6-10 aprile 2023
Pasqua in terra di SIENA: la città e il contado
Programma
Giovedì 6 aprile: verso SIENA
Di buon mattino partenza in pullman dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte nelle Alpi, autostrada) verso la Toscana). Soste di ristoro e pranzo LIBERO lungo il percorso. Arrivo a Siena, incontro con la guida ed inizio delle visite, partendo da Piazza del Campo che dal 1300 è il centro della vita cittadina, mercato e luogo di raccolta dei Senesi per gli eventi politici, le feste, le giostre; il Palio su tutti. Ci sposteremo poi verso il bellissimo Duomo per scoprire un grande complesso monumentale che vede la presenza dei più importanti maestri del panorama artistico europeo, dalla scultura con le opere di Nicola e Giovanni Pisano, Donatello, Michelangelo e Bernini; capolavoro assoluto rimane il grandioso pavimento marmoreo, unico e straordinario.
Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere prenotate, cena e pernottamento.
Venerdì 7 aprile: SAN GIMIGNANO e VOLTERRA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per San Gimignano, una delle mete più suggestive della Toscana per l’intatto aspetto medievale caratterizzato da numerose torri, per i monumenti e i tesori d’arte. Visita guidata del borgo e della Collegiata Romanica dagli splendidi interni. Trasferimento a Volterra, arroccata su un colle, cinta da imponenti mura edificate a partire dal periodo etrusco, caratterizzata da severi palazzi e da case-torri di cotto. L’altro colore che connota Volterra è quello dell’alabastro.
Pranzo in ristorante in corso di visite. Al termine, rientro in hotel a Siena per la cena ed il pernottamento.
Sabato 8 aprile: le CRETE SENESI
Prima colazione in hotel e giornata dedicata a scoprire (e fotografare) le Crete Senesi, l’area a sud-est della città. Qui la vite e l’olivo lasciano spazio a distese di campi coltivati, attraversati da strade bianche e file di cipressi, ma anche a calanchi e biancane, tipiche formazioni di terra grigiastra. Asciano, il principale paese della zona, con un piccolo centro storico in parte circondato da mura medievali, offre panorami “da cartolina”. Buonconvento presenta al visitatore di oggi, come già al pellegrino medievale, il blocco compatto delle sue mura, con due sole porte di accesso al di là delle quali si rivela un bellissimo borgo dall’atmosfera sospesa: un “Bonus Conventus”. L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore completa l’escursione nelle Crete. Casa madre dei benedettini Olivetani, consta di un complesso di edifici dei sec. XIV-XVIII; il più alto interesse è dato dal ciclo di affreschi del Signorelli e del Sodoma nel Chiostro grande, e dal suggestivo panorama sulle terre circostanti. Pranzo in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel a Siena.
Domenica 9 aprile: VAL d’ORCIA
Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla scoperta della Val d’Orcia. Inizio delle visite con San Quirico d’Orcia, uno dei gioielli della valle, per la cinta muraria, la Collegiata di San Quirico e Giulitta dai bellissimi portali, gli Horti Leonini, giardino all’italiana d’impronta rinascimentale e… viste mozzafiato sui paesaggi circostanti. Continuazione con Montalcino, caratteristico borgo noto soprattutto per il vino Brunello. Il punto più alto della cittadina è occupato dalla fortezza pentagonale risalente al 1300, che ingloba alcune strutture preesistenti. Nel pomeriggio, dopo il pranzo pasquale, scoperta di Bagno Vignoni, che deve la sua fama alla piazza d’acqua, alimentata da una sorgente termale. Tutto intorno, case di pietra, balconi fioriti, piazzette, botteghe di artisti ed artigiani creano un suggestivo insieme architettonico. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Tempo a disposizione per la Messa pasquale.
Lunedì 10 aprile: SAN GALGANO e MONTESIEPI
Prima colazione in hotel e trasferimento poco fuori città per la visita di un luogo “magico”: il complesso composto dall’Eremo di Montesiepi, leggendaria sede di sepoltura del Santo Graal, e dalle rovine della grande Abbazia Cistercense di San Galgano, di grande suggestione sia per la posizione che per il fatto che ha per soffitto… il cielo. Pranzo in corso di visite e rientro a Belluno, con soste di ristoro, dove l’arrivo è previsto in tarda serata.