Trekking a Creta 🗓

image_pdfimage_print

27 dicembre 2017 – 3 gennaio 2018

Camminando nella storia, nel paesaggio e nella natura

Creta è la culla della nostra civiltà, la radice dell’Occidente.
Cammineremo tra un mare cristallino e montagne bianche.
Ci lasceremo suggestionare dai panorami sui sentieri lungo la costa, dai racconti sul mito, dalla vista di un monastero o da un antico sito archeologico.
Andremo ad esplorare i paesaggi più belli di Creta, in un periodo in cui l’isola, non più invasa dal turismo di massa, sarà tutta per noi.
La nostra base sarà Chanià, la città più affascinante di Creta, che ancora riecheggia un passato prima veneziano e poi ottomano. Nostre mete saranno la penisola di Akrotiri, il sito di Lissòs, la magnifica laguna di Balos, l’altopiano di Omalòs, la spiaggia bianco-rosata di Elafonissi e il monastero di Chrissoskalitissa.

Programma

27 dicembre –Belluno – Milano Malpensa – Atene – Creta
Partenza in pullman da Belluno verso Milano. Volo di linea Aegean. Arrivo ad Atene e proseguimento con Olympic Air per Chania (Creta).Trasferimento in pullman e sistemazione in albergo. Cena libera e pernottamento.

Escursioni previste

Sougia/Lissòs/Paleochora
Seguiremo il sentiero europeo E4 nella parte di costa più selvaggia dell’isola, ideale per chi ama la natura e le spiagge, con splendide vedute sul mare di Libia e sulle Montagne Bianche.
Sosteremo alle rovine di Lissòs, antico centro religioso del sud-ovest di Creta dedicato al culto di Asclepio.

Penisola di Granvoussa – Falassarna/Balos/Kaliviani
Escursione dedicata alla punta più nord-occidentale dell’isola, la penisola di Granvoussa. La meta della giornata è la splendida spiaggia sabbiosa di Balos, che si affaccia su una laguna dalle acque turchesi. D’estate è molto affollata, ma in questa stagione potremo ammirare la bellezza selvaggia di questo angolo di paradiso.

Paleochora/Elafonissi (andata in pullman su Paleochora e ritorno da Elafonissi)
Raggiungeremo il punto più sud-occidentale dell’isola. L’escursione inizierà da Paleochora, un villaggio dall’aria rilassata, collocato su un promontorio roccioso dominato dalle rovine di un forte veneziano del XIII secolo, e si arriverà alla famosa spiaggia di Elafonissi, una laguna di acque trasparenti che ricorda le spiagge tropicali, dopo aver percorso la frastagliata linea di costa, alternando passaggi su basse scogliere a dune sabbiose costellate da contorti ginepri millenari. Al termine dell’escursione ammireremo il panorama dal monastero di Chrissoskalitissa. Il nome del Monastero, che significa la “Scala d’Oro”, deriva dalla tradizione secondo la quale uno dei suoi novanta gradini sarebbe d’oro, ma solo chi è puro dal peccato può vederlo. La vista che si gode dal complesso è di suggestiva bellezza.

Livanianà/Loutrò/Chora Sfakion
Ci sposteremo nella mitica regione di Sfakià, terra di pastori, contrabbandieri e partigiani. Raggiungeremo con il pullman il villaggio di Anòpoli, percorrendo una serie di tornanti che in pochi minuti porta dal livello del mare a 600 m. e dal villaggio pastorale di Livanianà scenderemo verso il mare per arrivare al caratteristico porto di Loutrò. Ci dirigeremo poi verso Chora Sfakion lungo un panoramico sentiero costiero.

Penisola di Akrotiri
Faremo un giro ad anello con la visita dei monasteri ortodossi di Agia Triada e di Gouvernéto. Quest’ultimo, che risale al XVI secolo, è uno dei monasteri più antichi dell’isola; fu edificato dirante il dominio veneziano e successivamente subì diverse depredazioni. Concluderemo l’escursione alla spiaggia di Stavròs, dove furono girate alcune scene di “Zorba il Greco”(1964), celebre film di M. Cacoyannis con Anthony Quinn e Irene Papas.

Omalòs – Omalòs Plateau
È un itinerario che ci porterà attraverso la zona degli agrumeti della parte occidentale di Creta all’altopiano di Omalòs, che, a un’altitudine di circa 1100m slm, si estende per circa 25 km2, circondato da alti picchi montani che raggiungono o superano i 2000 m. Da Xylòskalo, nella parte meridionale dell’altopiano, si gode di una spendida veduta del picco del Gigilos e di una considerevole sezione della gola di Samarià (non percorribile nei mesi invernali).

3 gennaio – Creta – Atene – Milano Malpensa – Belluno
Dopo colazione, transfer per l’aeroporto di Chanià e volo per Atene. Cambio aeromobile e proseguimento per Milano. Seguirà il trasferimento in pullman per Belluno.

Le escursioni.
Ore effettive di cammino: mediamente 5-6.
Dislivelli in salita o in discesa: non più di 5-600 metri
Difficoltà – Nessuna di carattere tecnico. È richiesta la preparazione fisica per camminare alcune ore, con zaino leggero, a ritmo normale con dislivelli moderati. È sconsigliata la partecipazione di persone che non siano in buone condizioni fisiche.
Il programma è suscettibile di variazioni, a giudizio della guida e del capogruppo, soprattutto per motivi meteorologici.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Escursioni Montagna