Sass de Putia 🗓

30 agosto 2020

Giro ad anello

Il giro ad anello del Sass de Putia, Peitlerkofel in tedesco, è una splendida camminata nel Parco Naturale Puez-Odle – riconosciuto dal-l’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Senza grosse difficoltà tecniche, porta in circa cinque ore di cammino a scoprire tutti i versanti di questa imponente montagna di 2.875 mt.
Il giro proposto si sviluppa in senso orario per godere il più a lungo possibile di una cam-minata solitaria e della luce del primo mattino.

Continua la lettura

Share

Cambogia tra mitologia e riti

Nel complesso di Angkor Wat una interessante “galleria” ci fa apprezzare la grande maestria degli artigiani khmer: una sequenza di bassorilievi dei quali la nostra guida, Kim, ci racconta le storie ed i personaggi. Sono ottimamente conservati rispetto ad altri poiché protetti dalla volta della galleria che fortunatamente è integra ed ha protetto i manufatti dalle intemperie.

Continua la lettura

Share

Laos e Cambogia

tra le acque del Mekong e i siti di Angkor

Come una scolaresca. Il gruppo dei 16 citigini, tenuti sotto controllo da Loris, in Laos e Cambogia hanno dato l’idea che il tempo per loro non fosse trascorso. Come giovinetti, infatti, erano presi da emozioni che mutavano giorno dopo giorno: curiosi, meravigliati e affascinati dalle bellezze della natura e dei templi. Siti indimenticabili e luoghi che, come il maestoso Mekong, richiamavano ricordi di gioventù, terribili e anche mitici di una guerra lontana lungo quel fiume di cui allora capivamo ben poco.

Continua la lettura

Share

Corso di storia e cultura locali

L’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura

Dopo due cicli dedicati al Settecento, secolo che ha riservato notevoli sorprese sul ruolo avuto da Belluno, soggetto attivo e integrato in un panorama alquanto vario, i nuovi incontri sono incentrati sul difficile momento di transizione tra il Governo della Serenissima e la Dominazione austriaca e francese, sulle dinamiche sociali tra vecchia nobiltà e borghesia, sul mondo dell’economia, sulle manifestazioni culturali, sempre all’altezza di una consolidata tradizione.

Continua la lettura

Share