Trekking Toscana Meridionale 🗓

image_pdfimage_print

29 marzo – 3 aprile 2018

Isole del Giglio e Giannutri, Argentario e Parco della Maremma

Programma

Giovedì 29 marzo Belluno – Capalbio
Partenza in pullman da Belluno verso Capalbio. Arrivo e sistemazione nelle camere.
Nel pomeriggio visiteremo la vicina Riserva Naturale dello Stato “Lago di Burano”.
Rientro in hotel, cena al ristorante e pernottamento

Venerdì 30 marzo Isola del Giglio
Incontro con la guida e traghetto delle ore 8:30 per l’isola del Giglio, con arrivo alle ore 9:30.
L’isola del Giglio è un territorio per il 90% ancora incontaminato e selvaggio, che invita ad avventurarsi per i molti percorsi pedonali e scoprire un’isola lontano dai flussi turistici con spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei profumi della macchia mediterranea.
Escursione dal Porto fino a Giglio Castello, dove visiteremo il paese medioevale, e da qui fino alla spiaggia di Campese e fino alla punta del Faraglione.
Rientro con il traghetto in partenza alle ore 18:00 dall’isola del Giglio.
Lunghezza circa 15 km, dislivello in salita circa 550 metri, tempo di percorrenza circa 5 ore
Rientro in hotel, cena al ristorante e pernottamento.

Sabato 31 marzo Monte Argentario
Splendida escursione verso la Torre di Capo d’Uomo a picco sul mare, una delle più suggestive dell’Argentario, non tanto per le caratteristiche dell’edificio, attualmente in rovina, ma per la posizione sulla cima dell’omonimo promontorio, vero e proprio “nido d’aquila” dal quale si domina la costa sud-ovest del promontorio e si spinge lo sguardo sino alle isole dell’Arcipelago Toscano.
Lunghezza circa 10 km, dislivello in salita circa 450 metri, tempo di percorrenza circa 5 ore
Rientro in hotel, cena al ristorante e pernottamento.

Domenica 1 aprile Isola di Giannutri
Traghetto da Porto Santo Stefano alle ore 8:00 per l’Isola di Giannutri con arrivo alle ore 9:00.
L’isola di Giannutri, la più a sud, quasi di fronte al Lazio è un piccolo paradiso a forma di mezzaluna, dalla vegetazione rara e popolato da pesci e uccelli; acquee cristalline, natura incontaminata, panorami mozzafiato e tanta, tanta tranquillità, sono solo alcune delle caratteristiche di questa bellissima isola.
L’isola si visita esclusivamente a piedi, percorrendo i sentieri del Parco che portano i visitatori alla scoperta dei punti più interessanti e panoramici.
Rientro con il traghetto in partenza alle ore 15:00 dall’isola di Giannutri e rientro in hotel.
Percorso facile, con poco dislivello, circa 4 km di lunghezza su sentieri e strade sterrate con sassi poco agevoli
È possibile assistere alla messa in serata presso la Chiesa di Borgo Carige.
Rientro in hotel, cena al ristorante e pernottamento.

Lunedì 2 aprile Parco Regionale della Maremma
Percorreremo l’itinerario torri costiere, un bellissimo percorso che si sviluppa tra una fitta macchia mediterranea e un incantevole bosco di sughere e roverelle secolari ed offre la possibilità di scrutare tra il verde animaletti che si aggirano indisturbati.
Lunghezza circa 16 km, dislivello in salita circa 150 metri, tempo di percorrenza circa ore 5,30
Rientro in hotel, cena al ristorante e pernottamento.

Martedì 3 aprile Capalbio e Pitigliano – Belluno
Visiteremo il borgo di Capalbio, che per il contesto ambientale in cui si trova e per l’importanza storico-artistica assunta in epoca rinascimentale, è stato soprannominato la piccola Atene.
Ci dirigeremo poi verso Pitigliano, il cui caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui aveva la propria sinagoga.
Dopo il pranzo libero, partenza per Belluno, con sosta per uno spuntino libero in autostrada. Arrivo previsto a Belluno in serata.

Nota bene: il programma potrà subire delle modifiche, anche sostanziali, a giudizio del capogruppo e della guida locale, per motivi soprattutto meteorologici.
Sistemazione: Hotel I Briganti di Capalbio – Capalbio (GR) cat.3*.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Escursioni Montagna