Trieste – I Macchiaioli 🗓

image_pdfimage_print

domenica 26 febbraio 2023

Trieste – I Macchiaioli (mostra)

Col termine Macchiaioli si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento.
Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del neoclassicismo e del romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto “a macchie” dense e colorate la vita quotidiana. I contorni nei loro dipinti sono sfumati nel tentativo di riprodurre la realtà così come appare a un colpo d’occhio.
Attraverso un corpus di oltre 80 opere troviamo i principali protagonisti del movimento: da Signorini a Fattori e Lega, da Abbati, Banti a Borrani e d’Ancona Boldini, Zandomeneghi e vari altri.

Programma

Ore 7.15 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada per Trieste. Chi volesse usufruire delle solite fermate è pregato comunicarlo in Sede.

Arrivo a Trieste incontro con la guida ed inizio visita alla Mostra de “I Macchiaioli”, che rappresentando il primo esempio di un gruppo di spiriti indipendenti ha rivoluzionato, grazie ad una tecnica innovativa, il tradizionale concetto di estetica ottocentesca. Il gruppo può essere riassunto in giovani di diversa estrazione sociale, nati tutti tra il 1820 e il 1835 e animati da un forte sentimento patriottico, che condividevano l’idea di sovvertire le vecchie regole accademiche soffocanti la creatività dell’artista.

Pranzo LIBERO.

Pomeriggio – visita guidata di Trieste. Piazza Unità d’Italia è un vero colpo d’occhio: a questa piazza i triestini si sentono particolarmente legati ed è luogo di passeggiate, aperitivi, incontri di lavoro, manifestazioni… insomma, il centro della vita cittadina; qui hanno sede il Municipio, la Prefettura, il Palazzo della Giunta Regionale, Palazzo Stratti (che ospita lo storico caffè degli Specchi), Palazzo Modello e Palazzo Pitteri; Piazza della Borsa, che richiama un tempio greco; la Fontana del Nettuno con la figura dell’imperatore Leopoldo I d’Austria.

Esploriamo la città risalendo il colle San Giusto che racconta orgogliosamente il passato romano e poi medievale del capoluogo friulano e da cui si gode una magnifica vista sul Golfo.

Ore 17.30 (circa) Partenza per il rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.

La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo