nord dell’Agner, oltre a questo, la vista spazia sulle Pale di San Lucano e dei Balconi, l’altopiano del Rosetta, la Cima e i Lastei di Pape, il Monte Prademur e “tanta altra roba” .
Una casera tira l’altra, si sale verso Forcella Caoz, m.1944, prima di raggiungerla si incrocia il sent. n°759 si prosegue in quota verso ovest, appena sotto cresta sulla panoramica dorsale che fa da spartiacque tra la Val di San Lucano e la Val di Gares.
Il percorso concede a volte la vista su entrambe le valli: a destra la Val di Garès con l’omonimo paese, Forcella e Malga Stia, la Cascata delle Comelle, a sinistra la Val di Reiane, la catena dell’Agnèr, delle Pale di San Lucano, dei Balconi e l’altopiano del Rosetta.
Si passa per Col dei Bech, m. 1820 e si arriva alla Casera Campigat, m.1801.
Lasciata la casera Campigat, si scende verso sud per il sent. n°761 per la Val di Reiane, sino a raggiungere la Malga Pian della Stua a m. 1373 e da qui a Pont.
Programma dettagliato in sede