Trekking nei Monti Sarentini 🗓

image_pdfimage_print

6 – 11 luglio 2018

Profumo di montagna, lontano da importanti arterie di comunicazione, la Val Sarentina rappresenta un vero e proprio paradiso per chi ama le escursioni.

Programma

Venerdì 6 luglio: Belluno – Renon – San Martino – Campolasta.
Partenza in pullman da Belluno alle ore 6.00 (via Valsugana e Bolzano) fino all’altopiano di Renon località Pemmern. Da qui con la funivia e quindi a piedi al Rifugio Corno di Renon (m.2259) e percorrendo l’Alpe di Villandro (con ascensione facoltativa alla cima a m.2509) fino alla chiesetta Al Morto (m.2186) si scende a San Martino (m.1548) dove ci attenderà il pullman per portarci in albergo a Campolasta di Sarentino.
Sistemazione, cena e pernottamento.
(Grado di difficoltà: facile – dislivello in salita m.400 – in discesa m.900 – tempo di percorrenza ca. 6 ore).

Sabato 7 luglio: Campolasta – San Martino – Croce di Lasfonso – Valdurna.
Dopo colazione con il pullman di nuovo a San Martino e con la funivia sull’Alpe Getrum, quindi a piedi sulla cima di San Cassiano (m.2581) e al sottostante Rifugio Croce di Lasfonso (m.2311) per il pranzo. Discesa per la forcella S. Cassiano e val Grande fino al lago di Valdurna (m.1550) dove ci attende il pullman per Campolasta.
(Grado di difficoltà: medio – dislivello in salita m.450 – in discesa m.1050 – tempo di percorrenza ca. 6 ore).

Domenica 8 luglio: Campolasta – Passo Pennes – Valdurna.
Dopo colazione in pullman fino al Passo Pennes (m.2215) per l’escursione sull’Alpe di Tramin e salita alla forcella di Punta Lavina (m.2603) per giungere al sottostante lago e Rifugio Vallaga (m.2481) per il pranzo. Discesa per la val Sebia fino al villaggio di Valdurna, quindi di nuovo in pullman che ci riporta in albergo a Campolasta per la cena
(Grado di difficoltà: medio – dislivello in salita m.600 – in discesa m.1250 – tempo di percorrenza ca. 6 ore).

Lunedì 9 luglio: Campolasta – Passo Pennes – Riobianco.
Dopo colazione di nuovo in pullman al Passo Pennes e quindi a piedi per i laghetti di Pennes al Giogo delle Frane (m.2590). Escursione facoltativa alla cima del Corno Bianco (m.2705, attrezzata) e quindi a seguire lungo la discesa per la valle Oberberg fino a Riobianco(m.1355) dove ci attende il pullman per il ritorno in albergo a Campolasta per la cena.
(Grado di difficoltà: medio – dislivello in salita m.380 – in discesa m.1230 – tempo di percorrenza ca. 6 ore).

Martedì 10 luglio: (giornata alternativa in base al tempo atmosferico) Giro della valle a Sarentino.
Dopo colazione ci si incammina verso il centro di Sarentino seguendo l’itinerario “Giro della Valle” che prevede la visita al Museo Rohrerhaus, agli antichi Masi, al castello Reineck (del 1230), alle varie chiesette, ai laboratori artigianali e potremo fare assaggi e acquisti dei prodotti locali con pranzo in ristorante tipico.
(Camminata ad anello tra Sarentino e Campolasta di circa 5 ore in piano).

Mercoledì 11 luglio: Campolasta – Sarentino – Merano – Belluno.
Dopo colazione a piedi o con navetta al Rifugio Sarentino (m.1614), quindi per il Giogo dei Prati fino alla cima degli “Omini di pietra” (m.2003), poi per comoda cresta per il Giogo della Croce al passo della Croce e al Rifugio Merano (m.1960) per il pranzo. Attraverso l’Alpe di Meranio 2000 si raggiunge la funivia con la quale si scende a Merano dove ci attende il pullman che ci riporterà direttamente a Belluno in serata.
(Grado di difficoltà: facile – dislivello in salita m.400 (m.1000 per chi sale a piedi) – in discesa m.200 – tempo di percorrenza ca. 6 ore).

Partenza: con pullman della ditta Prealpi Viaggi, alle ore 6.00 di venerdì 6 luglio, da Belluno per Feltre, Trento, Bolzano fino all’Altipiano di Renon con sosta in autogrill lungo l’autostrada. Pranzo al sacco durante l’escursione.
Ritorno: mercoledì 11 luglio nel pomeriggio da Merano con pranzo libero presso il Rifugio Merano e arrivo previsto a Belluno in serata.

Sistemazione: presso l’Hotel Alpenblick*** a Campolasta di Sarentino – tel. 0471 623183.

Escursioni: Il programma è indicativo, suscettibile di variazioni, soprattutto per condizioni meteorologiche. È inoltre previsto, per ogni escursione, la possibilità di effettuare un itinerario ridotto riservato a chi trova troppo impegnativo il percorso per il dislivello indicato o per la marcia mediamente di 6 ore giornaliere.
Posti disponibili: n. 25.
Accompagnatori: Giordano Rossa (347 9001295) e Leonildo Tavi (349 1460025). Lo spirito CTG sarà meglio realizzato se al servizio degli accompagnatori corrisponderà la collaborazione dei partecipanti.
Iscrizioni: in Sede, a decorrere dalle ore 9:00 di sabato 3 marzo.

Programma dettagliato in sede

foto del trekking
Share
from to
Scheduled Escursioni Montagna