21 luglio 2019
uno spettacolo che affascina
Le Cime di Lavaredo a vederle quasi ci si emoziona forse perché sono le vette più famose delle Dolomiti e tra le più conosciute al mondo o forse perché quello che vediamo oggi sono intere pagine di storia che dai nostri giorni risale lungo i secoli fino a 270 milioni di anni fa.
Programma
ore 6:00 – partenza in pullman dal Piazzale della stazione di Belluno e alle ore 6:30 della Stazione di Longarone, via Pieve di Cadore, Auronzo, Misurina si raggiunge il parcheggio delle Tre Cime e a piedi, circa un chilometro, si raggiunge Malga Rin Bianco (1880 m) da dove inizia l’escursione per entrambi i gruppi.
È prevista una pausa caffè lungo il percorso
Gruppo A: attraversata da Malga Rin Bianco (Misurina) a Rifugio Fondo Valle (Sesto)
ore 9:00 – lungo il sentiero 101 si sale al Rifigio Auronzo (2320 m). Da qui, con sfondo monte Cristallo, oltrepassata la Cappella degli Alpini ( 2314 m), senza nessuna difficoltà, si raggiunge per comodo sentiero dapprima pianeggiante, poi in salita sino dal Rif. Lavaredo (2344 m), Forcella Lavaredo (2454 m) e poi in leggera discesa per arrivare al Rif. Locatelli (2405 m).
Rientro: sentiero 102 ripida discesa Rif. Fondo Valle ( 1526 m)
Se le condizioni del tempo e quelle fisiche del Gruppo sono buone, i capigruppo decideranno di scendere a valle lungo il sentiero 101 passando per Forcella Pian de Cingia ( 2522 m), Rif. Comici ( 2224m), proseguendo per il sentiero 103 e poi 102 raggiungere Rif. Fondo Valle. ( 1526 m) Val Fiscalina Rif. Fischleinbodenhütte dove troveremo il pullman ad aspettarci per il rientro (Prati Croda Rossa).
Gruppo B: giro ad anello delle Tre Cime di Lavaredo
ore 9:00 –stesso percorso in salita del gruppo A: sentiero 101 Rif. Auronzo (2320 m), Rif. Lavaredo ( 2344 m), Rif. Locatelli (2405 m).
Rientro: sul sentiero 105, versante nord delle Tre Cime di Lavaredo – Rifugio Auronzo, discesa fino al punto di partenza.
Con il pullman raggiungerà la Val Fiscalina – Rif. Fischleinbodenhütte dove si unirà al Gruppo A per il rientro.
ore 16:00 – partenza per il viaggio di ritorno a Longarone-Belluno, con arrivo previsto alle ore 20:00-20:30.
È prevista una sosta conviviale lungo il percorso.
Dislivelli: Gruppo A – 550 m. circa in salita e 900 m in discesa // Gruppo B – 550 m. circa in salita e in discesa.
Ore di effettivo cammino: Gruppo A – ore 6.00 // Gruppo B – ore 5.00
Difficoltà: facile escursionistico (Cai=E) È richiesto un allenamento commisurato col dislivello complessivo e con la lunghezza del percorso.
Riferimenti cartografici: cartina Tabacco 1:25.000 n.017 Dolomiti di Auronzo e del Comelico
Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno per il CTG e per il C.A.I. la sezione di Longarone
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia piena d’acqua, viveri, ricambio di biancheria, consigliate le racchette telescopiche. Il presente programma è da ritenersi indicativo; potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione o in corso dello svolgimento dell’escursione in base alle condizioni atmosferiche.
Accompagnatori
per il CTG – Dalle Grave Antonella cell. 347 7455868 e Trevisan Gianna cell. 373 5101875
per il CAI – Cesca Giacomo 347-1580106 e Dino Sacchet 333-1445952
Programma dettagliato in sede