Domenica 23 luglio 2023
Sass Pordoi – Terrazza delle Dolomiti
Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.
ore 07:00 – partenza dal piazzale della stazione di Belluno; si prosegue per Agordo-Arabba fino ad arrivare al Passo Pordoi (2.239) ove verrà parcheggiata l’auto. È prevista una pausa caffè lungo il percorso.
ore 9:00 – Partenza dal Passo Pordoi verso la Forcella Pordoi.
Gruppo A: Per chi sceglie di raggiungere la Forcella Pordoi a piedi, si imbocca il sentiero 627. La prima parte del sentiero attraversa pendii erbosi, per poi arrivare al ripido ghiaione della Forcella.
ore 10:30 – arrivo alla Forcella Pordoi, dove è situato l’omonimo Rifugio a quota 2.848 m.
Gruppo B: Per chi invece raggiunge la Forcella con la funivia, questa lo condurrà alla Cima Sass de Pordoi, da lì inizierà a percorrere il sentiero 627 A, in discesa, per arrivare in 15 minuti circa alla Forcella ed aggregarsi al gruppo salito a piedi.
Gruppo A-B: verso le ore 10,45, partenza dalla Forcella Pordoi per compiere un sentiero ad anello che consente di arrivare in cima al Piz Boè a quota 3.152 m e ritorno. Con sentiero 638, superati diversi nevai, si arriva alle pendici della parete e da qui inizia gradualmente il sentiero attrezzato con cavi metallici per agevolare la salita, non si tratta di una vera ferrata con necessità di attrezzatura specifica, si consiglia tuttavia di prestare molta attenzione.
Dopo le foto di rito, si riparte direzione Rifugio Boè, dall’altro lato della cima, sul versante nord-ovest. Nella prima parte della discesa si attraversano detriti e sabbia, anche qui conviene prestare un po’ di attenzione; al termine del ghiaione, si arriva presso l’altopiano dove è presente il Rifugio Boè.
Per il rientro, si segue il sentiero 627 che riporta presso il Rifugio Forcella Pordoi.
Per il rientro a Passo Pordoi, per chi se la sente di affrontare i 600 metri di dislivello negativo, si consiglia la discesa in partenza dalla Forcella, mentre chi preferisce la discesa in funivia, percorre il sentiero 627A in salita sino alla stazione di servizio e qui scende comodamente al passo.
ore 16:00 – rientro verso Belluno con sosta conviviale lungo il percorso.