Torino 🗓

image_pdfimage_print

13 – 18 aprile 2017

Pasqua nella nobile, eclettica, magica Torino…(e non solo)

L’Unesco ha da tempo messo gli occhi sul Piemonte, e Torino è l’unica città italiana ad essere stata inserita, come meta turistica per il 2016, nel prestigioso elenco del NewYork Times
Un motivo in più per un viaggio in queste terre di storia, arte e cultura, ma anche di fermenti innovativi, di prodotti d’eccellenza e di superbe tradizioni culinarie.

coll_torino2017

Programma

giovedì 13 aprile – Belluno – Torino: MUSEO EGIZIO
Di buon mattino partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte nelle Alpi, autostrada) verso Torino. Soste di ristoro e pranzo libero lungo il percorso.
Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita al Museo Egizio. Il Museo Egizio di Torino è, come quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico ed è costituito da un insieme di collezioni che si sono sovrapposte nel tempo, alle quali si devono aggiungere i ritrovamenti effettuati a seguito degli scavi condotti in Egitto dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935. Visita della risorgimentale piazza Carignano e della scenografica Piazza San Carlo. Sosta in caffè storico per degustare il tipico “bicerin torinese”.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

venerdì 14 aprile – SACRA DI SAN MICHELE E REGGIA DI VENARIA
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e partenza per la Val di Susa; visita alla Sacra di San Michele, monumento tra i più interessanti e suggestivi del Piemonte,  fondato tra il 983 e il 987 sul Monte Pirchiriano (900mt) all’imbocco della Valle di Susa. Divenne nel Medioevo uno dei più importanti monasteri benedettini, punto di sosta dei pellegrini di passaggio nella valle.
L’imponente complesso comprende diversi fabbricati posti su vari livelli, sovrastati dalla chiesa abbaziale romanico-gotica. Dal lato sinistro della chiesa si accede ad un belvedere da cui si gode un suggestivo panorama su tutta la Valle di Susa.
Pranzo in ristorante in corso di escursione.
Nel pomeriggio visita alla Reggia barocca dei Savoia, simbolo di splendore, prestigio e magnificenza. Si visiteranno gli ambienti da poco restaurati: il grande salone, la galleria di Diana e la chiesa di Sant’Umberto. Passeggiata nei giardini.
Breve trasferimento a Torino, cena, pernottamento in hotel.

sabato 15 aprile – a CASA SAVOIA …
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento in piazza Castello. Ingresso a Palazzo Reale: il seicentesco palazzo fu realizzato per ordine di Cristina di Francia e divenne la residenza dei re di Sardegna e dei successivi re d’Italia fino al 1865. Oggi sono visitabili gli appartamenti reali, ricchi di mobili e porcellane d’epoca, ed i famosi Giardini Reali. La visita continua con l’Armeria Reale e con una breve visita alla Biblioteca.
Pranzo in ristorante
Nel pomeriggio visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, residenza Sabauda per la caccia e le feste. Edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice.
Agli inizi del XX secolo è stata scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

domenica 16 aprile – TORINO CENTRO STORICO
Dopo la colazione in hotel, breve trasferimento al Santuario della Consolata, tempo a disposizione per la messa pasquale.
Il Santuario è considerato il più importante della città e dell’Arcidiocesi di Torino, oltre che un vero capolavoro del barocco piemontese. Alla sua costruzione si dedicarono i più illustri nomi dell’architettura, quali Guarino Guarini, Filippo Juvarra e Carlo Ceppi.
Ricco pranzo pasquale.
Nel corso della giornata pasquale visita del centro storico a piedi: da Piazza Castello a Piazza San Giovanni, per vedere l’area romana con le Porte Palatine e il Duomo che conserva la Sacra Sindone. Visita della Chiesa di San Lorenzo, considerata una delle trecento chiese più belle al modo, creazione di Guarino Guarini.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

lunedì 17 aprile – ABBAZIA DI STAFFARDA e SALUZZO
Prima colazione in hotel. Partenza verso il Saluzzese. Visita all’Abbazia di Staffarda, una struttura monacale di estrema suggestione, costruita dai Cistercensi nel lontano 1135.
Pranzo in ristorante.
Visita alla città di  Saluzzo, centro medievale di alto pregio, sede del Marchesato omonimo. Si scopriranno l’assetto medievale della cittadina, l’antico castello, la torre civica, la casa di Silvio Pellico, il Museo Casa Cavassa.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

martedì 18 aprile – TORINO: MUSEO DEL CINEMA e PARCO DEL VALENTINO
Colazione in hotel, carico bagagli in bus. Visita del Museo del Cinema. Il Museo è tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e per la molteplicità delle attività scientifiche e divulgative. Ma ciò che lo rende davvero unico è la peculiarità del suo allestimento espositivo: il museo è infatti ospitato all’interno della Mole Antonelliana, un monumento bizzarro e affascinante, simbolo della Città di Torino.  
Panoramica in bus per vedere il fiume Po e la chiesa della Gran Madre; visita al parco del Valentino con il Borgo Medievale.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio rientro a Belluno, con soste di ristoro lungo il percorso.

N.B. – Per ragioni di opportunità il programma potrebbe subire delle variazioni, pur rimanendo invariato nella sostanza.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi