Transilvania e Maramures

image_pdfimage_print

16-23 luglio annullato

dove il tempo si è fermato

Un viaggio nel tempo, nella storia, nell’arte popolare e nelle tradizioni tutto in una splendida cornice naturale.
La Transilvania, il cui nome riporta alla mente la storia romantica e misteriosa del Conte Dracula, svelando al viaggiatore il segreto delle sue città e fortezze medievali; la regione della Bucovina, i cui monasteri affrescati ci trasportano nel mistero della fede; la regione del Maramures, dove il tempo sembra essersi fermato, mantenendo vive le sue tradizioni.

Transilvania e Maramures

Programma

giovedì 16 luglio: Belluno/Treviso/Bucarest
Al mattino partenza in pullman GT da Belluno per l’aeroporto Canova di Treviso, disbrigo formalità doganali ed imbarco sul volo per Bucarest. All’arrivo, incontro con la guida, trasferimento in centro città e inizio delle visite, con il museo del villaggio, che raccoglie edifici originali come case contadine, mulini a vento, stalle, frantoi e chiese dipinte provenienti da tutta la Romania. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al centro storico e il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio amministrativo più grande al mondo dopo il Pentagono. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

venerdì 17 luglio: Bucarest/Sinaia/Bran/Brasov
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Partenza per Sinaia e visita del Castello di Peles, residenza estiva in stile neorinascimentale del primo Re di Romania, Carlo I di Hohenzollern, ogni stanza è caratterizzata da uno stile unico e diverso dagli stili delle altre stanze.
Proseguimento per Bran per la visita dell’omonimo castello, meglio conosciuto come “Castello di Dracula”, è considerato uno dei dieci castelli più belli d’Europa, si trova sulla vetta di un ripido colle e domina un passaggio strategico tra la Transilvania e la Valacchia.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Brasov e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

sabato 18 luglio: Brasov/Sighisoara/Sibiu
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Mattinata dedicata alla visita di Brasov, suggestiva località dall’aspetto medievale, è la città più caratteristica e pittoresca di tutta la Transilvania nota per le mura e le roccaforti sassoni, per l’altissima Chiesa Nera (stile gotico) più grande della Romania.
Proseguimento per Sighisoara e visita. La città, un gioiellino medievale dalle mille sfaccettature, che incanta i turisti per la sua atmosfera fiabesca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Visita di Sibius, fondata dai Sassoni nel 1190; centro turistico e culturale di notevole importanza, il centro storico è caratterizzato da stradine ripide e strette su cui si affacciano edifici tipici del XVII secolo con i loro inusuali tetti a timpano, ma anche ampie e numerose torri di difesa; nel 2007 è diventata Capitale Europea della Cultura.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

domenica 19 luglio: Sibiu/Castello dei Corvino/Alba Iulia/Cluj-Napoca
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Partenza per Alba Iulia e visita della città di origine romana, considerata la capitale storica e spirituale della Romania.
Continuazione verso Hunedoara e visita al famoso Castello dei Corvino, un grande complesso monumentale progressivamente sviluppatosi in stile prima gotico, poi rinascimentale, quindi barocco. Presenta un grande ponte levatoio, numerose torri e cortili e due grandi saloni; luogo suggestivo ed anche un po’ misterioso, come consuetudine di tutte le attrazioni turistiche del territorio,
Successivo proseguimento per Cluj-Napoca, breve visita guidata panoramica della cittadina, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

lunedì 20 luglio: Cluj Napoca/Turda/Sapanta/Sighetu Marmatiei
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Partenza per Turda e visita della sua Miniera di Sale, con l’ascensore è possibile scendere in profondità per ammirarne il cuore con il Museo, parco divertimenti, ruota panoramica, laghetto per le barche a remi, campi da ping pong.
Proseguimento verso la regione del Maramures e sosta a Sapanta, per la visita del “Cimitrul Vesel”, l’originale “Cimitero Allegro” dalle tombe dipinte con scene di vita.
Successiva visita del vicino Monastero di Sapanta-Peri, completamente costruito in legno con la particolarità di avere il tetto ligneo più alto d’Europa (75 metri). Nel 1999 l’UNESCO inserì questo sito tra i patrimoni dell’umanità per la particolare architettura religiosa e la tradizionale tecnica costruttiva in legno.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel a Sighetu Marmatiei e sistemazione, cena e pernottamento.

martedì 21 luglio: Sighetu Marmatiei/Barsana/Ieud/Gura Humorului
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Partenza per la visita alla Chiesa di Barsana, un’altra delle chiese lignee, è uno dei tesori del bosco di Maramureș, iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO
Proseguimento verso Ieud e visita della Chiesa, risalente al XIV° secolo, considerata la più antica e bella della regione.
La chiesa è completamente coperta di affreschi, sia l’altare che la navata e il nartece e non è presente né la firma dell’autore, né la data.
Successivo trasferimento a Gura Humorului e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

mercoledì 22 luglio: Gura Humorului/Monasteri della Moldavia/Sinaia/Gura Humorolui
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo libero
Giornata dedicata alla visita guidata dei monasteri dipinti: Monastero di Voronet del 1487, Monastero di Moldovita, costruito nel bel mezzo di una foresta, e Monastero di Sucevita, riconosciuto come il monastero con il maggior numero di immagini dipinte.
I Monasteri dipinti sono annoverati tra gli edifici più spettacolari della Romania, veri e propri tesori dell’arte bizantina, e sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco
Al termine delle visite, rientro in hotel a Gura Humorului per cena e pernottamento.

giovedì 23 luglio: Sinaia/Gura Humorului/Iasi/Treviso/Belluno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Iasi, al confine con lo stato della Moldavia, e visita della città con ingresso al palazzo della Cultura, imponente edificio neogotico che ospita il museo nazionale “Moldova”. Nel centro della città sorge la maestosa Cattedrale metropolitana di Santa Parascheva, una chiesa ortodossa del XIX sec. in stile rinascimentale italiano.
Al termine tempo libero per visite individuali o acquisti.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Treviso, quindi proseguimento in pullman per Belluno dove l’arrivo previsto in tarda serata.

Programma dettagliato in sede

Share