Transiberiana d’Italia 🗓

image_pdfimage_print

27-29 ottobre 2023

Transiberiana d’Italia

Un viaggio ricco di fascino & bellezza! Una incredibile tavolozza di colori si presenterà agli occhi dello spettatore. Altipiani, antichi borghi abbarbicati, fino all’ azzurro del mare.
Andremo nel cuore più autentico d’Abruzzo. Un documentario dal “vivo” con le immagini che scorrono dai finestrini del treno…

Venerdì 27 ottobre – Belluno/Sulmona
Di buon mattino partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte Alpi, autostrada) per l’Abruzzo.
Chi volesse usufruire delle solite fermate è pregato comunicarlo in Sede.

Sosta di ristoro e pranzo LIBERO in autogrill lungo il percorso.

Nel pomeriggio visita guidata al centro storico della cittadina di Sulmona considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta; l’acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel vivace centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori, frutta e spighe.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 28 ottobre – Parco Nazionale della Majella
Prima colazione e partenza dalla stazione ferroviaria di Sulmona a bordo del “Treno storico dei Parchi” per un viaggio lento nel cuore dell’Italia attraversando l’Abruzzo più autentico: un panorama pazzesco, un tracciato spettacolare, lungo altopiani, vallate, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato tra un’immensa natura incontaminata che offre i meravigliosi colori dell’autunno. La storica linea segue un tortuoso percorso che attraversa montagne, gole e parchi nazionali, regala al viaggiatore uno spettacolo unico e saranno effettuate soste intermedie in qualche borgo del Parco Nazionale della Majella. Si prosegue in treno attraverso altopiano delle Cinquemiglia fiancheggiando i centri di Roccaraso e Rivisondoli con fermata alla stazione di Castel di Sangro.

All’arrivo trasbordo sul pullman e trasferimento al ristorante. Pranzo tipico.

Nel pomeriggio visita di Pescocostanzo: piccolo elegante gioiellino dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi (Palazzo Municipale, la Torre del ‘300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese).

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 29 ottobre – Sulmona/Belluno
Prima colazione in hotel. Visita all’Abbazia di Fossacesia, antico luogo benedettino, uno dei più bei e singolari del centro Italia; la struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi, con incantevoli vedute dal terrazzo panoramico.

Arrivo a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza paesaggistica caratterizzata da calette e rocce sopra alle quali si distende un “Trabocco” (straordinaria macchina da pesca simile a una ragnatela di assi, pali e reti a bilancia collegata con la terraferma mediante esili passerelle di legno) e pranzo a base di pesce in ristorante.

Al termine, inizio del viaggio di rientro con soste di ristoro in autostrada e arrivo in serata.

Programma completo in Sede.

Share
from to
Scheduled Appuntamenti Turismo Viaggi