8-10 dicembre 2017
Mercatini fatti ad arte
Siete pronti a regalarvi un’emozione?
A volte non serve andare lontano!
Quest’anno la magia dell’Avvento la scopriremo in piccoli borghi, tra le colline dell’entroterra di Romagna e Marche e il mare Adriatico: perfetti fondali da presepe, ravvivati e resi più suggestivi dall’atmosfera natalizia.
Programma
Venerdì 8 dicembre: Bologna e il presepe galleggiante di Cesenatico
Di buon mattino partenza in pullman G.T. dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte nelle Alpi, autostrada) alla volta di Bologna. All’arrivo, incontro con la guida e visita della città, partendo dal suo “cuore”, Piazza Maggiore, e dai notevoli palazzi pubblici che la circondano. Le visite proseguiranno con le Basiliche di San Petronio e Santo Stefano, per concludersi, attraverso belle piazze e antiche vie porticate, alle Torri Pendenti, simbolo della città, significative superstiti di un consistente nucleo turrito medievale.
Terminate le visite sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento a Cesenatico, dove sul porto canale progettato da Leonardo da Vinci si potrà ammirare il presepe galleggiante in un’atmosfera che l’imbrunire rende particolarmente suggestiva. Al termine delle visite sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 9 dicembre: Gradara e Candelara, i borghi vestiti a festa
Prima colazione in hotel, trasferimento a Gradara e all’arrivo visita guidata della Rocca e del borgo che nel periodo natalizio si anima, con una ricca offerta di manifestazioni culturali e gastronomiche. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Candelara, dove si potrà assistere alla singolare manifestazione “Candele a Candelara”: il borgo, grazie a due spegnimenti dell’illuminazione pubblica programmati alle 17:30 e alle 18:30, sarà rischiarato dalla sola luce delle candele. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Domenica 10 dicembre: Sant’Agata Feltria, il paese del Natale
Prima colazione in hotel e partenza per Sant’Agata Feltria, uno dei borghi medievali più caratteristici del Montefeltro, un territorio di vasta ricchezza posto fra le valli dei fiumi Savio e Marecchia.
Le vicende storiche hanno coinvolto il paese e le signorie succedutesi nel tempo hanno lasciato a Sant’Agata un enorme patrimonio artistico e culturale nel quale spiccano Rocca Fregoso, il Teatro Mariani ed il Convento di San Girolamo. Durante il mese di dicembre, nei giorni festivi che precedono il Natale, vi si svolge la Manifestazione “Il paese del Natale” che richiama migliaia di visitatori. È diventata l’appuntamento d’inverno più atteso del centro Italia per gli appassionati di mercatini, proponendo le più originali idee regalo e i decori più raffinati. Si percorrono le strade e le piazze al suono tradizionale delle zampogne, ammirando i suggestivi presepi artigianali esposti nella strada più antica: via Battelli. Nella Piazza del Mercato è allestita la casa di Babbo Natale e degli elfi ed in vari punti del Borgo si svolgono spettacoli legati ad antiche tradizioni, oltre ad eventi per i bambini.
Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio rientro in pullman a Belluno, con arrivo previsto in serata.
Programma dettagliato in sede