6-8 dicembre 2021
Alla corte di Federico di Montefeltro
Urbino va scoperta con naso all’insù. È un meraviglioso scrigno di tesori che ci riporteranno indietro nel tempo, quando la città era uno dei centri più importanti del Rinascimento Italiano. Le cose che valgono assolutamente un viaggio sono custodite nel centro storico che, protetto da mura bastionate, dal 1998 è Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il territorio circostante è un susseguirsi di declivi coltivati, di boschi e rilievi a volte scoscesi, di borghi e cittadine ben conservati (come Urbania, l’antica Casteldurante, famosa fin dal Rinascimento per le sue ceramiche). Qui si trovano le rocche e i castelli più belli di tutta la regione: Mondavio è un esempio interessante, anche per la sua storia. Visiteremo anche Pesaro, graziosa cittadina di mare, dal cuore antico e dall’anima musicale.
Programma
Lunedì 6 dicembre – Pesaro
Di buon mattino, sistemazione in pullman* e partenza per le Marche dalla Stazione di Belluno (via Ponte nelle Alpi, autostrada), sosta per il pranzo in ristorante** e nel pomeriggio visita guidata della cittadina di Pesaro.
Pesaro è una deliziosa città adagiata sulla costa nord delle Marche, proprio al confine con l’Emilia Romagna, con lunghi tratti di litorale sabbioso a cui si accostano due verdi promontori a picco sul mare, il Colle Ardizio fra Pesaro e Fano e il Monte San Bartolo fra Pesaro e Gabicce Mare.
La città fu fondata dai Romani e il suo centro presenta a oggi la tipica struttura a croce suddivisa fra Cardo e Decumano, intorno alla quale si sviluppa un centro storico ricco di rilevanti reperti archeologici romani, mura medievali, splendidi palazzi rinascimentali.
Al termine della visita, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Martedì 7 dicembre – Urbino
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita della città di Urbino, culla del Rinascimento. Simbolo della città è il Palazzo Ducale, un “palazzo a forma di città” disse il Castiglione. I più grandi uomini di cultura, di arte, di musica, di guerra furono ospiti di Federico da Montefeltro, l’uomo che seppe sposare il suo sapere emotivo alla sua ragione, uomo difficile da dimenticare sia per i suoi principi sia per il suo naso. È nel palazzo che si possono ammirare le opere di Piero della Francesca, Paolo Uccello, Luciano Laurana, Raffaello Sanzio, lo studiolo di Federico e… Dal Palazzo Ducale, attraversando i suggestivi vicoli medioevali, si vedranno il Duomo, le chiese di San Francesco e di San Domenico e gli Oratori di San Giovanni e San Giuseppe, esemplari del gotico internazionale; si giunge poi alla Fortezza Albornoz, punto panoramico di grande bellezza. Pranzo in corso di visite e la sera rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Mercoledì 8 dicembre – Urbania e Mondavio
Prima colazione in hotel e visita guidata di due caratteristici borghi delle Marche. Inizio con Urbania, l’antica Casteldurante, dominio dei duchi d’Urbino, conosciuta in tutta Europa per le ceramiche nel Cinquecento. I signori Montefeltro e Della Rovere privilegiarono Casteldurante come “luogo delle delizie”. Molto bello il Palazzo Ducale, affascinante castello sull’acqua, con ricche raccolte di incisioni e i mappamondi del Mercatore; la Chiesa dei Morti, con la singolare esposizione delle “mummie” – corpi sepolti fin dal ‘600 ed essicati da una particolare muffa; il Barco Ducale, già luogo di caccia dei Duchi, collegato al Palazzo Ducale da un miglio di fiume che i nobili risalivano in barchetta. Continuazione con la rocca di Mondavio, costruita alla fine del 1400 su progetto dell’architetto Francesco di Giorgio Martini; è ritenuta un capolavoro assoluto dell’architettura militare rinascimentale, imponente e suggestiva con il suo poderoso mastio poligonale. Sosta per il pranzo in ristorante e quindi partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.
Il viaggio verrà effettuato rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.
Programma dettagliato in sede