Tour Algeria 🗓

image_pdfimage_print

28 settembre – 6 ottobre 2023

TOUR ALGERIA
Dal Mediterraneo al deserto

PROGRAMMA

Giovedì 28 settembre: Belluno/Venezia/Algeri
Partenza da Belluno con pullman G.T. per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Algeri (via Roma); all’arrivo, incontro con la guida e, compatibilmente con orario volo di arrivo, giro panoramico della città, cena in ristorante e trasferimento in hotel per il pernottamento.

Venerdì 29 settembre: Algeri/Constantine
Prima colazione. Partenza per Tipasa, sito patrimonio UNESCO, che dista circa 60 km dalla capitale e visita: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono l’anfiteatro, le terme ed i resti della basilica cristiana più grande d’Africa. Pranzo. Visita al vicino museo di Cherchel, sito di origine romana. Rientro ad Algeri. Trasferimento in aeroporto e volo per Constantine. Cena e pernottamento in hotel.

Sabato 30 settembre: Constantine/Timgad
Prima colazione. Visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Si visiterà inoltre il palazzo del Bey, titolo che veniva attribuito al governatore della regione in epoca ottomana. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita a Timgad, sito patrimonio UNESCO. La citta fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 101d.C. è uno dei sito archeologici meglio conservati del paese perché, dopo l’abbandono in epoca Bizantina, è rimasta ricoperta dalla sabbia fino al 1881, inizio degli scavi archeologici. Terminata la visita cena e pernottamento in hotel.

Domenica 1 ottobre: Timgad/Djemila/Algeri
Prima colazione. Si lascia Timgad per raggiungere Djemila, sito patrimonio UNESCO, il cui nome berbero significa “la più bella”. Ed in effetti lo è: per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova, per la straordinaria ricchezza dei mosaici raccolti nel locale museo, per la sua posizione tra gli altipiani settentrionali della catena dell’Atlante, a circa 900 metri di altitudine. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita proseguimento fino ad Algeri. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

Lunedì 2 ottobre: Algeri/Djanet
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta di Algeri, bianca città sul mare dalla doppia anima: la parte bassa costruita dai francesi in stile monumentale e la parte alta, nota come Casbah, edificata dagli ottomani nel ‘500. Visita al museo archeologico, la medina, la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623), il quartiere delle case turche, la casbah, la corniche. Pranzo in corso di escursione. Terminate le visite, trasferimento in aeroporto per il volo su Djanet*, oasi conosciuta anche come “la perla del deserto” per la splendida palmerie che la circonda. All’arrivo cena e trasferimento in hotel per il pernottamento.

Martedì 3 ottobre: Djanet
Prima colazione. Partenza in fuoristrada per la zona del Timras, un’area caratterizzata da formazioni rocciose in arenaria dalla tipica colorazione giallo-rossastra che formano un vero e proprio labirinto di rocce, guglie e archi naturali. Qui sono presenti anche innumerevoli pitture rupestri, straordinari esempi di arte sahariana e importantissime testimonianze di epoche preistoriche quando queste aree erano ricche d’acqua e popolate. Proseguimento per Tikabaouine dove si potranno ammirare l’omonimo arco che ricorda il profilo di un elefante seduto e una tomba “solare” risalente al neolitico. Rientro in serata a Djanet. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in hotel.

Mercoledì 4 ottobre: Djanet
Prima colazione. Partenza alla volta del Wadi Essendilene, che si trova a circa 80 chilometri a nord di Djanet. Si lascia la strada asfaltata e dopo appena dieci chilometri di pista si entra in questo che è un vero e proprio canyon. Lasciate le macchine, si inizia una passeggiata a piedi di circa un’ora e mezza fino ad arrivare alla guelta, una sorgente d’acqua immersa in una foresta di oleandri in fiore, circondata da vertiginose pareti di arenaria. Pranzo a pic-nic in corso di escursione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giovedì 5 ottobre: Djanet
Prima colazione. In mattinata partenza per l’erg Ad Mer, il luogo a cui si pensa sentendo la parola “Sahara”: un mare ininterrotto di dune rosate che si estende per oltre centottanta chilometri di lunghezza, un susseguirsi di scorci e paesaggi capaci di regalare emozioni uniche. Pranzo al sacco in corso di escursione. Nel pomeriggio, rientrando a Djanet, sosta nella zona di Taghaghart per ammirare un vero e proprio capolavoro dell’arte neolitica, il graffito che viene chiamato “la vache qui pleure” (la mucca che piange), testimonianza di un passato in cui quest’area oggi di sabbia e dune era un luogo verdeggiante, abitato da uomini e animali. Trasferimento in aeroporto e volo per Algeri. All’arrivo cena e pernottamento in hotel.

Venerdì 6 ottobre: Algeri/Venezia/Belluno
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro. Arrivo nel tardo pomeriggio a Venezia (via Roma) e rientro a Belluno con pullman.

Programma completo in sede.

Share
from to
Scheduled Appuntamenti Turismo Viaggi