Settsàss 🗓

image_pdfimage_print

24 settembre 2017

al centro della regione dolomitica

Programma

Ore 7:00
partenza dal Piazzale della Stazione di Belluno con pulmino e mezzi propri, via Àgordo, Caprile (sosta caffè), Passo Falzàrego e Passo Valparola. Arrivo al parcheggio nei pressi del Rifugio Valparola.

Ore 9:00
Gruppo A: dal Passo di Valparola (q.2168) si imbocca il facile sentiero n. 24 che parte proprio dietro il rifugio omonimo e aggira il Piz Ciampài tagliando in leggera salita il versante settentrionale del Monte Castello, per poi proseguire pressoché in piano prima di scendere nell’ampio anfiteatro posto proprio sotto alla vetta del Settsàss. Con continue belle vedute sulla Val Badia e sulle cime delle Cunturines, si giunge fino alla cresta Nord della nostra montagna. Si rimonta un dosso con grossi massi, arrivando al sommo delle Pizzade: qui bisogna fare attenzione ad una traccia segnalata che si stacca sulla sinistra e che va seguita per raggiungere la cima. Questo sentiero è meno agevole del precedente ma, seppure su terreno roccioso, non presenta difficoltà tecniche. Esso sale ripido per un tratto fino a raggiungere una crestina erbosa da dove si ha una prima veduta del percorso restante; si prosegue seguendo i segnavia e gli ometti, spostandosi alternativamente sulla destra e sulla sinistra della cresta, fino ad una lastronata rocciosa che immette sulla rampa finale oramai in vista della vetta. La cima Settsàss, a q.2571m, caratterizzata da una grande croce, offre panorami di incredibile vastità: ad ogni lato spazia libero il nostro sguardo. Rifocillati nel corpo e nello spirito, si scende ripercorrendo in senso inverso la via fatta in salita, fino a ritornare sul sentiero n. 24 che si seguirà per un breve tratto verso sud e poi verso ovest fino ad incontrare il sentiero n. 23 proveniente dal Rifugio Pralongià, ben visibile in lontananza contornato dai prati dell’omonima località. Si prosegue ora il giro dirigendosi sul versante Sud del gruppo, camminando alternativamente su prati e su terreno roccioso con dei piccoli saliscendi fino alla biforcazione dove sulla sinistra si stacca la traccia che sale alla sella fra la vetta principale ed il Piccolo Settsàss. Si prosegue sul sentiero principale fino al bivio che conduce verso il passo Sief, q.2260m, dove tenendosi sulla sinistra si inizia la discesa che porta al bosco della Vizza, q2000m, passando sotto i lisci e verticali bastioni delle Pale di Gerda. Si risale quindi il Gradone delle Lastre, aiutati nel punto più ripido da una corda metallica e da dei pioli. Con un ultimo tratto in leggera salita si arriva al lago di Valparola e quindi al vicino rifugio omonimo, chiudendo così questo meraviglioso giro ad anello nel cuore delle Dolomiti.
Note: È uno dei posti più panoramici delle Dolomiti. Pur essendo un piccolo gruppo poco importante alpinisticamente, è praticamente al centro della regione dolomitica e le vedute sono spettacolari sull’insieme dei vari gruppi. Interessantissimo l’aspetto geologico per il sovrapporsi di terreno vulcanico alle classiche balconate dolomitiche.

Gruppo B: stesso itinerario, escluse salita e discesa alla cima dei SettSàss. Il gruppo B, giunto al Rif. Valparola, attenderà qui l’altro Gruppo che giungerà circa un’ora dopo.

Ore 16:30
partenza per Belluno con sosta ristoratrice lungo il viaggio di ritorno.

Ore 19:00
arrivo previsto a Belluno.

Dislivello in salita e discesa: 900m per il Gruppo A; 600m per il Gruppo B.
Ore di effettivo cammino: 7h per il Gruppo A; 6h per il Gruppo B.
Difficoltà
Gruppo A: sentiero mediamente difficile solo nel tratto per la salita alla cima.
Gruppo B: percorso privo di difficoltà alpinistiche.
Per entrambi i gruppi: itinerario molto lungo e con parecchi saliscendi nel tratto finale. È richiesto un allenamento commisurato con la lunghezza del percorso. Qualche attenzione nel breve tratto ripido della salita dal Gradon delle Lastre, verso la fine, che può essere scivoloso in caso di tempo umido.

Riferimenti cartografici: cartina Tabacco 1:25.000 n. 07 “Alta Badia – Livinallongo”.
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia piena d’acqua, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
POSTI DISPONIBILI: n. 25. La precedenza nell’assegnazione dei posti sul pulmino verrà definita in base all’ordine dell’iscrizione completa del versamento della quota.
ACCOMPAGNATORI: Bepi Colferai (cell. 320 0779501) e Vanni Case (cell. 340 8248222).
ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo “Belluno” in Via Carrera, con contestuale versamento della quota, entro venerdì 22 settembre 2017.

Il presente programma è da ritenersi indicativo; in caso di maltempo si tornerà al Rif. Valparola per lo stesso itinerario dell’andata, meno accidentato.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna